Meraviglie della Riviera, le evocative vestigia della cappella di San Sebastiano a Costarainera

19 aprile 2023 | 16:33
Share0
Meraviglie della Riviera, le evocative vestigia della cappella di San Sebastiano a Costarainera

L’edificio religioso  è stato costruito nel Tardo Medioevo come atto di devozione al santo e per sconfiggere le pestilenze, lungo i crinali di accesso ai paesi dell’entroterra come Lingueglietta e lungo i rami dell’antica e leggendaria via “Julia Augusta”

Costarainera. La cappella viaria di San Sebastiano, di cui oggi restano le affascinanti rovine, è un autentico gioiello architettonico della Riviera Ligure.

riviera24 - cappella di San Sebastiano a Costarainera

L’edificio religioso  è stato costruito nel Tardo Medioevo come atto di devozione al santo e per sconfiggere le pestilenze, lungo i crinali di accesso ai paesi dell’entroterra come Lingueglietta e lungo i rami dell’antica e leggendaria via “Julia Augusta”.

riviera24 - cappella di San Sebastiano a Costarainera

La struttura originaria è databile al XV secolo. Gli archi a tutto sesto, le colonne circolari in pietra e i capitelli finemente scolpiti ancora oggi visibili testimoniano la bravura delle maestranze liguri nel lavorare la pietra in quei tempi remoti. La posizione strategica e la sua funzione protettiva fanno prendere in considerazione l’ipotesi che la cappella fosse inserita in un villaggio medioevale, di cui oggi non rimane alcuna traccia.