“Mare Fuori” diventa “O ma feua” tra parodia e realtà di una Liguria poco conosciuta

No te preòccupâ figeu, la feua gh’é o mâ
E’ ufficialmente provato che chi guarda la serie TV “Mare fuori” dopo un episodio inizi a parlare con spiccato accento napoletano; dopo due episodi inizia a capire a quale famiglia appartenga; dopo tre episodi abbia capito la differenza tra una “sfogliatella” e una “riccia”. La cultura partenopea entra di diritto nelle case di tutta Italia con la fortunata serie televisiva, ambientata nell’IPM, istituto penitenziario minorile di Napoli e scatena la fantasia anche in Liguria con il tipico stile ironico che le appartiene.
Alcuni giorni fa ha spopolato sul web la versione genovese della sigla della serie reinterpretata da Mike fC, ovvero Michele Ferroni, nata da un’idea del gruppo Facebook “I love Genova” che ha coinvolto alcuni artisti liguri tra cui Vladi dei Trilli, i Cugini della Corte, Don Fisher, Andrea di Marco, Enrico Arlandini, Talita Consalvo. Presenti nel video anche i volti comici di Roberto e Fabio, protagonisti del tormentone invernale con la celebre intervista “nooo telecamera” e Giulia Eleonora Musso regina delle gag estive “anti foresti”.
Il brano in genovese è stato riadatto, tra spacci di focaccia e “pattonate” per ironizzare ed avvicinare i giovani al dialetto. Il brano ha anche un secondo obiettivo che è quello di parlare, seppur con ironia, della Genova e della Liguria meno conosciute come il carcere, i quartieri periferici, i vicoli non recuperati. Un elemento che non manca mai è però il mare. Questa la versione della canzone in genovese sulla traccia di quella in napoletano del compositore romano Stefano Lentini realizzata in collaborazione con l’attore Matteo Paolillo, Icaro, Lolloflow e Raiz.
Mâ Fêua
’N âtra sigaretta açeisa,
de la ghe stâ ’na moæ ch’a cianze e a no se mescia,
con sto giamin s’acatemmo tutta a còsta fin a Spezza,
figeu vegnui sciù da ste stradde, ma co-a mente adescia.
’N garzonetto do scistema, pronto o a scistemâ tutte ste cöse,
inte vîe megio aveighe o færo ò acatâ de reuze?
Zoeni za òmmi de ca, in prexon i poæ,
levighe e man de dòsso mîa quello l’é ’n mae fræ,
e me fâ mâ o cheu, ti o sæ ti ascì, (o sæ ti ascì)
no ghe vaggo a scheua, moæ, no ghe vaggo ciù,
m’an piggiòu a Pre con ’n chillo de shitto bon,
o mâ òua o l’é feua, mi no o pòsso vedde ciù.
No te preòccupâ figeu, la feua gh’é o mâ,
la feua gh’é o mâ, la feua gh’é o mâ,
derê a-e bâre, sotta a-o çe, ma la feua gh’é o mâ,
la feua gh’é o mâ, la feua gh’é o mâ.
Dixan che ti gh’æ pròpio de tutto,
mi ò visto solo o pêzo,
into o cortî quelli figeu…
appreuvo a fâse ’n atra striscia.
Tutti i giorni pægi, mi veuggio sciortî, (veuggio sciortî)
m’amasan inte ’n caroggio ò meuo chi,
a testa a me fa mâ, no t’arivi a capî,
se son nasciuo chi, cöse ti giudichi?
M’àn misso o færo in man e m’àn dîto “Spara”,
Zena a l’é de feua, ma ste miâge ne separan,
tutti i giorni penso “Mi cöse ò fæto de mâ?”.
Tutto o giorno, tutti i giorni penso a-o mâ.
No te preòccupâ figeu, la feua gh’é o mâ,
la feua gh’é o mâ, la feua gh’é o mâ,
derê a-e bâre, sotta a-o çe, ma la feua gh’é o mâ,
la feua gh’é o mâ, la feua gh’é o mâ.