La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo

22 aprile 2023 | 09:00
Share0
La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo
La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo
La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo
La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo
La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo
La Resistenza spiegata ai ragazzi: Daniela Cassini presenta all’Istituto Colombo la storia di Lina, la “prima partigiana” di Sanremo

L’autrice ha dialogato con la professoressa Veronica Senatore ricostruendo la storia di Emanuela Lina Meiffret

Sanremo. In occasione della ricorrenza del 25 aprile, festa della Liberazione, ieri mattina, nell’aula Magna dell’IIS “C. Colombo”, si è tenuta la presentazione del libro “Lina – Partigiana e letteratura, amica del giovane Calvino” di Daniela Cassini e Sarah Clarke Loiacono.

Attraverso gli articoli di Italo Calvino apparsi sui giornali della Resistenza sanremese, i documenti dell’Istituto storico della resistenza età contemporanea di Imperia e carte private, l’autrice Cassini ha dialogato con la professoressa Veronica Senatore ricostruendo la storia di Emanuela Lina Meiffret, la “prima partigiana” donna, come la definì lo stesso Calvino, la cui storia è rimasta taciuta a lungo.

L’incontro ha fatto rivivere agli alunni delle classi quinte i difficili momenti della lotta partigiana sulle alture sanremesi ed è diventato pretesto per trasmettere quei valori di resistenza, libertà e democrazia che hanno caratterizzato la lotta al nazifascismo durante la Seconda guerra mondiale.

«Partigiana e letterata – spiega Daniela Cassini, ex assessore alla Cultura del Comune di Sanremo, autrice e promotrice di eventi culturali –, Lina Meiffret fu una donna dal forte impegno civile. Nei mesi antecedenti e successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943 ha avuto un ruolo organizzativo di primo piano nell’antifascismo sanremese. Nel febbraio del 1944 fu arrestata e deportata in Germania nei campi di concentramento.
Dall’intervista rilasciata a Italo Calvino sulle pagine del giornale “La nostra lotta” dopo il suo ritorno dai lager, si può rivivere tutto l’orrore di quei lunghi mesi di prigionia. Dopo la fine della guerra e dopo il matrimonio con il medico romano Mario Scudieri, visse a Roma e negli ultimi anni della sua vita si ritirò nella solitudine dell’isola di Ponza dedicandosi alla scrittura poetica, alla letteratura, ai rapporti epistolari con la cerchia d’intellettuali attivi tra Sanremo e Bordighera che frequentò negli anni della Resistenza».

Dichiara Lucia Jacona, dirigente scolastico dell’IIS “C. Colombo”: «È grazie alla Resistenza e alla lotta partigiana che gli italiani hanno avuto garantita l’autodeterminazione politica, cosa che non è stata concessa alla Germania. L’incontro ha voluto sottolineare proprio questo, mettendo in evidenza l’importanza dei valori della memoria, della libertà e della democrazia».

L’evento ha anche offerto a Daniela Cassini l’opportunità di illustrare il suo nuovo libro, “Italo Calvino – Il partigiano Santiago” (Cassini – Clarke, Fusta Editore, 2023), che sarà ufficialmente presentato lunedì 24 aprile presso la Biblioteca Civica “Lagorio” a Imperia (ore 17) e sabato 29 aprile nel Forte di Santa Tecla a Sanremo (ore 17).

«A cento anni dalla nascita di Italo Calvino – anticipa Cassini – era doveroso ritessere la trama dell’esperienza diretta e vitale da lui vissuta nella Resistenza sanremese, che si svolse nei suoi boschi e nel suo paesaggio e che poi lo accompagnerà per sempre, come dimostra l’insieme delle sue opere. Alla lotta di Liberazione Calvino diede un contributo originale come narratore, testimone e interprete che lo solleva senz’altro ai vertici della letteratura nazionale della Resistenza. In questo libro antologico vengono evocate le sue parole perfette, la sua capacità di cogliere il reale e insieme la visione, nella ricerca costante del senso “di ciò che appare e scompare”».

Generico aprile 2023