gli eventi |
Altre News
/
Zone
/

25 aprile in provincia di Imperia, tutti gli appuntamenti

23 aprile 2023 | 12:28
Share0
25 aprile in provincia di Imperia, tutti gli appuntamenti

Le manifestazioni per celebrare la festa della Liberazione

Ecco tutte le manifestazioni che si terranno in provincia di Imperia in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione:

A Bordighera alle 8 deposizione fiori alla lapide dei Caduti e benedizione in suffragio dei Caduti nella Frazione Borghetto San Nicolò, Frazione Sasso alle 8.30 deposizione fiori al Monumento ai Caduti e benedizione in suffragio dei Caduti, al Porto
Alle 9 Alzabandiera organizzato dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e deposizione corona al Monumento ai Caduti del mare, Bordighera Centro e Paese Alto alle 9.30 Palazzo del Parco Raduno e formazione corteo con partenza alle 10. A seguire deposizione fiori e corone di alloro al Monumento ai Caduti di Piazza Garibaldi, alla Lapide dei Caduti Civili del Municipio ed al Cippo dei Partigiani.

Alle 10.45 Cippo dei Partigiani – Saluti del Sindaco e orazione ufficiale a cura del Professor Giovanni Perotto in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e della Federazione Italiana Volontari della Libertà, alle 11 Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena – Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti, alle 21 Centro Culturale ex Chiesa Anglicana – Proiezione cortometraggio “Seife” (“Sapone”) del regista Riccardo Di Gerlando, proposto dall’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, alle 21.15 Centro Culturale ex Chiesa Anglicana – Concerto della Banda Musicale Borghetto San Nicolò Città di Bordighera. Verranno deposti fiori anche al Campo Militare (Cimitero), alla lapide in ricordo dei Caduti nelle missioni di Pace (Anfiteatro del Tennis) ed alla targa in ricordo dei Cittadini ebrei in fuga dalle persecuzioni razziali (Baia Bagnabraghe).

A Sanremo alle 9.30 in piazza Borea d’Olmo: raduno dei partecipanti. Formazione del corteo. Partecipazione del Corpo bandistico “Città di Sanremo”, alle 9.45: corteo in via Matteotti e corso Mombello. Sosta al Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, al Monumento ai Caduti di Cefalonia e alla lapide Imi, alle 10.30: cerimonia ufficiale davanti al Monumento alla Resistenza, Giardini Gino Napolitano. Deposizione della corona d’alloro e preghiera per la pace. Saluti dell’amministrazione comunale. Orazione ufficiale dello scrittore Daniele La Corte, coordinatore del Comitato scientifico dell’istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Imperia. Lettura del testo poetico “Banditi” da parte di Gianni Modena. Al termine, prosecuzione verso il monumento dei giardini Ruffini e conclusione della cerimonia in collaborazione con Anpi – Sanremo, sezione “Gian Cristiano Pesavento”.

A Taggia alle 9.30 raduno presso il Sagrato della Chiesa Parrocchiale dei Santi Giuseppe e Antonio ad Arma; alle 10 celebrazione Santa Messa e successivo corteo per la deposizione delle corone di alloro ai monumenti. A seguire: saluto della sezione Anpi a cura dell’avvocato Massimo Corradi; saluto del sindaco Mario Conio; orazione ufficiale del magistrato Paolo Luppi. La cerimonia sarà arricchita, come di consueto, dalla partecipazione della Banda Musicale “Pasquale Anfossi”.

A Riva Ligure in piazza Matteotti dalle 10,30 avrà luogo una cerimonia istituzionale che prevede l’intervento del Sindaco del Comune di Riva Ligure, Giorgio Giuffra e l’orazione dell’Ing. Rinaldo Paglieri, presidente Anpi Imperia Porto Maurizio. L’appuntamento si svolgerà con la partecipazione del Gruppo Alpini Riva Ligure Santo Stefano al Mare.

Nel Golfo Dianese si inizierà alle 7,30 con il raduno in piazza Martiri della Libertà (Piazza del Comune) a Diano Marina. Alle ore 7,50 ci si muoverà in auto verso i cippi e le lapidi che commemorano i caduti nella guerra partigiana. Al Campo sportivo, a Diano Castello e a S. Sebastiano. Dalle 8,30 si continuerà con Diano Aretino, Monumento a Borello, Diano Borganzo e Moltedo. Dalle 9,20 sarà la volta di Diano S. Pietro, Cervo e Località Molino del Fico. Per terminare a San Bartolomeo al Mare.

Alle 10,15 in piazza Martiri della Libertà a Diano Marina ci sarà l’esibizione degli alunni delle classi dell’Istituto comprensivo statale di Diano Marina. Alle 10,30 ci terrà l’ingresso della Banda Musicale “Città di Diano Marina”. Alle 11 inizieranno le celebrazioni ufficiali, con la presenza dei sindaci e delle autorità civili e religiose, con l’oratore della manifestazione che quest’anno sarà il Sindaco di Cervo, Lina Cha.

A seguire saranno premiati i lavori svolti dagli studenti per il concorso sul 25 aprile. Alle 12 ci si muoverà in corteo per la deposizione delle corone sul monumento ai Caduti per la Liberazione e delle due guerre mondiali e al monumento A.N.M.I. Le manifestazioni hanno il patrocinio dei Comuni di Diano Marina, Diano Castello, Diano Aretino, Diano San Pietro, San Bartolomeo al Mare, Cervo e Villa Faraldi, oltre che di A.N.P.I., I.S.R.E.C. Im e F.I.V.L. Quindi, come consuetudine, ci si radunerà al parco pubblico di Cervo del Ciapà per momenti di convivialità, ma soprattutto di riflessione sul 25 aprile.

Quest’anno l’Anpi, con il patrocinio del Comune di Cervo, alle 18 presso l’oratorio di Santa Caterina ha organizzato la presentazione del libro di Daniele La Corte, “il Boia e la Contessa”. L’autore verrà intervistato dal Maestro Andrea Elena. Verrà proiettato anche un filmato.