Vallecrosia, Fabio Perri presenta la sua squadra: «Vogliamo voltare pagina e scriverne un’altra»
Cinque donne e sette uomini in campo con il consigliere uscente
Vallecrosia. Sono Patrizia Stefani, 50 anni, insegnante e social media editor; Alessia Parola, 24 anni, educatrice; Vincenzo Esposito, 46 anni, impiegato postale; Alessio Gaggero detto Gaggio, 32 anni, imprenditore; Mirko Valenti, 33 anni, podologo e osteopata; Massimiliano Biasi detto Massi, 38 anni, geometra; Annamaria Amalberti detta Anna, 55 anni, insegnante; Luciana Rondelli, 59 anni, imprenditrice; Rocco Luccisano, 45 anni, funzionario e scrittore; Roberto Matà, imprenditore artigiano; Roberta Arnone, 49 anni, istruttrice scolastica e biologa; Valerio Colicchio, 46 anni, consulente d’arredo i candidati della lista civica “Vallecrosia Perri Sindaco” che correranno insieme al consigliere di minoranza uscente Fabio Perri alle prossime elezioni amministrative di Vallecrosia.
«Una squadra nuova, determinata, competente – dichiara Perri – Cinque donne e sette uomini pronti per amministrare questa città come dovrebbe essere fatto». «Si tratta di persone, ad eccezione di una, che non hanno mai fatto amministrazione – ha aggiunto – Ma che nella loro vita professionale e personale hanno raggiunto grandi traguardi, obiettivi, soddisfazioni personali ed è stato per me motivo di orgoglio quando mi hanno dato la loro disponibilità a questo progetto per amministrare vallecrosia. Vogliamo voltare pagina e ne vogliamo scrivere un’altra, nuova, diversa, con modalità diverse rispetto a quelle viste nei cinque anni scorsi».
Perri non risparmia frecciate nei confronti dell’uscente amministrazione Biasi: «Vallecrosia è oggi una città che si è dimenticata del quotidiano ed è rimasta molto indietro su piccoli interventi, decoro, immagine, pulizia, attenzione verso i cittadini». Su quest’ultimo punto, spiega: «Se devo pensare al T-red, l’attenzione non c’è stata: è stata una scelta politica installare questo strumento sanzionatorio che non ritengo corretto se significa multare migliaia di cittadini che toccano la riga dello stop. Se diventerò sindaco la prima cosa che farò sarà spegnere l’interruttore di quel semaforo».
Sulla campagna elettorale: «Mi auguro che sia onesta, tranquilla. Ognuno deve farla a seconda delle sue amicizie, noi siamo una squadra e quella vogliamo restare oggi, domani e per sempre. Non siamo autoreferenziali. Ognuno dovràprendersi un pezzo della vita amministrativa per materie e competenze. Perché il sindaco è il sindaco, ma non per questo deve decidere su tutto, anzi».
Tanti i progetti della squadra di Perri, che punta soprattutto sul rilancio turistico e commerciale della cittadina, proponendo una serie di eventi e manifestazioni in grado di attirare sia gli amanti del relax che quelli dello sport. Argomenti, questi, che verranno analizzati in modo più completo quando sarà presentato il programma elettorale.