Bordighera crede nello sport, dal palazzetto al bike park. Ingenito: «Passione motore fondamentale»
Il sindaco uscente ripercorre gli investimenti del quinquennio e guarda al futuro
Bordighera. Dagli investimenti sul Palasport Emilio Biancheri, a quelli nelle scuole e nei parchi di Bordighera, con particolare attenzione a Montenero, diventato una meta ricercata tutto l’anno dagli amanti dell’outdoor. Il sindaco uscente e candidato alle comunali di maggio Vittorio Ingenito ripercorre i principali progetti portati a compimento dall’amministrazione che ha guidato dal 2018 e il 2023, e guarda già al futuro.
Per il solo efficientemente energetico del palazzetto di via Diaz, sono stati investiti 100mila euro: fondi, questi, arrivati dal Pnrr, che hanno consentito di installare sette campi fotovoltaici, per un totale di 136 pannelli, sul tetto della struttura. In questo modo, ogni anno, potranno essere prodotti circa 62mila kW/h. «Il palazzetto dello sport – spiega Ingenito – è la struttura sportiva più importante della città di Bordighera. Grazie alle attenzioni del nostro assessore Stefano Gnutti sono stati fatti molti investimenti, a partire dagli impianti luci. Tutti i corpi illuminanti sono stati sostituiti con led a basso consumo. E’ stato inoltre installato un impianto a led fotovoltaico sul tetto, che verrà ampliato con un nuovo investimento già finanziato». E ancora: «Sono state sostituite tutte le porte, sia quelle antincendio che quelle degli spogliatoi. Diversi gli interventi che hanno riguardato la piscina, con sostituzione di alcune pompe».
A settembre, inoltre, riaprirà anche il bar interno al palazzetto dello sport, chiuso ormai da diversi mesi: «Bisogna ricordare che il bar è rimasto a lungo chiuso a causa di un contenzioso tra il Comune e la società che si era aggiudicata lo spazio, proprio a causa dell’impossibilità oggettiva di utilizzare quest’area – spiega Ingenito -. Abbiamo risolto il contenzioso e per settembre il bar potrà riaprire, perché sono stati separati gli impianti di acqua, luce e gas che prima erano collegati a quelli del palazzetto».
Tra gli altri interventi effettuati, ci sono quelli per l’efficientamento energetico della palestra Conrieri: un investimento da 90mila euro, che ha visto, nel 2021, installare un impianto fotovoltaico sul lastrico solare della palestra, che oggi è in grado di assolvere a parte dei consumi di corrente elettrica delle scuole De Amicis-Ruffini. Sempre all’interno della Conrieri, aggiunge il sindaco, «sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti. Abbiamo tolto dalle pareti il vecchio tessuto, sostituendolo con uno antitrauma, abbiamo sostituito alcune porte e creato le condizioni affinché la fruizione dell’impianto fosse estesa a diverse società sportive».
Altri investimenti, sempre nell’ambito sportivo, hanno riguardato le scuole: ad esempio la riqualificazione dell’area esterna e la realizzazione di un campetto polifunzionale nel parco della scuola Rodari, in via Pasteur. I piccoli alunni hanno ora a disposizione un’area giochi integralmente riprogettato, con un piccolo teatro, il giardino, e un campetto realizzato con superficie in cemento elicottero liscio e pittura con resina epossidica per disegnare le linee di gioco. E poi nuove porte da calcetto e canestri da basket per poter giocare insieme. L’investimento totale è stato di 196mila euro.
Un playground è stato realizzato anche nell’area antistante le scuole De Amicis-Ruffini, in via Pelloux. Qui l’investimento è stato di 33mila euro. Porte da calcetto e canestro sono state installate anche nell’area esterna delle scuole Maria Primina, di Borghetto.
«Poi ci sono gli investimenti nelle aree verdi della nostra città – sottolinea il sindaco -. Ai giardini Lowe, ad esempio, abbiamo creato il playground proprio per consentire ai ragazzi di praticare le attività sportive più diverse».
Cosa farete, se sarete confermati per il secondo mandato? «L’impegno – risponde Vittorio Ingenito – E’ quello di mantenere gli stessi investimenti che abbiamo avuto nel 2018-2023 per il prossimo quinquennio. Ad esempio, dobbiamo intervenire sicuramente sulla pavimentazione della palestra Conrieri con la sostituzione del parquet. Abbiamo diversi interventi anche al tennis per la sostituzione della caldaia e per potenziare i corpi illuminanti. Dobbiamo pensare anche a quelli che sono gli interventi finanziati come il nuovo campo da calcio delle due strade. Ci sono dunque tante opere che meritano attenzione e ci deve essere prima di tutto la passione per lo sport. Ricordo, in ultimo, che abbiamo realizzato il bike park di Montenero e altri investimenti dovremmo farli proprio per potenziare la rete sentieristica della nostra città».