IL 24, 25 E 26 FEBBRAIO |
Altre News
/

Taggia, conto alla rovescia per la rievocazione storica quest’anno giunta all’edizione numero quaranta

7 febbraio 2023 | 15:51
Share0
Taggia, conto alla rovescia per la rievocazione storica quest’anno giunta all’edizione numero quaranta
Taggia, conto alla rovescia per la rievocazione storica quest’anno giunta all’edizione numero quaranta
Taggia, conto alla rovescia per la rievocazione storica quest’anno giunta all’edizione numero quaranta
Taggia, conto alla rovescia per la rievocazione storica quest’anno giunta all’edizione numero quaranta
Taggia, conto alla rovescia per la rievocazione storica quest’anno giunta all’edizione numero quaranta

Ospite speciale, il comico ligure Enrique Balbontin che si esibirà sabato 25 alle ore 18:00

Taggia. Conto alla rovescia per la rievocazione storica di San Benedetto Taggia  che si svolgerà il 24, 25, 26 febbraio 2023 tagliando il traguarda dell’edizione numero quaranta. Ospite speciale, il comico ligure Enrique Balbontin che si esibirà sabato 25 alle ore 18:00.

«Ci stiamo avvicinando all’evento tanto atteso di Taggia, con  la sua rievocazione storica. Tutta la popolazione coinvolta è pronta per rivivere e far rivivere a migliaia di visitatori e turisti, un’emozione nel passato tornando indietro fino al 1625.
Sono passati quasi quattro secoli da quando i tabiesi decisero di ringraziare con una grande festa San Benedetto Revelli, vescovo di Albenga e protettore della città.  Quest’anno ci sarà molta trepidazione e un palinsesto davvero colmo di iniziative».
La Battaglia che rievoca le vicende della guerra dei trent’anni del Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova che si terrà presso il campo ippico, i mercatini d’artigianato, le ambientazioni recitate dal popolo per i borghi della città, il corteo storico con abiti meravigliosi indossati da tutti i partecipanti dei 10 rioni, inoltre la presenza del comico ligure Enrique Balbontin che sarà prevista per sabato 25 febbraio alle ore 18:00 e tante altre iniziative si possono trovare nel programma, nella mappa e sul sito www.sanbenedettotaggia.com
Tutti i visitatori potranno organizzare il loro tour attraverso la mappa e il programma cartaceo che si troverà presso l’info point al centro della città e sul sito internet in versione digitale alla voce mappa che potrà essere visionata con il QR code del manifesto.
Seguite tutte le pagine social network Facebook e Instagram per tutte le curiosità e il sito www.sanbenedettotaggia.com
Il Programma
Venerdì 24 Febbraio
Ore 17.00 Presentazione libro “Taggia Rievocata” di Fulvio Cervini e Valter Martini, presso la Confraternita di San Sebastiano e Fabiano, in Piazza Cavour.
Ore 21.00 Messa in costume presso il santuario della Madonna Miracolosa di Taggia
Sabato 25 Febbraio
Ore 10.00 Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici in Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Ore 15.00 Rievocazione grande battaglia del 1625 presso il Campo ippico -Compagnia della Picca e del Moschetto – Gruppo storico città di nGrugliasco milizia paesana. Amaltea associazione storica culturale – Compagnia D’Armi Flos Duellatorum – Terciodee’ Medici – Archibugeridi Monferrato – Soldo di Ventura – Gruppo Storico di Rapallo – Confraternita del Leone – La Cerchia
Ore 17.30 2° Trofeo “La disfida dei rioni” in Piazza Cavour
Ore 18.00 Spettacolo di Cabaret con il comico ligure Enrico Balbotin
Domenica 26 Febbraio
Ore 9.00 Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici in Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Ore 9.45 – 13.30 Ambientazioni nei Rioni Tabiesi
Ore 14.30 – 16.15 Esibizione dei gruppi storici in Via Soleri e Piazza Cavour
Ore 15.30 Partenza Corteo Storico dalla piazza del Colletto. Corteo formato dai musici, dai rappresentanti del Senato Genovese, dal Vescovo di Albenga con la corte, Gonfalone civico con scorta armata, dal Podestà, Priore e Anziani dai Rioni. Il percorso si snoda lungo i rioni del Colletto, San Dalmazzo, Bastioni, Ciazo, Orso, Confrarie, Pantano, San Sebastiano
Ore 16.30 – 17.30 Gran finale con l’arrivo del corteo, lettura delle delibere e premiazioni, in Piazza Cavour.