Sanremo e Taggia nel segno delle due ruote, è la volta del campionato mondiale Enduro
Il trofeo “Due valli” si fa internazionale. In programma dal 31 marzo al 2 aprile l’unica tappa italiana del torneo. Prove tra mare e monti
Sanremo. Il campionato del mondo Enduro 2023 prende il via dalla Riviera dei Fiori.
Sanremo, Arma di Taggia, Cipressa, Terzorio e l’entroterra ponentino ospiteranno dal 31 marzo al 2 aprile la prima tappa della competizione, unico appuntamento italiano in stagione, grazie all’organizzazione del Moto Club Sanremo e delle amministrazioni locali coinvolte.
Una tre giorni di gare che vedrà i campioni del circuito iridato sfidarsi prima tra le
dune delle spiagge e arrampicarsi lungo le panoramiche strade sterrate delle alture a
ridosso del mare. Sono oltre 150 i piloti iscritti alla tappa, tra loro anche il
campione del mondo in carica Andrea Verona e l’idolo locale Davide Soreca,
portacolori del Moto Club Sanremo, già campione nazionale e mondiale.
La manifestazione, alla sua prima edizione, è stata presentata questa sera presso la sala privata del Casinò Municipale di Sanremo alla presenza de presidente del Moto Club Sanremo Danilo Benza, del senatore Gianni Berrino, del presidente della Casinò Spa Adriano Battistotti, dell’assessore al Turismo di Palazzo Bellevue Giuseppe Faraldi, del sindaco di Taggia Mario Conio, della consigliera regionale Veronica Russo.

“Con enorme piacere e orgoglio, saluto il ritorno nel ponente ligure di una prova del Campionato del Mondo di Enduro. Tutto ciò grazie all’infaticabile lavoro del Moto Club Sanremo e dei tantissimi appassionati locali. Un’occasione unica di promozione della Riviera dei Fiori e del bellissimo entroterra, territorio culla di molti campioni della specialità.
Il mare azzurro sul litorale ed il verde degli uliveti, faranno da cornice alla gara e rimarranno negli occhi dei campioni ma anche di tutti gli appassionati che giungeranno in riviera ma, soprattutto rappresenteranno il nostro territorio in tutte le foto e video che faranno il giro del mondo”, – ha commentato il senatore Berrino -.
(Nel video di copertina l’intervista al presidente del Moto Club Sanremo Danilo Benza)
Il programma.
Venerdì 31 marzo il via con le verifiche tecniche alla Darsena di Arma di Taggia
prima del trasferimento in sfilata sull’Aurelia, verso il Casinò di Sanremo, con la scorta organizzata dalla Polizia Stradale in Lamborghini. Davanti alla Casa da Gioco matuziana i piloti saranno a disposizione di tifosi e appassionati per foto e autografi, prima di spostarsi sulla spiaggia del Morgana in corso Trento e Trieste per la sfida spettacolo a due, in un percorso che si snoda tra dune e salti sulla sabbia a due passi dal mare.
Sabato 1 aprile la carovana mondiale si sposterà sull’arenile di Arma di Taggia per
partire in direzione Bussana, poi imboccherà l’Aurelia per salire verso il monte Faudo toccando i comuni di Cipressa e Terzorio per le due prove speciali e l’extra
test. Le sfide si svolgeranno nella pineta di Cipressa, con un servizio navetta dal
paese che consentirà agli appassionati di seguire le prove.
Domenica 2 si replica: quattro giri di prova speciale da 50 chilometri ciascuno, per
un totale di 200 chilometri di gara. Tre giorni di motori, emozioni e sfide in un
territorio che ha dato tanto al motorsport mondiale, e che continua a giocare un ruolo
importante nel panorama dei motori su scala nazionale e internazionale.



