INSTABILITA' CONIUGALE |
Altre News
/
Societa
/
Zone
/

Finchè divorzio non ci separi: la provincia di Imperia all’ottavo posto per matrimoni conclusi

27 febbraio 2023 | 07:11
Share0
Finchè divorzio non ci separi: la provincia di Imperia all’ottavo posto per matrimoni conclusi

Ogni 5 minuti in Italia una coppia decide di separarsi

Imperia. Un diamante è per sempre e purtroppo a volte rimane solo quello. I dati stilati dall’Istat sul monitoraggio dell’instabilità coniugale non sono confortanti per quanto riguarda la provincia di Imperia, dove ci si separa e non di rado.

Dalle ricerche Istat, che prendono a campione gli anni 2015-2020, la provincia di Imperia risulta all’ottavo posto su scala nazionale, ovvero su 111 posizioni, per il numero di separazioni con un picco di 490 nel 2016. Un dato significativo è inoltre, che se al primo posto della classifica si trova Torino, a seguire Imperia sono Savona, Genova e La Spezia rispettivamente ai numeri 9, 10 e 11. La separazione è un affare decisamente ligure: la Liguria è la terza regione, dopo il Piemonte e la Valle d’Aosta, nella classifica nazionale delle rotture coniugali, e prima per seconde nozze.

Stesse posizioni in classifica per i divorzi dove la provincia di Imperia occupa sempre l’ottavo posto su scala nazionale con un picco di 578 matrimoni ufficialmente terminati nel 2017.

Nonostante i dati, che potrebbero sembrare disarmanti per i futuri “sposini” di qualsiasi età, è da considerare comunque un aumento dei matrimoni che secondo i dati forniti dall’Istat fino a settembre 2022 in provincia di Imperia sono stati 525, di cui 390 con rito civile.

I dati raccolti attraverso le rilevazioni sono stati pubblicati dall’Istat nell’annuario di statistiche e nell’annuario matrimoni, separazioni e divorzi in Italia, e sono comunque ben al di sotto della media europea.

Secondo una statistica stilata da Moneyfarm, società di gestione del risparmio, ogni 5 minuti in Italia una coppia decide di separarsi il che si traduce con 267 richieste di separazione al giorno. Il lockdown ha influito su separazioni e divorzi? Sì le richieste di separazione sono diminuite ma soprattutto a causa del blocco delle attività amministrative.

E per quanto riguarda le seconde nozze? In Liguria se ne registra il 40,6% e come riportato dall’Istat  la tipologia più frequente tra i matrimoni successivi al primo è quella in cui lo sposo è divorziato e la sposa è nubile, seguono le celebrazioni in cui entrambi gli sposi sono divorziati e quelle in cui la sposa è divorziata e lo sposo è celibe.

dati istat separazione