Specchietto Retrovisore Rotto: Come Attaccarlo?

23 gennaio 2023 | 10:04
Share0
Specchietto Retrovisore Rotto: Come Attaccarlo?

Capita a tanti, tutti i giorni: al ritorno dall’ufficio, si lascia la macchina posteggiata tutta intera, mentre la mattina dopo, quando serve rimettersi alla guida, lo specchietto retrovisore è rotto, probabilmente a causa di un posteggio venuto male o del passaggio di un’altra automobile. Cosa fare?

Il corretto funzionamento degli specchietti retrovisori esterni è fondamentale per la sicurezza stradale e per la cura della propria vettura. Entrambi sono necessari ad avere una visuale completa della zona circostante l’automobile senza girare la testa, in modo da poter evitare incidenti e pericoli durante i propri spostamenti. D’altronde, la loro posizione esterna li rende particolarmente passibili di danni, sia a causa di una manovra sbagliata propria che di altri: in caso di rottura, è importante l’immediata sostituzione, per garantire l’integrità non solo del conducente, ma anche degli altri utenti della strada.

Uno specchietto retrovisore rotto può comportare svariati rischi, tra i quali una riduzione della visuale, una maggiore difficoltà nel cambiare corsia e un conseguente aumento della probabilità di incidenti. Inoltre, guidare con uno di questi dispositivi rotto può comportare sanzioni da parte delle autorità per mancato rispetto delle norme del codice della strada.

I tipici guasti degli specchietti possono essere:

  • difetti che inficiano sulla visibilità, come la presenza di crepe o rotture del vetro o della sua sede e la riflessione torbida;
  • avaria dei componenti della trasmissione elettrica, che garantiscono il disappannamento e i movimenti regolatori.

Quando questi problemi non sono evidenti a prima vista, si possono comunque scorgere dalle dirette conseguenze:

  • azionamento lento;
  • totale malfunzionamento;
  • presenza di vibrazioni del vetro.

In ogni caso, di solito è possibile diagnosticare i danni da soli, perché non richiede particolari competenze, essendo sufficiente osservare la superficie riflettente e gli ingranaggi pilotati dal motore elettrico una volta constatati chiari segni di guasto.

Se lo specchietto retrovisore è dotato di funzionalità addizionali, la complessità del sistema aumenta. Questo vuol dire che per la sostituzione o riparazione di questi componenti è meglio affidarsi a chi se ne intende.

  1. Nel caso di elementi dello specchietto danneggiati, come il corpo, si procede facilmente alla sostituzione dei singoli elementi guasti, ma bisogna prestare attenzione a installare il componente ad hoc;
  2. Rimpiazzare il vetro rotto necessita di delicatezza, anche se l’operazione rimane piuttosto semplice: aiutandosi con un piccolo cacciavite con punta abbastanza sottile, bisogna fare delicatamente leva tra la cornice e il lato interno dello specchio. Graffi o rotture si possono evitare ponendo uno strato intermedio, come della carta, tra l’attrezzo e la cornice esterna dello specchietto;
  3. Se si tratta di danni ingenti, per esempio dopo gli incidenti stradali, sorge invece la necessità di eseguire una completa sostituzione del sistema.

Per attaccare uno specchietto retrovisore rotto, è necessario innanzitutto acquistarne uno nuovo, compatibile con il modello della propria vettura. Una volta acquistato il pezzo di ricambio, è possibile procedere con la sostituzione, seguendo alcuni semplici passaggi. In primis, è necessario rimuovere la copertura protettiva, presente sul retro, utilizzando un cacciavite o un attrezzo simile. Successivamente, bisogna rimuovere i fissaggi dello specchietto rotto, solitamente presenti sulla porzione adiacente alla portiera o sulla sua parte inferiore. Una volta rimossi i fissaggi, è possibile inserire il nuovo apparecchio in posizione e fissarlo ai punti di aggancio.

Oltre alla sostituzione, è importante curare la manutenzione. Per esempio, è fondamentale una pulizia regolare, per garantire una buona visibilità e per evitare la formazione di aloni o macchie sulla superficie riflettente. In più si consiglia di controllare periodicamente i fissaggi, per assicurarsi che siano ben fissati e non presentino segni di usura o di deterioramento.

In conclusione, gli specchietti retrovisori sono un componente fondamentale per la sicurezza e per la cura della propria vettura. Farne a meno può causare problemi di visuale e aumentare il rischio di incidenti, per questo è importante sostituirlo immediatamente. La sostituzione può essere effettuata seguendo strettamente alcuni semplici passaggi e utilizzando gli attrezzi adeguati. È richiesta anche attenzione alla manutenzione degli specchietti retrovisori, pulendoli regolarmente e controllando i fissaggi.

Ogni automobilista sa che la cura della propria macchina e di ogni suo componente è fondamentale per la propria serenità, evitando anche le possibili multe.

Informazioni sullo specchietto retrovisore tratte da www.tuttoautoricambi.it

Le informazioni sulla sostituzione dello specchietto retrovisore sono tratte da motori.quotidiano.net