Aperto il bando per la 1°edizione del premio letterario “Racconti inediti – dalle antiche pietre misteri, sapori e profumi del giallo”

Il racconto vincitore verrà pubblicato in un fascicolo della rivista Writers Magazine Italia
Perinaldo. Esprit nasce dal desiderio di un gruppo di amici di creare momenti di cultura che possano valorizzare la Riviera di Ponente, il suo entroterra le sue tradizioni in una dimensione esteticamente appagante, focalizzata sulla centralità della persona, dove sia valorizzato il momento conviviale, la qualità dei protagonisti, l’unicità delle proposte e dei momenti creati.
Esprit, la rivista Writers Magazine Italia e il Comune di Perinaldo in linea con la sua storia, le sue tipicità culturali la magia di tanti importanti accadimenti, che ne contraddistinguono l’espressione nei secoli indicono il Premio Letterario “Racconti Inediti – Dalle antiche pietre misteri, sapori e profumi del giallo”.
Bando di concorso:
L’’Associazione “Esprit “, con il patrocinio del Comune di Perinaldo e in collaborazione con la rivista Writers Magazine Italia, bandisce un concorso internazionale per il miglior racconto giallo inedito, secondo il seguente regolamento:
1. Il concorso è aperto a tutti.
2. Possono partecipare solo racconti inediti, che non siano mai stati pubblicati, neppure sul web.
3. La lunghezza massima dei racconti deve essere di 8 cartelle (16.000 battute spazi vuoti compresi).
4. Ogni autore può partecipare con quante opere desidera. La partecipazione è gratuita.
5. I racconti dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2023 via mail in formato .doc .rtf inserendo nel file del racconto titolo, nome e cognome dell’autore, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, email e breve biografia.
6. Ai racconti di ambientazione storica, contenenti riferimenti al gusto e al cibo, alla tradizione enogastronomica e scientifica di Perinaldo, all’Osservatorio e alle grandi personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel territorio e a livello internazionale: ad esempio Gian Domenico Cassini, verrà attribuito dalla giuria un punteggio aggiuntivo.
7. Il racconto vincitore verrà pubblicato in un fascicolo della rivista Writers Magazine Italia.
8. I giudizi delle giurie sono insindacabili. I racconti pervenuti non saranno restituiti e non sarà possibile richiedere valutazioni della propria opera. Gli autori concedono gratuitamente i diritti di pubblicazione anche in via non esclusiva, fatta eccezione per la prima uscita.
9. Verrà data comunicazione sulla scelta dei finalisti sui Media e sul sito del Comune di Perinaldo.
10. La partecipazione al Premio è gratuita eimplica l’accettazione integrale di tutti i punti del bando di concorso, pena l’esclusione.
11. Il racconto vincitore sarà premiato, alla presenza delle autorità del Comune di Perinaldo, durante la cerimonia ufficiale aperta al pubblico, cerimonia durante la quale verranno consegnate targhe, diplomi e premi ai finalisti e ai menzionati.
«Nel sottolineare come questo premio esprima le tante anime del nostro Comune, dove brillano le tipicità legate alla terra ma soprattutto i Grandi personaggi come Gian Domenico Cassini che hanno portato il nome del nostro territorio nel mondo, saluto la nostra collaborazione con l’associazione Esprit. Condividiamo l’anelito ad una cultura che sia spirito del quotidiano e che esalti la bellezza che ci circonda», dichiara Francesco Guglielmi, sindaco di Perinaldo.
L’Associazione, che non ha finalità di lucro, ha lo scopo di diffondere la cultura della Riviera dei Fiori e del suo entroterra a livello sovranazionale parlando alle persone con iniziative, pubblicazioni, incontri, premi letterari, esposizioni artistiche e convegni, ampliare la conoscenza della cultura, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente.
Il consiglio direttivo risulta così costituito:
Presidente: Marzia Taruffi
Vicepresidente: Marco Mauro
Segretario/Tesoriere: Daniela Scialli
Portavoce: Alessio Rossi
Consiglieri: Elida Taruffi, Carla Vacchino, Maria Laura Vitali, Antonio Amato, Vincenzo Farina, Francesco Guglielmi, Luigi Marino.