Vittoria amara nel derby per il Roca Team, infortunio serio per John Brown III

2 dicembre 2022 | 10:44
Share0
Vittoria amara nel derby per il Roca Team, infortunio serio per John Brown III
Vittoria amara nel derby per il Roca Team, infortunio serio per John Brown III
Vittoria amara nel derby per il Roca Team, infortunio serio per John Brown III
Vittoria amara nel derby per il Roca Team, infortunio serio per John Brown III
Vittoria amara nel derby per il Roca Team, infortunio serio per John Brown III

Un contatto normale sotto canestro con Amine Noua ha procurato al giocatore monegasco un trauma nella zona anteriore del torace, probabilmente interessando le costole e la regione sternale

Principato di Monaco. Il veleno è nella coda, ammonivano gli antichi Romani. Purtroppo è vero, nella coda di una partita a dir poco bruttina, che il Roca Team aveva risolto agevolmente nell’ultimo quarto, è arrivato un brutto infortunio per John Brown III, che di questa partita è stato il giocatore che ne ha per primo indirizzato il corso.

Un contatto normale sotto canestro con Amine Noua ha procurato al giocatore monegasco un trauma nella zona anteriore del torace, probabilmente interessando le costole e la regione sternale, impedendogli di rialzarsi da solo e obbligando i soccorritori a portarlo fuori dal campo in barella, diretto presumibilmente in ospedale per la diagnosi esatta e le prime cure.

Prima di questo sfortunato episodio c’e stata una partita che è vissuta sull’equilibrio di punteggio per tre quarti: 20-20, 45-45 e 60-60 i parziali, con un alternarsi al comando continuo e nessuno in grado di prendere decisamente il comando delle operazioni.

Un derby sottotono, vista la crisi di gioco e di risultati dell’Asvel, a nostro giudizio la peggior squadra di Eurolega per gioco espresso, dove la stella De Colo sta vivendo un mesto viale del tramonto mentre i giocatori migliori, Light a parte, sono fuggiti verso lidi migliori.

È questa la specie di partita più pericolosa per una squadra di alta classifica, specialmente per una compagine come il Roca Team che ha la tendenza a perdere il filo del discorso e di conseguenza anche la partita. Invece questa volta la squadra è rimasta compatta, ha tenuto la testa fredda ed ha anche esibito un Motiejunas da 17 punti e 6 rimbalzi, un James anch’esso da 17 punti ma sopratutto è sempre stata in controllo del gioco.

E se parliamo di numeri, ecco che il Roca Team domina a rimbalzo, 37 a 29, butta via molti meno palloni, 11 contro 21, e così facendo riesce ad ovviare ad una percentuale al tiro scarsa, il 49% da due, il 31% da tre ed anche un 70% scarso ai liberi, percentuali che di solito portano alla sconfitta ma in questo caso l’esito è diverso.

Il merito fondamentale della squadra è quello di non essersi fatta trascinare in questa corsa al ribasso e di essere riuscita a dare una direzione precisa all’incontro all’inizio dell’ultimo quarto. Proprio John Brown III indica la strada con due rimbalzi offensivi che converte in due canestri, poi ci aggiunge due recuperi, tanta energia che mette in moto anche Loyd ed Alpha Diallo ed anche con Mike James a riposo in panchina la vittoria è in ghiaccio.

E adesso il record della squadra, 8 vittorie e 3 sconfitte è decisamente da piani alti di Eurolega, conferma la qualità del lavoro svolto da coach Obradovic e dal suo staff, e proietta il Roca Team in una dimensione in cui le responsabilità iniziano ad esserci, e a pesare. Gestire la pressione è un lavoro fondamentale per una squadra ambiziosa, e da questo momento c’è ne sarà sempre di più ; bisognerà anche sapere evitare le trappole, e questo Asvel malconcio poteva esserlo. Rimane infine la preoccupazione per le condizioni di John Brown III, delle quali vi terremo informati nelle prossime ore.

Marco Ghisalberti Streambasket.com
Segui l’Eurolega su www.streambasket.com