Reddito di cittadinanza, Berrino da Sanremo: «Maneggiare con cura ma cambiarlo»

9 dicembre 2022 | 18:07
Share0

Oggi l’incontro sulle povertà organizzato dalla Federazione Operaia. In provincia di Imperia quasi 7000 percettori

Sanremo. «Reddito di cittadinanza, maneggiare con cura, assolutamente sì, ma va migliorato». Ha risposto così il senatore Gianni Berrino all’appello lanciato dal segretario provinciale della Cgil Fulvio Fellegara, in occasione del confronto che si è tenuto questo pomeriggio alla Federazione Operaia sul tema delle nuove povertà.

Un incontro che ha visto la partecipazione dell’esponente di Fratelli d’Italia (assente l’altro invitato, l’europarlamentare Brando Benifei), di Maurizio Marmo Caritas e Livio Di Tullio, presidente regionale Federconsumatori. A moderare l’evento è stato Claudio Vaniglia alla guida della Fos. «Ho sempre sostenuto che ci sia una fascia di persone che non possono arrivare alla fine del mese e che devono continuare a essere aiutate. Magari riuscendo ad arrivare ad altre fasce di povertà che il reddito di cittadinanza non va a toccare – ha continuato Berrino -. D’altro canto bisogna evitare che alcuni si addormentino sul reddito, rinunciando a cercare lavoro, anche quando questo c’è. Concordo con la Cgil che il tema deve essere trattato con cura ma mi sembra impossibile non prendere provvedimenti».

Sempre il senatore: «La crescita delle diverse povertà non è un fenomeno che si è creato in pochi mesi. E’ frutto di più crisi consecutive. Ricordiamo quella del 2008, del Covid e oggi la crisi energetica. La politica può fare molto. Lo può fare con progetti a medio e lungo termine. Penso che su molti provvedimenti si possa intervenire anche con una maggioranza più ampia. Come governo siamo stati subito impegnati nel varare la legge finanziaria, avendo la responsabilità di decidere in che termini cercare di andare contro l’ulteriore povertà legata alla crisi energetica. Quasi l’80% delle risorse a disposizione sono state concentrate a quello scopo».

Fulvio Fellegara, segretario Cgil: «Ci sono tanti tipi di povertà, economica, sociale, culturale, infrastrutturale, sanitaria. La provincia di Imperia ce le ha tutte. Le parti politiche si devono far carico in maniera concreta di questi problemi. Al di là degli slogan e della demagogia, ricordiamoci che ci sono quasi 7000 persone nell’Imperiese che stanno usufruendo del reddito di cittadinanza».

Maurizio Marmo (Caritas): «Stiamo assistendo a un aumento delle richieste nell’ordine del 20% presso i nostri empori solidali di Sanremo e Ventimiglia. Non sempre riusciamo a intervenire in soccorso. Bisognerà vedere nelle prossime settimane che bollette arriveranno. Poi ci sono anche persone che una casa non ce l’hanno e a cui occorre che la politica si dedichi con pari impegno».

Livio Di Tullio, presidente Federconsumatori Liguria: «La situazione dal punto di vista dei consumatori e degli utenti è davvero molto brutta. Basta guardare a un dato: nell’ultimo mese il gas è aumentato più dell’11%. Allo stesso ritmo cresce l’inflazione. La povertà sta colpendo non le fasce di persone tradizionalmente povere, ma sta aggredendo anche la classe media. Se i numeri dell’inflazione restano a due cifre, senza un corrispondente recupero salariale, maggiori problemi ci saranno immediatamente dopo le feste».

Scarica qui i dati dello studio Cgil su reddito e pensione di cittadinanza in Liguria – gennaio, ottobre 2022

Povertà Fos Sanremo
Povertà Fos Sanremo
Povertà Fos Sanremo
Povertà Fos Sanremo