Recupero di piazza San Sebastiano, Comune e Regione fanno squadra: obiettivo Coldirodi

13 dicembre 2022 | 18:22
Share0
Recupero di piazza San Sebastiano, Comune e Regione fanno squadra: obiettivo Coldirodi

Presentato dal sindaco Biancheri e dall’assessore Scajola il progetto finanziato con 400 mila euro. In programma ci sono anche la sistemazione del campetto polivalente e gli asfalti in via Rambaldi

Sanremo. Programma rigenerazione urbana di Regione Liguria e recupero di piazza San Sebastiano a Coldirodi. Fanno squadra Sanremo e Genova, oggi rappresentati da una parte dal sindaco Alberto Biancheri e dell’altra dall’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola, intervenuti questa sera a Palazzo Bellevue per presentare il piano dedicato alla riqualificazione del centro storico della frazione matuziana.

A disposizione ci sono 400 mila euro, dei quali 300 concessi dal fondo di Regione gestito dall’assessore Scajola, mentre la restante parte è a carico dell’amministrazione Biancheri. Cosa prevede il progetto inserito nell’ambito di intervento denominato “borgate esterne”, curato dall’architetto del municipio Giulia Barone? La riqualificazione dell’area comprendente il sagrato dell’oratorio di Sant’Anna, la piccola Piazzetta degli Stemmi e la fontana monumentale con la realizzazione di un’ampia area pavimentata a quota degli attuali marciapiedi, nonché la realizzazione di percorsi guida per non vedenti tramite Loges, nuove ringhiere, sedute, arredi per la piazza e paletti dissuasori.

Sul lato parallelo alla palazzata continua e sul lato opposto della fontana è prevista la pavimentazione della strada carrabile che permetterà di realizzare uno spazio pedonale a raso continuo in grado di ricucire i diversi spazi della piazza. Per le pavimentazioni della zona pedonale tra l’oratorio di Sant’Anna e la porzione della fontana verrà utilizzata la pietra locale di Verezzo, così come per i tratti carrabili: una scelta finalizzata a impreziosire lo spazio pubblico, valorizzando la funzione di spazio creativo. E’ prevista inoltre la realizzazione di nuovi pozzetti di raccolta e griglie per le acque bianche e la formazione di pozzetti per la fognatura, nonché il parziale rifacimento dei sottoservizi.

«Dopo i 15 milioni di euro per il progetto di riqualificazione della Pigna di Sanremo — dichiara l’assessore regionale all’urbanistica Marco Scajola – un altro importante intervento di Rigenerazione Urbana: la riqualificazione di Piazza San Sebastiano nella frazione di Coldirodi. Opere attese da anni, che finalmente potranno essere effettuate grazie ai fondi del Programma di Rigenerazione Urbana di Regione Liguria che in un solo anno ha finanziato ben 76 interventi per un ammontare complessivo di fondi di oltre 14 milioni di euro».

Aggiunge in chiusura il sindaco Alberto Biancheri: «Sono molto soddisfatto per questo finanziamento, ottenuto grazie a un progetto pluriennale che oltre alla riqualificazione di piazza San Sebastiano a Coldirodi comprende anche piazza della Libertà e piazza Martiri a Poggio e l’area del Santuario della Madonna della Guardia, piazza Calvini e piazza Lombardi a Bussana nuova, la passeggiata dell’Arma a Bussana mare e il prato di San Romolo. Abbiamo fatto uno stanziamento molto importante per Coldirodi per ulteriori 200 mila euro a carico del Comune che saranno impiegati per la risistemazione del campetto polivalente, chiuso per problemi statici, e gli asfalti di via Rambaldi. Mi auguro che in primavera possano partire entrambi i cantieri». Soddisfazione per gli interventi presentati oggi è stata espressa dal presidente della Famija Culantina Alessandro Turchio.

Tempistiche. L’avvio della gara d’appalto per il lavori di riqualificazione di piazza San Sebastiano è prevista entro fine dell’anno. Cantiere aperto per l’estate 2023. Durata prevista 9 mesi. Lavori campetto polifunzionale: affidamento in primavera, area riconsegnata al Paese prima della stagione estiva.

Generico dicembre 2022