Povertà sommersa, Imperiese maglia nera: «Reddito di cittadinanza, maneggiare con cura»

7 dicembre 2022 | 11:50
Share0
Povertà sommersa, Imperiese maglia nera: «Reddito di cittadinanza, maneggiare con cura»

Alla Fos confronto con l’europarlamentare del Pd Brando Benifei, il senatore Gianni Berrino e le associazioni

Sanremo. «Reddito di cittadinanza, maneggiare con cura». E’ questo l’appello pronunciato stamattina del segretario provinciale della Cgil Fulvio Fellegara nell’introdurre la conferenza stampa di presentazione del confronto sulla povertà, «dilagante e diffusa soprattutto in provincia di Imperia, se si fa il paragone con le altre parti del territorio ligure», che si terrà venerdì alle 16:30 presso la Federazione operaia di via Corradi.

All’incontro prenderanno parte in qualità di relatori l’europarlamentare del partito democratico Brando Benifei e il senatore della Repubblica Gianni Berrino. Due voci di spicco del panorama politico nazionale e europeo che si confronteranno sulle domande preparate dal coordinamento di cultura politica della Fos. A introdurre l’appuntamento Livio Di Tullio, presidente regionale Federconsumatori e Maurizio Marmo, presidente Caritas Sanremo-Ventimiglia.

Nel corso della conferenza stampa di oggi il segretario della Cgil Fellegara ha illustrato la situazione povertà nell’Imperiese citando i dati ufficiali. «La povertà a Sanremo e provincia non soltanto esiste ma si sta aggravando. Per la prima volta nella storia dell’Italia il Paese si trova a dover gestire più crisi sovrapposte. Abbiamo la coda della crisi pandemica, ancora aperta. Quindi le ripercussioni della guerra in Ucraina e i problemi innescati su energia e inflazione. Visto che un tema al centro del dibatto sono le possibili modifiche al reddito di cittadinanza e alla pensione di cittadinanza, il mio appello alla politica è di maneggiare la materia con cura. Nel Ponente ci sono 6981 percettori, pari al 3,55% della popolazione di riferimento. E’ la percentuale più alta della Liguria».

Continua Fellegara: «Un altro tema preoccupante è che il reddito di cittadinanza medio della Regione è di 491 euro, altro che 800 come qualcuno dice. Per importi del genere nessuno rinuncerebbe a un buono lavoro. In provincia di Imperia l’assegno medio è invece il 10% più alto di quello corrisposto a Savona, Genova e Spezia. Non solo abbiamo più poveri ma questi vivono anche in condizioni peggiori».

«Vogliamo affrontare il tema della povertà in senso ampio, non solo povertà economica ma anche culturale, – ha aggiunto Claudio Vaniglia, presidente della Federazione operaia sanremese -. Al tavolo dei relatori avremo un esponente della maggioranza di governo e uno dell’opposizione. Inoltre con Benifei ascolteremo il punto di vista europeo sull’argomento, mentre Berrino potrà chiarire meglio quali sono le strategie allo studio del governo Meloni».

«Un altro problema molto serio del nostro territorio è la dispersione scolastica, – chiosa Enzo Fantozzi, coordinatore gruppo di cultura politica della Fos -. Tutte le iniziative che stiamo portando avanti vanno nella direzione di una maggiore attenzione verso gli studenti che lasciano la scuola troppo presto e non riescono a trovare lavoro. C’è poi l’immancabile tema della sanità: in Asl1 ci sono quasi 50 posti per medici di medicina generale scoperti. Un terzo della popolazione non ha il medico di famiglia. Questa si chiama povertà sanitaria e spinge le persone a rivolgersi sempre più al privato».