Olioliva, gli appuntamenti del “salotto letterario”

Storia, cultura, ricette e itinerari: da venerdì 4 a domenica 6 novembre
Imperia. Nel Salotto letterario di Olioliva storia, cultura, itinerari e ricette. L’edizione 2022 torna a proporre il Salotto Letterario con un interessante parterre di autori locali. L’iniziativa inaugurata lo scorso anno, grazie alla collaborazione di librerie e case editrici, ha registrato una attenzione particolare da parte di un numeroso pubblico e viene riproposta in uno spazio apposito all’interno della tensostruttura di Calata Cuneo. Nei tre giorni di manifestazione il Salotto offrità a visitatori e turisti la possibilità di calarsi in una realtà particolarissima, quella degli scrittori liguri ed immergersi nelle loro storie e nei racconti che richiamano immagini, paesaggi e protagonisti di oggi e di ieri.
Questo il programam completo dell’evento: Salotto Letterario
Spazio alla storia dell’oliva taggiasca, alle ricette e agli abbinamenti con l’olio extravergine delle nostre colline, alle contaminazioni orientali di un chef italo giapponese, ai luoghi incantati, e tutti da scoprire, della Riviera di Ponente. Non solo. Il Salotto di Olioliva propone anche un romanzo storico sulle vicende degli antichi abitatori della Liguria. E infine un giallo con reminiscenze locali e due volumi legati alla città di Imperia. Il primo racconta la storia della famiglia Agnesi e dell’omonimo pastificio, mentre il secondo è dedicato interamente alle bellezze e alle suggestioni del Parasio.
In vetrina i libri dei seguenti scrittori: Guido Novaro, Roberto De Andreis, Alessandro Giacobbe, Franco Marabello, Alessandra Chiappori, Stefano Ascheri, Silvia Casini, Francesco Pasqua, Raffaella Fenoglio, Francesco Basso, Simona Gazzano, Enzo Ferrari, Leonardo Massabò.
Ecco il programma completo:
VENERDÌ 4/11, tensostruttura Calata Cuneo, ora: 17:00 – 18:00
“Liscio come l’olio”, autore: Guido Novaro, editore: 1000eunanotte. Una dinastia, i Novaro. A fine ‘800 lanciano l’Olio Sasso. Guido Novaro racconta la storia della famiglia, i rapporti difficili con il padre, le nonne che salvavano gli ebrei dalle SS, i nonni collezionisti che mettono in piedi un “piccolo Louvre” e la storia di un’eredità trafugata, con tutte le indagini (e i colpi di scena) per ritrovarla.
Emily Spada: moderatore.
VENERDÌ 4/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 18:15 – 19:15
“Storia della Taggiasca. L’olivicoltura ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva”, autori: Roberto De Andreis, Alessandro Giacobbe, curatore: Luigi Caricato, editore: Olio Officina. Un’oliva divenuta simbolo dell’identità di un popolo. Un territorio reso celebre dallo stesso minuscolo frutto, icona senza tempo consegnata alla storia e al mito.
SABATO 5/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 10:00 – 11:00
“Sciâ taste in pö (Assaggi un poco) – Pagliuzze di storia olearia imperiese nei ricordi di un ottuagenario”, autore: Franco Marabello, editore: Centro Editoriale Imperiese. «Ho parlato del mio vissuto nel campo oleario dal 1950 al ’90 ed oltre. L’olio è importante, ha condizionato tutta la mia vita, l’ho assaggiato, tagliato, fino anche trasportato, amato e mi ha portato nelle vicissitudini gioia e dolore in tutte le cose».
Moderatori: Lucio Carli e Elio Aicardi, olivicoltore. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a sostegno delle attività dell’ABEO (Associazione del Bambino Emopatico Oncologico).
SABATO 5/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 11:15 – 12:15
“111 Luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire”, autori: Alessandra Chiappori, Stefano Ascheri, editore:Emons edizioni. Un sogno perpendicolare e assolato, che dal mare si innalza fino ai duemila metri. Un lembo di terra, un confine, aspro e delicatissimo, color pastello, dove i gruppi di case sbocciano improvvisi come le storie, che l’entroterra custodisce. È la “Riviera dei Fiori”, una terra ricchissima ma poco conosciuta che questa guida cerca di raccontare attraverso 111 luoghi.
Marco Vallarino: moderatore.
SABATO 5/11, Tensostruttura Calata Cuneo, Ora: 17:00 – 18:00
“La cucina incantata : le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki”, autori: Silvia Casini, Francesco Pasqua e Raffaella Fenoglio, editore: Trenta. Gastronomia e cinema sono due mondi capaci di offrire esperienze sensoriali uniche e indescrivibili. Chi ha compreso a pieno questa filosofia è il maestro Hayao Miyazaki. E se c’è una cosa che non manca mai nei lungometraggi di Miyazaki è il rapporto tra i personaggi e il cibo. La cucina incantata propone una serie di ricette tratte dai film del grande regista in tre stuzzicanti varianti.
Raffaella Fenoglio: autrice e presentatrice del libro.
Marco Vallarino: moderatore.
SABATO 5/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 18:15 – 19:15
“Horror chef: ricette, musica, cinema e racconti”, autore: Francesco Basso, editore:StreetLib. Hai mai provato a preparare le frittelle di zombi oppure le penne al vampiro? Dentro Horror Chef potrai trovare alcune ricette divertenti che puoi preparare a casa tua oppure gustare nei nostri ristoranti.
Marco Vallarino: moderatore.
Pamela Pepiciello, interprete: per le letture.
DOMENICA 6/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 10:00 – 11:30
“Il Parasio Wunderkammer del Ponente Ligure”, autori vari, Curatori: Simona Gazzano, Enzo Ferrari, editore: Antea (Taggia). Un luogo non è solo “quel luogo” È chi sei tu in quel luogo. È quello che ti suscita, è quello che ti ricorda, è quello che ti lascia dentro. Il Parasio non è solo un luogo, è un forziere senza serratura che contiene tesori più o meno conosciuti. È una grande stanza con tante finestre che si aprono su una miriade di panorami.
Presentano il libro:
Simona Gazzano, Presidente del Circolo Parasio
Giacomo Raineri, Presidente Onorario
Enzo Ferrari: Curatore del volume
Moderatore: Angelo Giudici.
DOMENICA 6/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 11:30 – 12:30
“Non ho una buona notizia da darti”, autore Leonardo Massabò, editore: Fratelli Frilli Editori. Nelle prime ore del mattino il Vicequestore aggiunto Parodi Marco viene contattato telefonicamente. Un suo capopattuglia è stato accoltellato nel corso di un intervento. Durante il tragitto che Parodi percorre per raggiungere la Questura rievoca alcuni momenti della propria professione. Il romanzo termina con l’arrivo di Parodi in Questura dove lo attende un’amara verità, che scoprirà coordinando le indagini per scoprire l’autore dell’accoltellamento del suo capopattuglia.
Andrea Sandri: moderatore.
DOMENICA 6/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 17:00 – 18:00
“Liguri. Il popolo indomito che osò ribellarsi a Roma”, autore: Luigi Colli, editore Colli Luigi.
È stato lo spirito indomito degli antichi liguri ad ispirare il romanzo. Il racconto è un’avventura intrigante, che affonda le radici nelle vicende dell’Italia del secondo secolo a. C. Molte sono le accurate descrizioni di personaggi, usi, costumi, ambienti e luoghi del misterioso e audace popolo dei liguri. Il territorio, oggi compreso nella provincia di Savona, è il grande teatro delle vicende dei protagonisti del libro: alcuni reali e altri immaginari.
DOMENICA 6/11, Tensostruttura Calata Cuneo, ora: 18:00 – 19:00
“Agnesi. Un’antica famiglia ligure”, autore: Enzo Ferrari, editore Fusta Editore. È la storia della famiglia Agnesi e dell’omonimo molino/pastificio di Imperia Oneglia, è un racconto in forma di diario che, partendo ben prima del 1824, collega vicende singolari di luoghi e persone dallo spirito innovativo e dinamico. Relazioni, temi e oggetti che si sviluppano in immagini utili per comprendere un mondo di lavoro e di passioni.
Diego David: moderatore.