Imperia, prevenzione e benessere al via “I’m salute” di Asl1

30 novembre 2022 | 11:27
Share0

Da oggi al 4 dicembre

Imperia. Inaugurata i quattro giorni della manifestazione “Im Salute” organizzato da Asl1 e che si svolgerà ad Imperia nella biblioteca cittadina.

«Con piacere ospitiamo questa manifestazione sulla salute che Asl insieme a noi ha voluto portare sul territorio di questo Comune, di questo distretto, una manifestazione importante che vede la partecipazione di tantissime persone, i bambini soprattutto. Parliamo – spiega Luca Volpe, assessore ai servizi sociali del Comune di Imperia- di prevenzione, di stili di vita, parliamo di dare delle indicazioni attraverso gli specialisti di Asl su come vivere meglio e s come bisogna in qualche modo cercare di avere dei comportamenti corretti nello stile di vita, quindi un momento di riflessione ma anche di partecipazione perché ci saranno una serie di eventi collaterali che Asl ha organizzato , di screening. È un momento veramente che noi imperiesi aspettavamo da tempo e ringrazio Asl che ha consentito di fare qua su questo territorio questa bella manifestazione e ovviamente auspichiamo che sia l’inizio di una collaborazione che possa durare perché la prevenzione e gli stili di vita devono essere per tutti noi un punto di partenza».

«Grazie alla collaborazione con il Comune che ringraziamo. afferma il direttore Generale di Asl1 Luca Stucchi– è una full immersion per generare la cultura della prevenzione per tutte le età e quindi con eventi diversi per sensibilizzare la cittadinanza a non una prevenzione ogni tanto ma una prevenzione sempre. Mi aspetto che la prevenzione vinca sulle polemiche dei punti nascita, la cultura della prevenzione insegna che una modalità di corsi alla cittadinanza in modo positivo è più utile che polemizzare. Come ho già detto sembra abbastanza prematuro definire oggi dove sarà collocato il punto nascite ».

«Iniziativa del nuovo direttore generale dell’Asl dove si il superamento del concetto della sanità e si arriva alla salute nella sua completezza- spiega il sindaco Claudio Scajola– , quindi un’occasione per mettere insieme la popolazione, dai più giovani ai più grandi in una quattro giorni significativa di avvicinamento , di educazione , di coinvolgimento della comunità»