All’area archeologica di Nervia al via all’iniziativa culturale “Leggere il territorio- leggere sul territorio”

Un ciclo di sette incontri dedicati a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio
Ventimiglia. L’area archeologica di Nervia organizza un ciclo di sette incontri dedicati a romanzi e racconti che hanno per protagonista Ventimiglia e il suo territorio. Ogni appuntamento sarà accompagnato da un approfondimento archeologico o storico-artistico e si concluderà con una degustazione di prodotti locali. Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Si inaugurerà, il 17 novembre, la prossima iniziativa culturale “Leggere il territorio- leggere sul territorio” a cura dell’Area Archeologica di Nervia di Ventimiglia.
Sette incontri che si terranno dal 17 novembre al 18 maggio, con cadenza mensile: la rassegna sarà ospitata nei locali dell’Antiquarium in Corso Genova 134, proprio di fronte al Teatro Romano. Il corso è accreditato sulla piattaforma Sofia del Miur, ed è previsto il rilascio di crediti formativi per gli insegnanti.
Si tratta di un ciclo di presentazioni di romanzi e racconti che hanno per protagonista il territorio di Ventimiglia: ogni appuntamento sarà preceduto da un approfondimento archeologico o storico artistico ispirato dal libro e si concluderà con una degustazione di vini di produttori locali. Moderatore della rassegna, in dialogo con gli autori, sarà Diego Marangon, attore e regista che da anni si occupa di cultura sul territorio con l’Associazione Culturale Liber Theatrum.
Questo giovedì, alle 16.45, presso l’Antiquarium, si partirà con la presentazione del secondo volume dedicato al Teatro Romano di Albintimilium, edito da Sagep. L’incontro è con una delle autrici, Sara Chierici, archeologa e assistente tecnico presso l’area archeologica di Nervia in cui lavora da oltre dieci anni.
Il teatro romano di Albintimilium, secondo volume, è una nuova monografia dedicata all’area del teatro della città, il monumento pubblico di età classica meglio conservato e più rilevante dell’attuale Liguria. La pubblicazione, resa possibile nell’ambito del progetto di restauro e di rifunzionalizzazione del teatro romano, è la logica prosecuzione del volume del 2021 a cura di Luigi Gambaro (Restauri e ricerche – 2011/2017).
Entrambi i testi fanno seguito alla prima e unica monografia scientifica moderna sugli scavi archeologici nella città romana di Albintimilium, ad opera del grande archeologo imperiese Nino Lamboglia “Gli scavi di Albintimilium e la cronologi della ceramica romana, Parte I, Campagne 1938-40”.
Programma completo:
Giovedì 17 novembre, Sara Chierici Il Teatro romano di Ventimiglia (secondo volume)
Giovedì 15 dicembre, Federico Lambiti | Porta di mare
Giovedì 19 gennai, Luca Ammirati | Se i pesci guardassero le stelle
Giovedì 16 Febbraio, Roberto Negro | Il male dentro. Una nuova indagine per il commissario Scichilone
Giovedì 16 Marzo, Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri | 111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire
Giovedì 20 Aprile, Enzo Barnabà | Il sogno babilonese
Giovedì 18 maggi, Gian Marco Parodi | Non tutti gli alberi
Tutti gli incontri si terranno alle 16.45 presso l’Antiquarium dell’Area archeologica di Nervia, Corso Genova 134, Ventimiglia.
Per informazioni: www.nervia.beniculturali.it 0184.320829 drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it