A Olioliva 2022 si conclude l’importante accordo di collaborazione sulla pesca tra Imperia e Cetara
Scambio di informazioni e idee per valorizzare il mare
Imperia. Incontro finale sul programma “Mediterranean Life – Un Mare dove navigano anche le idee” questa mattina, sabato 5 novembre nell’aula consiliare del comune di Imperia. Hanno preso parte alla presentazione finale del progetto il sindaco di Imperia Claudio Scajola, Enrico Lupi presidente FLAG GAC Il Mare delle Alpi e presidente camera commercio riviere di Liguria, Federico Delfino Magnifico Rettore dell’ Università degli Studi di Genova.
Grande soddisfazione da parte del sindaco Claudio Scajola: «Parliamo di economia della pesca e la nostra ha una storia importante. Abbiamo la flottiglia peschereccia più numerosa della Liguria, che è un dato significativo. Nell’ambito di Olioliva il mare ha un particolare rilievo. Il progetto con Cetara è uno scambio di informazioni e idee per valorizzare il mare e la pesca, approfondendo i problemi che sono connessi».
Grandi risultati e un nuovo progetto in vista, come spiega il vice presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana: «Il mare unisce tutti i Paesi e non può che farlo con l’Italia con i suoi 7mila km di costa. Continuano gli scambi di buone pratiche di pesca tra il Flag Gac Mare delle Alpi con l’approdo di Ulisse della costiera amalfitana e di Cetara. Ci tengo a ricordare che siamo la prima regione in Italia per numero di ittiturismi e siamo i primi ad insegnare alle altre regioni questa nuova forma di economia che i pescatori possono avere».
Presente anche Gennaro Fiume, presidente Flag Gac approdo di Ulisse: «Il bilancio è positivo, in quest’anno di attività abbiamo rafforzato i temi identitari che uniscono i nostri territori, sviluppando attività. La regione Campania metterà a disposizione della regione Liguria le conoscenze sulla pesca delle acciughe e la sua commercializzazione. Reciprocamente il Gac Mare delle Alpi metterà a disposizione l’esperienza fatta nella diversificazione delle attività di pesca attraverso una nuova piattaforma».
«Oggi celebriamo la conclusione di un grande progetto di collaborazione. Abbiamo iniziato in questa sala l’anno scorso ciò che oggi portiamo a termine, non ci fermeremo qui e abbiamo deciso di cantierare una missione a Bruxelles nel 2023» conlude il Presidente Enrico Lupi.