Riduzione dei costi e flessibilità, nell’Imperiese arriva la Segretaria 2.0

Si tratta di una versione virtuale e moderna della segretaria tradizionale che svolge le proprie mansioni da remoto e come libero professionista
Imperia. Il mondo del lavoro è sicuramente uno degli aspetti che l’avvento del Covid ha rivoluzionato maggiormente, dando vita a nuove esigenze e nuove professioni.
Tra queste c’è anche l’assistente in remoto, una realtà presente nelle grandi città italiane già da diversi anni, ma ancora sconosciuta in provincia di Imperia. Da qui l’idea della tabiese Lisa Dici, che ha lanciato il suo progetto: Segretaria 2.0.
Cos’è e come funziona? Si tratta di una versione virtuale e moderna della segreteria tradizionale con la differenza che le mansioni non vengono più eseguite presso la sede dell’azienda, ma a distanza.
Le attività svolte dalla Segretaria 2.0 sono molteplici e variano a secondo delle esigenze del cliente: si passa infatti dalla classica gestione amministrativa con scadenze di pagamenti, redazione di preventivi e fatture, fino ad arrivare alla gestione dei social network, dell’agenda, delle case vacanze o del calendario appuntamenti o qualsiasi pratica burocratica riguardante previdenza e pubblica amministrazione.
Il nuovo servizio si rivolgere a imprenditori, liberi professionisti, avvocati, agenti immobiliari, medici, consulenti, start-up e studi professionali che non hanno bisogno di una persona da assumere a tempo pieno, ma anche al semplice pensionato che si trova in difficoltà a sbrigare le pratiche online.
I vantaggi per chi decide di avvalersi della Segretaria 2.0 sono numerosi: innanzitutto ottimizza il tempo a propria disposizione, delegando alcune mansioni concordate che non richiedono l’intervento del titolare. Altro aspetto importante: il servizio consente un risparmio di oltre il 50% dei costi legati all’assunzione di una segretaria tradizionale dal momento che non sarà necessario pagare ferie, malattia, Tfr, contributi Inps e molto altro. Inoltre usufruendo del servizio non si dovranno pagare ulteriori spese per il mantenimento di un ufficio fisico e si avrà la possibilità di detrarre la spesa in quanto la Segretaria 2,0 è un libero professionista a tutti gli effetti.
«Sono consapevole che questo mio progetto richiederà molto impegno poiché nella nostra zona le persone sono ancora spesso legate alla visione tradizionale del lavoro in cui la presenza fisica è assolutamente richiesta, ma sono convinta che presto sempre più imprenditori e professionisti mostreranno grande interesse nel delegare ad un’assistente virtuale parte delle loro attività e si renderanno conto di quanto possa essere di beneficio per il loro business», dichiara Lisa.
Per informazioni sul servizio è possibile scrivere alla mail info@segretaria2p0.it, chiamare il numero 350 0094105, visitare la pagina Facebook Segretaria 2.0, Instagram Segretaria 2.0.