Al museo Bicknell fotografie e letteratura con la mostra fotografica “Omaggio alla Liguria”
28 ottobre 2022 | 16:03

L’inaugurazione questo sabato. Previsti incontri con esperti
Bordighera. Prende il via il 29 ottobre una importante iniziativa di carattere divulgativo, di approfondimento e proposta, frutto di una ampia collaborazione tra Enti e Associazioni a livello regionale e locale. Stiamo parlando della mostra fotografica “Un libro, una descrizione, un’immagine. Omaggio alla Liguria“, a cura di Polo della Fotografia Genova, Italia Nostra, Associazione Culturale R.Aiolfi Savona, Borgo-Italia The visual magazine, Istituto Internazionale Studi Liguri, Museo Biblioteca Clarenze Bicknell, Ponente Ambiente Cultura.
Una serie di veri e propri progetti fotografici dedicati al paesaggio ligure e ispirati ad un passo letterario o poetico di autori/libri della nostra Regione, a conclusione di un concorso gestito dal Polo della Fotografia di Genova su base regionale nei mesi scorsi.
La Mostra è stata visitabile alla Biblioteca Universitaria di Genova durante il periodo estivo, ora è itinerante e su impulso della sezione Italia Nostra Ponente Ligure è presente anche nella nostra Provincia, diventando nelle intenzioni dei promotori un momento attraverso il quale sollecitare l’attenzione sulle ricchezze e le peculiarità del nostro lembo di Liguria, dal punto di vista ambientale, botanico e storico-letterario.
La sede prescelta per la mostra è una autentica eccellenza del nostro territorio, il Museo Biblioteca Clarence Bicknell a Bordighera, fondato nel 1888 dal filantropo, botanico, collezionista, scienziato inglese, amante della natura e del nostro territorio.
Oggi gestito dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri e diretto dalla Dott.ssa Daniela Gandolfi, rappresenta uno dei poli culturali tra i più importanti a livello nazionale ed internazionale. Sono stati organizzati nella cornice della mostra degli incontri con personalità della cultura scientifica e divulgativa, letterati ed esperti del territorio per promuovere le conoscenze della collettività.
L’inaugurazione della mostra è prevista per questo sabato alle ore 16 alla presenza del Curatore Prof. Giancarlo Pinto, Polo della Fotografia di Genova, con i saluti Istituzionali della Direzione del Museo Bicknell e delle Associazioni, la presentazione delle proposte fotografiche e degli autori/autrici. Sarà l’occasione per valorizzare le partecipazioni del Ponente alla Mostra con appositi Riconoscimenti intitolati Omaggio al Ponente ligure e assegnati a Elena Carrara, Paola Lanteri e Anna Maria Matone.
Seguiranno due importanti momenti di incontro e approfondimento:
SABATO 5 NOVEMBRE ore 16
TAVOLA ROTONDA su “Gli alberi monumentali e il patrimonio arboreo del ponente”: con gli esperti Marco Alberti, Luca De Vincenzi, Alberto Gabrielli, Claudio Littardi. Voci diverse a confronto su potenzialità, importanza e politiche di gestione della vegetazione urbana, tema particolarmente sentito in questo periodo di emergenza climatica.
GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ore 16
CONFERENZA-DIALOGO su VI SONO DUE LIGURIE… SCRITTORI E PAESAGGIO DELL’ESTREMO PONENTE LIGURE: IVAN ARNALDI, FRANCESCO BIAMONTI, ITALO CALVINO, NICO ORENGO. Intervengono Fabio Barricalla e Mauro Bico, docenti e critici letterari. Come i nostri più grandi scrittori hanno rappresentato il nostro ambiente, i colori, i profumi, le emozioni, che riverberano nella nostra contemporaneità.
La manifestazione continuerà fino al 17 novembre negli orari di apertura del Museo Biblioteca Bicknell.
Lunedì e mercoledì: 9 – 17
Martedì e giovedì: 9 – 13
Sabato: 14 – 17
Contatti:
FB: Italia Nostra Ponente Ligure
Museo Biblioteca Clarence Bicknell
Via Romana 39 Bordighera