Parte il conto alla rovescia per le Frecce Tricolori a Riva e Santo Stefano

24 settembre 2022 | 13:13
Share0

L’appuntamento il prossimo due ottobre

Sanremo. C’è grande attesa a Riva Ligure e Santo Stefano al Mare per l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale attesa nei cieli tra le due località marinare della provincia di Imperia il prossimo 2 ottobre. Un ritorno per le frecce tricolori che si esibiranno nell’ambito della manifestazione acrobatica area “Villaregia Air Show” in programma dalle 14,30 nel frontemare tra Riva Ligure e Santo Stefano al Mare.

Un evento straordinario che da mesi vede i due Comuni marinari impegnati nell’organizzazione in sinergia con l’Aeroclub di Savona e Cofancy. Alcuni dettagli dello spettacolo atteso per il 2 ottobre sono stati forniti quest’oggi durante la conferenza stampa di presentazione avvenuta presso la sede de “I 5 Feughi” di Riva Ligure alla presenza del sindaco del Comune di Riva Ligure, Giorgio Giuffra insieme all’assessore Francesco Benza e alla presidente del consiglio comunale Martina Garibaldi, il sindaco del Comune di Santo Stefano al Mare Marcello Pallini, l’assessore Maria Teresa Garibaldi e il consigliere comunale con delega alla Protezione Civile, Remo Ferretti e per l’Aero Club di Savona, il Presidente Alessandro Betti e il generale Cesare Patrono.

riviera24 - pallini giuffra

«Credo che l’interesse del territorio debba sempre prevalere su quello del campanile. E° un piacere poter collaborare con l’amministrazione comunale di Santo Stefano al Mare nell’organizzare .il Villaregia Air Show del 2 ottobre prossimo — afferma il sindaco del Comune di Riva Ligure Giorgio Giuffra — Scorgendo la lista dei Comuni che quest’anno hanno ospitato le Frecce Tricolori ho notato che le nostre due piccole ma ambiziose realtà sono le uniche ad ospitare un evento di tale portata pur rinunciando volontariamente all’applicazione della Tassa di Soggiorno.

Questo significa che sia il sottoscritto sia il sindaco Pallini ritengono il turismo un settore strategico nella crescita e nel benessere dell’economia locale. Oltre ai ringraziamenti di rito — conclude Giuffra — a chi ci è stato più vicino nel mettere in pedi una manifestazione di tale portata, e nello specifico, mi riferisco all’ Aeroclub di Savona, ai due assessori al Turismo Francesco Benza, Maria Teresa Garibaldi, al presidente del Consiglio Comunale di Riva Ligure Martina Garibaldi e al Consigliere comunale di Santo Stefano al Mare con delega alla Protezione Civile, Remo Ferretti, ritengo doveroso esprimere la mia gratitudine nei confronti degli sponsor istituzionali e privati che ci hanno sostenuto e con loro Cofancy che ha coordinato la campagna di comunicazione, dando il massimo risalto alle nostre due località e a tutti coloro che ci hanno affiancato in questa difficile ma entusiasmante esperienza».

«Due paesi, due borghi incastonati in una provincia bella per Ja sua natura marinara e montana, due comunità che si uniscono orgogliosamente per organizzare lo spettacolo delle Frecce tricolori: è un significato che va al di là dell’evento ed esprime un messaggio di unità, crescita e resilienza. Insieme si vince, insieme si cresce, insieme ci si aiuta — afferma il sindaco di Santo Stefano al Mare, Marcello Pallini – . Un ringraziamento va a Giorgio Giuffra per la sua capacità, dedizione e amore per il territorio. Le nostre differenze sono diventate un valore in grado di rappresentare Ja bellezza, l’umanità e la voglia di crescere di tutti i cittadini di Santo Stefano al mare e Riva Ligure perché il campanilismo è gioco, ma l’intelligenza della nostra gente è forza”.

«L’Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure è al fianco dei Comuni di Santo Stefano al Mare e Riva Ligure per organizzare un evento unico nel suo genere — afferma il presidente dell’ Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure, Alessandro Betti — Questa manifestazione è un’occasione per valorizzare ed incentivare il volo in tutti i suoi aspetti di tipo ludico e professionale. A questo scopo l’ Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure è pronta ad accogliere tutti coloro che vorranno fare un volo di ambientamento e propedeutico al pilotaggio dei nostri velivoli».

È stato un piacere aver avuto la possibilità di promuovere il “Villaregia Air Show”, un evento che dà lustro al nostro ponente ligure, esalta l’importanza della nostra eccellenza aeronautica e la capacità virtuosa di due comuni, Riva Ligure e Santo Stefano al Mare, di condividere gli stessi obbiettivi per la crescita del nostro territorio” afferma Donato Di Ponziano per Cofancy.

Programma Air Show

Le evoluzioni cominciano alle 14,30 con la sagoma dell’elicottero del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che svolge compiti di Ricerca e soccorso, cooperazione e intervento a favore della popolazione civile in caso di calamità.

Seguirà lo Stearman del performer di Airshow Emiliano del Buono, spettacolo di intrattenimento e: gare di Acrobazia Aerea e di Velocità, e dove la moglie, Danielle Huges, Wing Walker di talento, mette in scena il suo spettacolo da brivido sulle ali del gelivolo.

Luca Salvadori a bordo del CAP-21DS “The Silver Chicken” e in successione a bordo del Sukoi 31 con Guido Racioppoli, pilota acrobatico. Due tra i velivoli acrobatici più performanti del momento. Grandi evoluzioni al limite umano e impensabili da replicare se non grazie ai nostri Campioni.

Il momento dei velivoli storici sarà colmato dalla presenza del Tiger Month, un biplano degli anni 30 che ha fatto da palestra per molti piloti, e subito in coda il Messerschmitt BF109 con il rumore caratteristico del motore, avversario temuto dai caccia alleati della Seconda Guerra Mondiale. HH139 bianco e rosso è il colore dell’elicottero del soccorso della Guardia Costiera che ci darà spettacolo con le sue capacità operative, personale altamente specializzato per ricerca e soccorso al pari dei colleghi aeronautici.

A seguire un elicottero della Guardia Costiera di Sarzana farà una dimostrazione di Ricerca e soccorso, cooperazione e intervento. Chiude la manifestazione alle 16:30 con l’ingresso nei cieli del Villaregia Air Show la formazione delle Frecce Tricolori 2022, a bordo del mitico MB339A, velivolo acrobatico da addestramento in dotazione alla Pattuglia dagli anni 80, equipaggiato del motore Viper 632-43 della Ditta Piaggio Aerospace. fPony 0 — Tenente Colonnello Stefano Vit (Comandante); Pony 1 — Maggiore Pierluigi Raspa (Capo Formazione); Pony 2 — Capitano Alessandro Sommariva (1° Gregario Sinistro); Pony 3 — Capitano Simone Fanfarillo (1° Gregario Destro); Pony 4 — Capitano Oscar Del Dò (2° Gregario Sinistro); Pony 5 — Capitano Alessio Ghersi (2° Gregario Destro); Pony 6 — Maggiore Franco Paolo Marocco (1° Fanalino); Pony 7 — Maggiore Alfio Mazzoccoli (3° Gregario Sinistro); Pony 8 — Capitano Federico De Cecco (3° Gregario Destro); Pony 9 — Capitano Leonardo Leo (2° Fanalino); Pony 10 – Maggiore Massimiliano Salvatore (Solista). L’orizzonte si colora del tricolore che sorvolerà i nostri splendidi comuni in un unico e grande abbraccio alle 17.