Dove e quando votare per il “resistendum” in provincia di Imperia

I quesiti referendari sono tre: «Sei favorevole all’uscita dell’Italia dalla Nato per un disimpegno immediato, economico e militare, anche dalle operazioni belliche in Ucraina? Sei favorevole che l’Italia si doti di una moneta sovrana, sempre utilizzabile in forma di contante? Sei favorevole all’uscita dell’Italia dall’ Oms per avere una gestione sanitaria autonoma?»
Sanremo. Anche in provincia di Imperia, sabato primo ottobre, si terrà il “resistendum”. Si tratta di una votazione, senza nessun valore elettorale per lo Stato italiano, organizzata dal “Comitato di Liberazione Nazionale”, movimento formatosi durante la pandemia, con posizioni nettamente critiche nei confronti della politica sanitaria nazionale. Il “resistendum” si sarebbe dovuto tenere lo scorso fine settimana (24 e 25 settembre), ma la concomitanza con le elezioni politiche ha fatto si che i banchetti per il voto venissero fatti togliere dalle forze dell’ordine.
Quelli dell’attuale Cln, che ha come presidente il giurista ed accademico Ugo Mattei ed è stato costituito il 22 gennaio scorso, si propongono come eredi di quello storico nato per liberare l’Italia dal giogo nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel mirino del comitato ci sono soprattutto quelle che loro chiamano «politiche neoliberiste» messe in atto da Roma come dall’Europa che avrebbero, sempre secondo il punto di vista del movimento, «smantellato lo stato sociale». Mattei è stato anche candidato sindaco a Torino, nelle votazioni del 2021 con la lista “Futura per i beni comuni”.
Tornando al “resistendum” questo, secondo gli organizzatori «È il primo referendum popolare propositivo autogestito. È la possibilità di esprimere il proprio pensiero. È rivolto a chi vuole votare, a chi vuole astenersi e a chi presenterà scheda nulla e potrà farlo una sola volta presso il proprio seggio elettorale o presso le urne mobili». Le schede elettorali si possono scaricare dal sito internet del comitato. Chi vorrà votare nella nostra provincia potrà farlo, nella giornata di sabato primo ottobre, potrà farlo ad Imperia presso il bar Didi di via 25 aprile dalle ore 14 ed a Sanremo i piazza Colombo dalle 16.30 con Agorà.
I quesiti referendari sono tre: «Sei favorevole all’uscita dell’Italia dalla Nato per un disimpegno immediato, economico e militare, anche dalle operazioni belliche in Ucraina? Sei favorevole che l’Italia si doti di una moneta sovrana, sempre utilizzabile in forma di contante? Sei favorevole all’uscita dell’Italia dall’ Oms per avere una gestione sanitaria autonoma?»