Sanremo, la Pigna si colora dello “squilibrio” di Scambi Festival

Oggi l’inaugurazione della manifestazione
Sanremo. E’ iniziata ufficialmente “Scambi Festival 2022”. Il tema della secondo edizione è lo “squilibrio”, nelle sue molteplici forme, di genere, ambientale, economico, sociale. Alla cerimonia di apertura in piazza cassini, oltre ad un folto pubblico di giovani erano presenti anche il prefetto Alessandro Nanei, il sindaco Alberto Biancheri, gli assessori Costanza Pireri e Giuseppe Faraldi. Dopo questo evento è stata la volta alle 19 del concerto dell’Orchestra Note Libere. Scambi andrà avanti fino alla sera di domenica 28, nella quale è previsto il gran finale con la premiazione del concorso per cortometraggi in piazza Santa Brigida.

Tommaso Marmo è direttore culturale del festival e Anna Mastrantuono presidente dell’associazione di promozione sociale “Oltre” che lo organizza con il supporto dell’associazione Pigna Mon Amour.

IL PROGRAMMA COMPLETO DI SCAMBI FESTIVAL
Pinoli
Piazza Santa Brigida sarà riempita di arte e colori grazie all’immancabile aiuto dei Barrio Buidlers, un’associazione no-profit del territorio sanremese che utilizza l’Arte come strumento di riscatto per dare voce a luoghi e persone dimenticati.
Serata
Proiezione de L’uomo che verrà: l’’associazione di promozione sociale Pigna Mon Amour, co-organizzatrice di questa seconda edizione, propone la visione de L’uomo che verrà nella suggestiva Piazza Santa Brigida a partire dalle ore 21. Osservazione cielo stellato: a conclusione del film, intorno alle ore 22.30, vi potrete spostare verso i Giardini di Regina Elena per osservare il cielo stellato in compagnia di Lorenzo Sicignano, Presidente di Orbita, l’associazione che gestisce l’Osservatorio Astronomico di Perinaldo. Divulgatore scientifico e astronomico, è di Sanremo e ha 22 anni. Orbita nasce con lo scopo di comunicare e trasmettere la scienza e le bellezze del cosmo, in maniera semplificata, a persone di tutte le età. Da diversi anni le loro guide esperte accompagnano appassionatз e non, alla scoperta dello spazio, tra osservazioni astronomiche, eventi, viaggi e laboratori. Dove c’è astronomia c’è curiosità, e dove c’è curiosità c’è Orbita.
Laboratori
I teatri degli squilibri: Valerio Amadeo, originario della Pigna e dedito da tutta la vita all’arte del teatro, rifletterà sui concetti del “teatro” e dei “teatri” dello Squilibrio – presenti nella vita di ogni giorno. Il laboratorio quindi esplorerà due ambiti imprescindibili del teatro: la componente scenografica e quella performativa, le quali Amadeo unisce con la costruzione di strutture tensegrali, di personaggi in materiale riciclabile e la stesura di un copione. Il laboratorio si terrà in Piazza San Costanzo. Il mio mare di parole: in questo laboratorio tenuto da Caketussy scoprirete la scrittura spontanea presente in ognuno di noi, in modo dinamico e coinvolgente: proverete a stare scomodз, indagherete il significato delle emozioni, creerete una storia, individuale e collettiva. Perché, sotto sotto, siamo tuttз scrittorз. Il laboratorio si terrà a Porta San Giuseppe. Tai Chi: in compagnia di Rossella Piccinelli di ASD Liberalamente scoprirete tutti i segreti del Tai Chi. Il laboratorio si terrà in Piazza Santa Brigida.Nodi: il Femminismo si è occupato e continua ad occuparsi di superare il millenario squilibrio fra i generi. Tuttavia, non preoccupatevi, questo laboratorio non tenterà di proporre una lezione esaustiva sulle questioni di genere. Al contrario, si cercherà di ragionare sull’Identità, un concetto mutevole e complesso, che spesso si colloca alla base di discriminazioni e disuguaglianze, ma che potrebbe essere portatore di enormi ricchezze se solo imparassimo a intersecarci con gli altri senza pregiudizi. Insomma, si tratta di un laboratorio per scoprirsi e scoprire, grazie all’aiuto di Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, facendo luce sui privilegi e gli automatismi che non permettono una convivenza pacifica delle differenze. Il laboratorio si terrà presso l’Oratorio San Costanzo durante le giornate del 26 e del 27 agosto.
Squilibrio e Ambiente: nella prima parte del laboratorio vi metterete alla pari riguardo alla situazione climatica: ultimi dati scientifici, convenzioni, previsioni per il futuro prossimo. Scoprirete cos’è Extintion Rebellion (XR, per lз amicз) e sarete introdottз al complesso funzionamento di questo movimento. Vi confronterete, poi, sull’inevitabile stato emotivo al cospetto delle grandi sfide di adattamento che ci riguardano oggi, per capire come è possibile fronteggiare lo squilibrio ambientale insieme. Il laboratorio si terrà presso la Terrazza San Costanzo.
Esperimenti Squilibrati: un percorso di esperimenti in collaborazione con Claudio Bortolin, ingegnere del CERN di Ginevra e ideatore di Passione Scienza, per scoprire la pervasività dello squilibrio nella natura in cui siamo immersi. Vi accosterete ad alcuni fenomeni fisici attraverso tecnologie più o meno complesse, accompagnatз da espertз nel campo che vi faranno strada per provare ad intuire come lo squilibrio domini l’Universo: dalla meccanica alla fisica delle particelle, ci avvicineremo a concetti come quello di entropia e ad entità come quella del campo di Higgs. Il laboratorio si terrà presso Palazzo Nota.
Game Boy Music Production: Fabio Bortolotti, in arte Kenobit, traduce, vive e respira videogiochi. Ha trasformato la popolare console degli anni ‘90 in vero e proprio strumento: suona il suo Game Boy in giro per il mondo, con concerti in Africa, Russia, Giappone, Australia, America e in tutta Europa. Kenobit vi insegnerà le basi di LSDJ, software per Game Boy che permette di fare musica a 8 bit. Per partecipare è sufficiente un portatile con un emulatore di Game Boy. Il laboratorio si terrà presso la Chiesa di Santa Brigida durante la sola giornata del 26 agosto. Inside Out: la teatroterapia è uno strumento di cura e crescita personale basata sul teatro. In compagnia di Giovanni De Mattia, teatroterapeuta, attore di teatro e cinema e insegnante di yoga, lз partecipanti saranno in grado di sfruttare le proprie potenzialità di elaborare creativamente le sensazioni e le emozioni. Il gioco e il simbolo diventeranno gli strumenti grazie ai quali chiunque, a prescindere da abilità fisiche, tecniche o artistiche, potrà mettersi in gioco provando a scoprire sé stessǝ in un modo che quotidianamente non ci si permette. Il laboratorio si terrà presso i Giardini di Regina Elena.
Dietro le quinte: questo laboratorio intende indagare ed analizzare le regole di composizione fotografica, al fine di accompagnare lз partecipanti in una più consapevole lettura, fruizione e produzione dell’immagine. Chiunque dedicerà di mettersi in gioco, avrà la possibilità di conoscere i preziosi insegnamenti di Osvaldo Di Pietrantonio, che dopo essersi dedicato all’Informatica decise di intraprendere la carriera di fotografo, lavorando prima come assistente nello studio di Luigi Saggese e poi specializzandosi nella fotografa di eventi e still life. Il laboratorio si terrà presso la Chiesa di Santa Brigida.
Equilibrare il corpo attraverso lo sport: il nostro corpo si trova spesso a dover stabilire un nuovo equilibrio e a fronteggiare situazioni che lo portano a vivere in una condizione di squilibrio e instabilità. Attraverso questo laboratorio verrete guidati da Alice Farina e Elena Ricagno di Homebox, centro fitness di Sanremo, in un percorso di riscoperta del proprio corpo, utilizzando differenti materiali propriocettivi e attrezzature sportive. Il laboratorio si terrà presso Piazza Cisterna. Kleckso-Art: l’arte è a portata di tuttз e chiunque può creare un’opera creativa in poco tempo. Attraverso la tecnica della Klecksografia potrete ristrutturare gli squilibri che allontanano le persone dalla fruizione artistica e dalla produzione di pezzi unici e fantasiosi, significativi soprattutto per chi li ha creati dal momento che il proprio mondo interiore viene letteralmente riversato su carta. L’arte non deve necessariamente essere elitaria ma può essere libera, spontanea e condivisa. Con l’aiuto di Vittorio Toesca riscoprirete le vostre potenzialità più nascoste. Il laboratorio si terrà per la sola giornata del 26 agosto.
Il Sorriso, Squilibrio di massa: il sorriso come arma di costruzione di massa, il prendersi seriamente poco sul serio, una breve analisi sull’azione comica come azione di seria armonia con l’altro, un breve laboratorio in collaborazione con Christian Gullone per scoprire il folle che si affama dentro di noi, con incursioni nella clownerie nella commedia dell’arte e nell’inclusione sociale, perchè in fondo siamo tuttз scemз Il laboratorio si terrà in Piazza Cassini durante le giornate del 26 e del 28 agosto.Da Capo ti darà l’opportunità di scambiare a costo zero abiti e accessori con altrз partecipanti di Scambi Festival, donandogli una nuova vita. L’industria tessile e dell’abbigliamento è la seconda più inquinante al mondo, responsabile del 10% delle emissioni globali di CO2. In più, acquistando capi di grandi brand che non garantiscono trasparenza né una produzione etica, rischiamo di finanziare lo sfruttamento dei loro lavoratori, l’impiego di bambini e minorenni, stipendi irrisori e la mancanza di protezione sociale. La moda di seconda mano è un modo semplice, inclusivo ed economico per diminuire l’impatto ambientale e sociale del nostro guardaroba, avendo cura sia delle altre persone, che del nostro corpo e dell’ambiente. Il Pinolo si terrà a Piazzetta dei Ferri per tutta la durata del Festival.