da piazza Sant'Antonio |
Cultura e Spettacolo
/
Zone
/

“Storie di Terra, di pietra e di pane” a Lucinasco

26 luglio 2022 | 11:54
Share0

Spettacolo itinerante per le vie del borgo

Lucinasco. “Storie di Terra, di pietra e di pane” è il nuovo spettacolo di produzione e direzione a cura di ACT – ArtiColazioniTeatro che dopo l’emozionante debutto del 2 luglio – data di apertura della rassegna “RespiriAMO TEatro”– sarà replicato domenica 31 luglio alle 17 sempre a Lucinasco, con partenza da piazza Sant’Antonio, per poi continuare nei caruggi.

“Storie di Terra, di pietra e di pane” è uno spettacolo itinerante per le vie del borgo di Lucinasco, che farà rivivere le storie delle persone di ieri, raccontate dalle persone di oggi e porterà gli spettatori in un altro tempo. Un tempo del passato di questa terra, fatto delle storie della gente che lo abitava. Case e botteghe chiuse da molti anni, saranno di nuovo illuminate e ricordate. Voci e silenzi di un’altra epoca, incontreranno chi, nel presente, li vorrà sentire. Il pubblico sarà accompagnato in questo viaggio alla scoperta di antiche storie di paese, realmente accadute tra l’inizio degli anni ’40 e la fine degli anni ’50 vissute dai personaggi che il pubblico incontrerà: Tainuccia, Lina, Nella e le persone che questi personaggi nomineranno, torneranno “Oggi” a raccontarsi e a vivere.

L’intento di questa produzione nasce dal voler dare valore al territorio e alle sue radici. Perché se oggi siamo qui e viviamo nell’abbondanza è grazie all’eredità che ci è stata donata da chi ha vissuto prima di noi ed è importante ricordarlo, farlo scoprire alle nuove generazioni. Lo spettacolo ha una dinamica leggera, interattiva e gioiosa, che comunque non manca di far arrivare le difficoltà vissute da chi in quell’epoca aveva poco e con quel poco ha costruito tanto.

La stesura del testo di “Storie di Terra, di pietra e di pane” è partita questa primavera, da una collaborazione con Franco Bianchi e da entusiasmanti incontri tra Amanda Fagiani e molte persone di Lucinasco, che hanno condiviso con lei racconti e vicende dei personaggi che il pubblico vedrà in scena e di molti altri di cui ne ascolterà le storie.

In scena Amanda Fagiani, Dalia Lottero e Monica Galli. Ad aggiungere magia a questo viaggio si ringrazia la partecipazione straordinaria dei musicisti e cantanti Carlo Ormea (che il 2 luglio ha accompagnato il pubblico nelle varie postazioni), Cristina Rovaldi (domenica 31 luglio), Vincenzo Pisano (domenica 21 agosto) e Giuseppina Abbo (domenica 4 settembre).

Inizio spettacolo alle 17 e la durata sarà di 1h e 30 circa. Partenza e biglietteria: Piazza Sant’Antonino – Lucinasco (IM). Biglietto 12 euro (Ridotti 10 euro – fino a 12 anni). Alle 18,30 i musicisti accompagnano il pubblico in Piazza Castello a Lucinasco per “Tutti in piazza Castello” – un evento nell’evento sempre a cura di ACT – ArtiColazioniTeatro: apericena a cura di Azienda Agricola Ramoino: frisciòi e Baxin (spumante della Cantina Ramoino – Sarola) e truccabimbi, zucchero filato e pop corn, lettura fondi di caffè, banchi artigianato, miele e aglio di Vessalico. Le bellissime foto utilizzate per il montaggio del video, sono state scattate da Giuliano Loro. Il montaggio del video è a cura di Jari Andrea Bertrecchi. Info e prenotazioni: (0039) 346 3748586 oact.articolazioniteatro@gmail.com.