Rossese di Dolceacqua, il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana alle manifestazioni per i 50 anni della Doc

Alla conferenza intitolata “Il Rossese di Dolceacqua: ieri, oggi, domani”
Dolceacqua. Ci sarà anche il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana alla conferenza di domenica 24 luglio alle 10 presso la sede dell’Ex Comunità Montana a Dolceacqua intitolata “Il Rossese di Dolceacqua: ieri, oggi, domani”.
«Sono passati 50 anni dall’approvazione, tramite decreto del Presidente della Repubblica, del disciplinare D.O.C. del Rossese di Dolceacqua – dichiara l’assessore all’Agricoltura Piana –, che si è irrobustito come reputation ed affinato nel tempo, restituendo i sentori e i profumi della nostra macchia mediterranea e la brezza proveniente dal mare. Ringrazio i produttori per la caparbietà e la determinazione nel far conoscere ed apprezzare sempre di più questo vitigno, i Comuni di Dolceacqua, San Biagio della Cima, Soldano, Sistema Camerale, Enoteca Regionale della Liguria e tutti i partner istituzionali e scientifici dell’evento organizzato su diversi punti cardinali, che spaziano dalla denominazione all’enoturismo passando attraverso vere e proprie experience del gusto e la testimonianza di enologi di fama internazionale oltre ad una carrellata di eventi ricca e coinvolgente».
Interventi
Saluti Istituzionali
Fulvio Gazzola – sindaco di Dolceacqua
Luciano Biancheri – sindaco di San Biagio della Cima
Isio Cassini – sindaco di Soldano
Flavio Di Muro – deputato della Repubblica
Alessandro Piana – vice presidente Regione Liguria ed Assessore Agricoltura
Claudio Scajola – presidente Provincia di Imperia
Enrico Lupi – presidente Camera di Commercio delle Riviere Liguri
Relatori
Alessandro Carassale dell’Università di Genova e presidente CeSVin parlerà de “Il Rossese di Dolceacqua: definizione di un percorso storico di qualità”.
Edmondo Bonelli, enotecnico, tratterà “Geologia e viticoltura nel territorio del Dolceacqua”
Antonello Maietta, giornalista e divulgatore enogastronomico, già presidente AIS si incentrerà su “Il Dolceacqua si confronta con l’importanza della comunicazione nel mondo del vino”
Matteo Gallello, cronista del vino, assaggiatore e cofondatore della rivista Verticale, illustrerà “Il Dolceacqua e l’abbinamento gastronomico: la vocazione ai piatti locali e l’inclinazione alle cucine del mondo”
Paolo Massobrio, giornalista di economia agricola ed enogastronomia, direttore ed autore de “Il Golosario”
Chiusura su il tema “Rossese di Dolceacqua” o “Dolceacqua”.
Moderatore: Paolo Massobrio.