Rifiuti a Bordighera, aggiunti servizi per migliorare l’appalto. Assessore Baldassarre risponde a consigliere Trucchi

28 luglio 2022 | 20:19
Share0
Rifiuti a Bordighera, aggiunti servizi per migliorare l’appalto. Assessore Baldassarre risponde a consigliere Trucchi

«L’obiettivo è quello di salvaguardare l’ambiente collaborando insieme al cittadino responsabile»

Bordighera. «Ringrazio il consigliere Trucchi per l’interpellanza presentata poiché è sicuramente un’occasione per effettuare un aggiornamento di come procede la gestione comprensoriale del servizio di igiene urbana. Quello dell’igiene pubblica è indubbiamente un aspetto fondamentale della vivibilità della città. Stiamo attraversando un periodo di start-up molto impegnativo, che vede costantemente l’impegno degli uffici, l’incontro di sindaci che si confrontano sulla problematica, l’impegno di risorse e anche la proposizione di nuovi obiettivi per migliorare il servizio». Inizia così la risposta dell’assessore all’Ambiente Marzia Baldassarre all’interpellanza in merito alla nuova gestione comprensoriale dell’igiene urbana presentata dal consigliere Giuseppe Trucchi (Semplicemente Bordighera).

«Nonostante le difficoltà – ha sottolineato Baldassarre – E’ molto importante sottolineare che il Comune di Bordighera è costantemente sopra il 75 percento di raccolta differenziata e tale dato è ancora più importante se consideriamo che l’obiettivo dell’appalto comprensoriale è quello di mantenere il 65% del valore. Quindi nonostante alcuni fattori di criticità l’aspetto che conta è il segnale dato dai cittadini».

E ancora: «Se da una parte è sicuramente vero che il valore della raccolta differenziata è un indicatore di senso civico, vi è comunque ancora della strada da percorrere per quella parte di cittadini che non conferiscono correttamente. Cittadini si nasce, educati si diventa. Confronti tra Sindaci, Tecnici, Responsabili degli uffici che hanno permesso di analizzare le criticità ed anche mettere in luce i tanti progetti e le buone pratiche ambientali dalle quali è scaturito un modello di sviluppo innovativo.
Sono in corso diversi tavoli di lavoro tecnici che hanno come oggetto, tra gli altri aspetti, il miglioramento del servizio anche tramite l’acquisto di cassonetti intelligenti». Questi ultimi, tra l’altro, avranno una capienza di 12.000 litri, contro i 5.000 di quelli presenti nell’appalto.

«La redazione del capitolato dell’appalto dell’igiene urbana risale al 2014, pertanto, deve necessariamente essere adeguato alle esigenze di oggi – ha concluso l’assessore Baldassarre -. È stato predisposto un piano di servizi aggiuntivi quali ad esempio: la copertura di tutta la “zona B”, da via Garnier fino ad Ospedaletti; ore in più per raccolta foglie; spazzamento anche la domenica, pulizia bagni; pulizie arenili (e non solo svuotamento dei cestini, come era nel capitolato); potenziato la disinfestazione, potenziato il diserbo, la disostruzione caditoia; passaggi potenziati per utenze commerciali (1 passaggio 1 volta a settimana) ora è tutti i giorni, 2 passaggi ristoranti, centro e passeggiata mare, doppia raccolta cassette polistirolo pesce. L’obiettivo è quello di salvaguardare l’ambiente collaborando insieme al cittadino responsabile, nonché quello di riorganizzare il servizio con l’implementazione ed il miglioramento ad esempio delle aree di conferimento e del potenziamento dei servizi».