Martin Troncozo e Lautaro Acosta a “Terre di Confine, Perinaldo Festival”

Prima del concerto visita guidata della Meridiana di Cassini a cura dell’Osservatorio astronomico GD Cassini
Perinaldo. Il Comune di Perinaldo, in collaborazione con l’associazione Orchestra da Tre Soldi, presenta la XVI edizionedella manifestazione “Terre di Confine, Perinaldo Festival”, che resiste a restrizioni economiche e pandemiche. Dal 24 al 31 luglio concerti di musica jazz e classica, escursioni naturalistiche, gastronomia, osservazioni astronomiche. Gli eventi del Festival sono affiancati da masterclass musicali con docenti di fama internazionale. Il festival apre alla meraviglia dell’entroterra ligure in nome dello slow tourism. Il Comune di Perinaldo dedica, in occasione della manifestazione, due carrugi storici alla memoria di Ezio Bosso: via Allavena e via Conte Rinaldo. Trenta foto ritraggono il celebre musicista durante le sue residenze artistiche in Perinaldo, ospite del Festival. L’ingresso agli eventi è libero.
Mercoledì 27 luglio alle 21.30 in piazza San Niccolò si terrà Argentina, non solo Tango con Martin Troncozo, chitarra e voce, e Lautaro Acosta. Un viaggio tra ritmi e melodie della tradizione argentina, dal tango alla cosiddetta “musica folklorica” delle regioni interne dell’Argentina, fino alla musica andina. Un progetto musicale, che vede confluire ritmi e stili della tradizione e della cultura argentina. Una fusione perfetta tra diversi generi popolari e sonorità progressive, jazz-rock. Qualche accenno ad elementi classici, proietta gli artisti verso gli strumenti tradizionali delle “agrupaciones folcloricas”, creando sorprese acustiche e nuove dimensioni estetiche. Un percorso invitante ed esplosivo, tutto da scoprire
Aspettando il concerto alle 18.30 vi sarà “La meridiana di Cassini”. Passeggiata attraverso le installazioni astronomiche del borgo di Perinaldo, verso la chiesa della Visitazione. Visita guidata della Meridiana di Cassini a cura dell’Osservatorio astronomico GD Cassini. Commento musicale a cura delle classi di strumento ad arco dei Corsi di Perinaldo. Partecipazione libera con partenza alle 18.30 dalla piazza di san Nicolò.
Il Festival è stato realizzato con il sostegno del Comune di Perinaldo unitamente ed al generoso contributo di alcuni sponsor privati La direzione artistica del Perinaldo Festival è affidata a Massimiliano Gilli e Paola Secci.