Elio Germano e Teho Teardo al 59° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo

Luglio si chiude con una settimana ricchissima
Cervo. Luglio si chiude con una settimana ricchissima per il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. La programmazione prosegue con una data di eccezione: venerdì 29 luglio la piazza dei Corallini diventa palcoscenico per Viaggio al Termine della Notte, liberamente ispirato al capolavoro di Louis Ferdinand Céline ©Editions Gallimard. Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il capolavoro di Louis Ferdinand Céline in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Lo spettacolo è il secondo appuntamento che segna la nuova partnership che il Festival di Cervo stringe con il Festival Borgate dal Vivo, nell’intento di valorizzare scorci preziosi e suggestivi di un’Italia lontana dalle metropoli. Una partnership che si concretizza nella condivisione di alcuni spettacoli inseriti in entrambi i cartelloni: un modo per rafforzare e ampliare i circuiti, creando connessioni culturali che permettono in particolare l’accoglienza di artisti stranieri, valorizzati dalla possibilità di effettuare due tappe, in terra ligure e piemontese.
Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano, Teardo ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione grottesca di questo capolavoro di scrittura che ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra e live electronics. Una fusione di sonorità cameristiche che guardano a un futuro tecnologico nel quale, le immagini evocate dal testo di “Viaggio al termine della notte” interpretato da Elio Germano, si inseriscono nelle atmosfere cinematiche di Teho Teardo; un succedersi di eventi sonori e verbali dove la voce esce dalla sua dimensione tradizionale fino a divenire suono. In quel suono Teardo crea un ambiente nel quale la voce di Germano può suggerirci nuove prospettive sulle disavventure di Bardamu e gli orrori della guerra mondiale che travolge le relazioni tra gli uomini quanto i continenti. Il pessimismo sulla natura umana, sulle istituzioni, sulla società e sulla vita in generale, diviene inconsolabile fino a non conceder più alcuna speranza al consorzio umano. La scenografia è quasi inesistente. Il palco, scarno e immerso nel buio, lascia spazio a una scrittura dalla spiccatissima natura, una partitura “impressionista” che diventa essa stessa narrazione e si fa interprete del genio di Céline. Conosciutisi sul set de Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari, Elio Germano e Teho Teardo sono legati da una sincera amicizia e da una solida affinità artistica e hanno deciso di mettere in piedi “Viaggio al termine della notte“ di Céline in occasione di un Festival al Palaexpo, in cui gli fu chiesto un intervento su un testo. Quello che doveva essere un singolo episodio è diventato invece una tournée che a distanza di anni non si è mai conclusa. Significativa la data d’esordio dello spettacolo nel 2012: quella Genova nella quale è ambientato Diaz dello stesso Vicari, film che vede ancora impegnati i due artisti, l’uno come attore e l’altro come autore della colonna sonora.
Il Festival 2022
La 59esima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, in linea con il suo percorso di crescita e maturazione di oltre mezzo secolo di musica, vede anche per questo 2022 un calendario trasversale e aperto ai generi. 18 date, fino al 29 agosto, e svariate location rederanno ricco il calendario 2022 parte, quest’anno, del progetto Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile, che vede il Comune di Cervo, insieme alla Proloco Progetto Cervo e alla Cooperativa di Comunità
Il Pollaio Aperto
Lento è un ambizioso piano di valorizzazione culturale del borgo premiato con la vittoria del bando In Luce di Fondazione Compagnia di San Paolo, al quale il Comune di Cervo partecipa insieme a Proloco Progetto Cervo e alla Cooperativa di Comunità Pollaio Aperto. Lavorando sull’identità culturale del borgo, storica sede di cenacoli culturali e ritrovo di artisti, letterati e musicisti, Lento guarda allo sviluppo turistico di Cervo ma anche al rafforzamento della sua comunità. Da qui l’ottica di sostenibilità che connota il progetto e le sue azioni, dedicate alla riscoperta del territorio all’insegna della bellezza, della natura e della cultura come snodi di relazioni, ma anche alla ricerca dei ritmi lenti, che contrastano con la frenesia della città.
Armonizzando le diverse anime culturali di Cervo – dalla tradizione letteraria riaffermatasi con Cervo ti Strega al Festival ideato da Sándor Végh nel 1964 – Lento ambisce a diventare una vera e propria piattaforma centrata sull’identità culturale con cui fare di Cervo uno spazio di inclusione e apertura, un luogo che vede al centro la cura del territorio e delle persone, dove possono convivere abitanti e turisti abitudinari o di passaggio. Lento è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
Prossimi appuntamenti
– 31 luglio ore 21.00 Area naturalistica Parco del Ciapà, La Poesia vola!
– 2 agosto ore 21.30 Piazza dei Corallini, Dimitri Smirnov – violino, viola; Dario Bonuccelli-pianoforte
– venerdì 5 agosto ore 21.30 Piazza dei Corallini, Alexander Lonquich – pianoforte, Quartetto d’archi Shaboruz
– 9 agosto Piazza dei Corallini ore 21.30, Anton Gerzenberg – pianoforte,
– 12 agosto ore 21.30 Piazza dei Corallini ore 21.30, Moroni Bonaccorso Angelucci trio
– 16 agosto ore 21.30 Piazza dei Corallini ore 21.30, Sergey Tanin – pianoforte
– 18 agosto ore 21.30 Cipressa, Chiesa Fortezza di S. Pietro, fraz. Lingueglietta , 3D Trio
– 19 agosto ore 21.30, Piazza dei Corallini, Sergey Tanin – pianoforte
– 21 agosto ore 21.30 Oratorio di Santa Caterina, Ring Around Quartet – Gioco di voci,
– 23 agosto ore 21.30 Cervo, Piazza dei Corallini Wooden Elephant String Quintet
– 26 agosto ore 21.30 Cervo, Piazza dei Corallini, Fabio Concato – Recital unplugged
– 29 agosto ore 21.30 Cervo, Piazza dei Corallini, Giuseppe Gibboni – violino, Fabio Silvestro – pianoforte
Biglietteria e informazioni
È possibile acquistare i biglietti del Festival in prevendita sul sito www.cervofestival.com, presso le agenzie accreditate (Cervo: Ufficio informazioni turistiche; Diano Marina: Dianatours; Pietra Ligure: Agenzia Viaggi Mamberto; San Bartolomeo al Mare: Gianna Giusto Viaggi; Imperia: Libreria Ubik, Felcar Viaggi) oppure il giorno stesso dell’evento, in loco. I titoli di ingresso con posti a sedere sulla gradinata di accesso alla Chiesa dei Corallini saranno acquistabili esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria allestita all’interno dell’Oratorio di S. Caterina. Le riduzioni per studenti e bambini verranno applicate esclusivamente agli ingressi con posto a sedere sulla gradinata. Per gli spettacoli del 24 e 31 luglio i biglietti omaggio per i bambini fino ai 10 anni saranno disponibili solo al botteghino la sera dello spettacolo. Il 59° Festival di Cervo 2022 garantisce l’ingresso gratuito alle persone diversamente abili. È inoltre attivo un servizio di accompagnamento curato dal personale della Croce d’Oro di Cervo, presente a tutti gli spettacoli in Piazza dei Corallini. Ogni informazione su programma, biglietteria e logistica su www.cervofestival.com.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è sostenuto da Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Cipressa, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Fai – Fondo Ambiente Italiano, Fratelli Carli, Lions Club Imperia Host, Confindustria Imperia, Proloco Progetto Cervo, Cooperativa di Comunità Pollaio Aperto. Rai Radio 3 è media partner dell’evento, che ha ottenuto
il patrocinio di Rai Liguria. Il Festival collabora inoltre con Borghi più Belli d’Italia, Concours Géza Anda, Borgate dal Vivo, Festival Teatrale di Borgio Verezzi, Levanto Music Festival – Massimo Amfiteatrof, Società dei Concerti La Spezia, Associazione Amici di Paganini, ARD International Music Competition Munich, Club Tenco, GOG Giovine Orchestra Genovese, Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo. Si ringraziano Il Giardino dell’Edilizia, Hotel Rossini al Teatro, Fratelli Carli C. Bechstein Pianosolo.