Diano Castello, al via la 29esima edizione del “Premio Vermentino”. Il programma completo

Parteciperanno 77 aziende per un totale di 118 etichette, 10 delle quali inserite nella categoria “particolari e innovative” produzioni.
Diano Castello. Dall’8 al 10 luglio torna il prestigioso “premio Vermentino”nella sua 29esima edizione, all’interno del comune di Diano Castello. A ricevere l’invito da parte del comune quest’anno sono state 77 aziende per un totale di 118 etichette, 10 delle quali inserite nella categoria “particolari e innovative” produzioni. Ecco l’elenco, suddiviso per zone di produzione. Le Regioni che parteciperanno sono invece 7: Liguria, Toscana, Sardegna, Lazio, Puglia, Sicilia e Umbria.

Il programma dell’evento è suddiviso in tre giornate tra esposizioni, degustazioni, incontri tra esperti, produttori e ristoratori e mercatini. Non mancheranno laboratori, visite guidati e spettacoli musicali. Sarà possibile usufruire di un bus navetta gratuito sabato 9 e domenica 10 dalle ore 17 alle 23 da/per Diano Marina (capolinea via C. Battisti a Diano Marina e piazza Quaglia a Diano Castello).
A giudicare le 50 etichette “finaliste” sarà, nella giornata di venerdì 8, una super qualificata giuria composta da 10 esperti nominati da una commissione di otto sommelier di Ais e Fisar. I giudici saranno: Paolo Massobrio (presidente), Elisa Alciati, Maura Gigatti, Martina Ricchebuono, Ivano Brunengo, Matteo Circella, Pietro Garibbo, Giancarlo Orengo, Virgilio Pronzati, Marco Rezzano
Questo il programma completo dell’evento:
VENERDI 8 LUGLIO
ore 18-22: esposizione bottiglie in concorso – teatro Concordia
ore 18.30-21.30: degustazione* guidata vini in concorso – stand zona teatro Concordia
ore 21: Coppa Vermentino, incontro esibizione di pallapugno tra Amici del Castello (serie C1) e Don Dagnino Andora (serie B) – piazza Matteotti
SABATO 9 LUGLIO
ore 9.30: Vino e piatti tipici, traino di un territorio, incontro tra esperti, produttori e ristoratori, con focus sul Vermentino – teatro Concordia
ore 17-23: esposizione bottiglie in concorso – teatro Concordia
ore 17-22: mercatino km0, laboratori culturali e di degustazione delle Dop e tipicità liguri Assaggia la Liguria – vie e piazzette del centro
ore 17.15: passeggiata guidata gratuita tra vigne e sentieri intorno al borgo (durata circa 2h30’) – ritrovo sotto le logge, via Meloria – Info e prenotazioni: 340.2440972
ore 17.30: Il Rossese di Dolceacqua, focus e degustazione nel 50° della Doc – teatro Concordia
ore 17.30-22.30: degustazione* guidata vini in concorso – stand zona teatro Concordia
ore 18: presentazione libro Il Signore degli Abissi – teatro Concordia
ore 18.30: cerimonia di premiazione e proclamazione dei vincitori 29° Premio Vermentino – teatro Concordia
ore 19: apertura area ristoro – piazza Matteotti
ore 21.15: Tributo a Morricone, spettacolo musicale a cura dell’Orchestra Musicale Pavese diretta dal M° Carlo Prato – piazza Matteotti
DOMENICA 10 LUGLIO
ore 17: Tra vigne, agrumi e uliveti nella Liguria di ponente, lettura di brani tratti da Passeggiata per la Liguria Occidentale (G. Navone, 1827) e accompagnamento alla visita della Chiesa dell’Assunta a cura del Gruppo Fai Giovani della delegazione Fai di Imperia – Chiesa Santa Maria Assunta (XIII secolo)
ore 17.30-22: degustazione* guidata vini in concorso – stand zona teatro Concordia
ore 17-22: esposizione bottiglie in concorso – teatro Concordia
ore 17-22: mercatino km0, laboratori culturali e di degustazione delle Dop e tipicità liguri Assaggia la Liguria – vie e piazzette del centro
ore 18.30: Pesto Show Assaggia la Liguria, cronaca e degustazione dei suoi ingredienti cruciali, il Basilico Genovese Dop e l’Olio Dop Riviera Ligure e l’abbinamento dei Vini Dop liguri – teatro Concordia
ore 18.30: visita guidata gratuita al borgo, a cura della Associazione Giroborgo – Info e prenotazioni: 333.4775965
ore 19: apertura area ristoro – piazza Matteotti
ore 21: Jokers in concerto, spettacolo musicale – piazza Matteotti
Nella serata di venerdì 8 non è previsto servizio ristoro in piazza Matteotti. Il costo della degustazione guidata è di 5 euro e comprende anche il calice personalizzato e la “tasca” porta calice.
Questo l’elenco completo dei partecipanti, suddivisi per regione: Liguria Ponente (25): Beronà Diano Arentino (Im), Biovio Albenga (Sv), Calvini Luca Sanremo (Im), Cascina Nirasca Pieve di Teco (Im), Da Parodi Castellaro (Im), Dell’erba Rezzo loc. Lavina (Im), Deperi Ranzo (Im), Durin Ortovero (Sv), Enrico Dario Albenga (SV), Foresti Camporosso (Im), Gajaudo Isolabona (Im), Guidi Fiorenzo Ranzo (Im), Il Bey Imperia, Il Cascin Cesio (Im), Lombardi Terzorio (Im), Maria Donata Bianchi Diano Arentino (Im), Mauro Zino Dolceacqua (Im), Novaro Nicola Diano Castello (Im), Peq Agri Andora (Sv), Poggi dell’Elmo Soldano (Im), Poggio dei Gorleri Diano Marina loc. Gorleri (Im), Saglietto Imperia loc. Poggi, Sansteva Imperia, Steria Paolo Cervo (Im), Tenuta Maffone Pieve di Teco (Im). Liguria Levante (11): Andrea Bruzzone Genova, Bisson Sestri Levante (Sp), Ca Du Ferrà Bonassola (Sp), Cantina dell’Ara Santo Stefano Magra (Sp), Cantine Lunae Luni (Sp), I Cerri Carro (Sp), La Baia del Sole Luni (Sp), La Carreccia Luni (SP), Linero Castelnuovo Magra (Sp), Pinogino Castiglione Chiavarese (Ge), Tenuta La Ghiaia Sarzana (Sp).
Toscana (18): Bonacchi Quarrata (Pt), Bruni Orbetello (Gr), Calevro Massa (Ms), Campo al Pero Castagneto Carducci (Li), Carpineto Greve in Chianti (Fi), Dianella Vinci (Fi), Il Moretto Massa (Ms), Il Palagio Incisa e Figline Valdarno (Fi), L’Aurora di Francesco Massa (Ms), La Maestà Giucano di Fosdinovo (Ms), Petricci e Del Pianta Suvereto (Li), Pier Paolo della Tommasina Massa, Podere Val di Toro Grosseto, Russo Suvereto (Li), Tenuta Casabianca Murlo (Si), Tenuta Di Vaira Bolgheri (Li), Terre dell’Etruria Donoratico (Li), Vignaioli del Morellino Scansano (Gr).
Sardegna (15): Binza ‘e su Re Usini (Ss), Calibri Berchidda (Ss), Cantina Madala Modolo (Or), Cantina Pedres Olbia (Ot), Cantina Vernaccia Oristano, Carlo Pili Monserrato (Ca), Contini Cabras (Or), La Contralta Loiri Porto San Paolo (Ss), Montespada Trinità D’Agultu (Ss), Mura Loiri Porto San Paolo (Ot), Piero Mancini Olbia (Ss), Su’entu Sanluri (Su), Tenute Delogu Sassari, Tenute Tondini San Leonardo (Ss), Udus Pula (Ca).
Lazio (1): Lepri M. Cantina Simoncini Cellere (Vt).
Puglia (2): Cantina Vecchia Torre Leverano (Le), Otri del Salento San Pancrazio Salentino (Br).
Sicilia (2): Settesoli Menfi (Ag), Oddo Vini Trapani.
Umbria (3): Le Cimate Montefalco (Pg), Podere Marella Castiglione del Lago (Pg), Tenuta di Freddano Orvieto (Tr).