A Borgomaro prende il via il FestiValdelMaro 2022

Ecco il programma della 4a edizione
Borgomaro. Sabato 16 luglio prende il via il FestiValdelMaro 2022.
Ecco il programma dettagliato della 4a edizione:
16 luglio a Borgomaro
alle 17, sulla terrazza accanto alla Casa Comunale di Borgomaro cerimonia di inaugurazione della 4a edizione del FestiValdelMaro seguita da “la Valle del Maro e il Mito” a cura di Ito Ruscigni con la partecipazione di Alfio Manoli e Siona Gazzano. Intervento musicale a cura di Riccardo Pampararo
Alle 21, in piazza Felice Cascione, ”Serata a casa a Verdi”. Omaggio a Giuseppe Verdi con le più belle arie tratte dalle sue opere: La Traviata, Il Trovatore, Un ballo in maschera, I Vespri Siciliani, Simon Boccanegra, Aida con Noemi Umani – soprano, Valeria Mela – mezzosoprano, Giorgio Casciarri – tenore, Stavros Mantis- baritono, Xiao Shengtao – basso, Stephen Kramer – pianoforte. Presentazione con dialoghi a cura di Alessandro Manera (Giuseppe Verdi) e di Roberta Moschella. Testi di Stefano Pasquinucci
23 luglio in piazza della Chiesa a Ville San Pietro alle 21,“Liederabend” – Io so amare così. Concerto di Lieder di R.Schumann, Schubert, Mahler, Berg, Strauss, Brahms, Wolf, Grieg. Un omaggio al numeroso pubblico tedesco presente nelle passate edizioni con Delfo Menicucci – tenore, Marco Cecchinelli – pianoforte. Conduce: Corrado Bologna – filologo
29 luglio al campo sportivo, in via Paolo VI ad Aurigo alle 21, Ritratti – ni di Famiglia. Frammenti di vita di coppia con intervalli musicali con la Compagnia teatrale “Ramaiolo in scena”. Regia di Alessandro Manera. Coro conClaudia diretto da Margherita Davico
con Tiziana Zunino – pianoforte, Letizia Barbagallo – Flauto e Maurizio Pettigiani- percussioni.
5 agosto in piazza della Chiesa a Conio alle 21, Musica di celluloide, concerto per violino e fisarmonica. Musiche di: A.Piazzola, G.Bizet, G.Puccini, N. Rota, S.Scappini con Giovanni Sardo – violino e Sergio Scappini – fisarmonica.
14 agosto in piazza Vincenzo Danio a Maro Castello, Canzoni e danze. Un programma che abbraccia musica da Mozart a oggi offrendo una varietà di stili e di colori che ben illustra le grandi potenzialità del sassofono, in due dei suoi tagli principali. Verranno proiettate fotografie dell’artista Marian Vanzetto con Exclusive Trio: Valentina Renesto – sassofono soprano, Francesca Simonelli – sassofono tenore e Giuseppe Bruno – pianoforte
16 agosto a Borgomaro,
Alle 17,30 – terrazza accanto alla Casa Comuna di Borgomaro Slow food presenta “Ripartire dal territorio”. Relatore Sergio Tron rappresentante CER Liguria, conduce Daniela Di Forti con la partecipazione dell’associazione We Pesto, video di Nicola Ferrarese, Roberto Gualdesi, Zagni Fabrizio
Alle 21 in piazza Felice Cascione, ”La meraviglia del tempo” Dialogando in trio “La vita è come il tempo. Talvolta grigia, talvolta gialla. Dipende dalle nuvole o dal sole che abbiamo nell’anima”. Musiche di: Endrigo, Gershwin, BMS, Hahn, De curtis, D’Anzi & Galdieri, Bizet, Rossini, Arlen, Colonna, Di Capua, Haendel, Offenbach con Simona Colonna – cantautrice e musicista col suo inseparabile Chisciotte (violoncello) e Valeria Mela – mezzosoprano
20 agosto a Poggialto alle 21, Pìin piazzetta Scuole Comunali “Da Nord a Sud andata e ritorno”, concerto–spettacolo volto a coinvolgere emotivamente il pubblico in un viaggio musicale lungo la penisola italiana. Voce: Alessandra Catalano con Gianni Martini – fisarmonica, Mauro Vero – chitarra, Mauro Germinario – contrabbasso e Matteo Ferrando – percussioni.