Rolex Giraglia, 141 imbarcazioni al via per la regata lunga

16 giugno 2022 | 11:59
Share0
Rolex Giraglia, 141 imbarcazioni al via per la regata lunga

Partenze regolari per la flotta che è stata separata in 3 gruppi di partenza

Sanremo. Dopo il suggestivo crew party Rolex sulla spiaggia della Ponche, il 15 giugno alle 12 puntuali sono iniziate le procedure di partenza per la prova lunga della 69esima edizione della Rolex Giraglia. Partenze regolari per la flotta che è stata separata in 3 gruppi di partenza, con i più grandi ad aprire la strada, seguiti a cadenza di 10 minuti dal Gruppo A e dagli scafi del Gruppo B, applauditi da centinaia e centinaia di persone affacciate sul golfo in diversi punti della cittadina francese. Al colpo di cannone sono scattati in avanti il 100’ ARCA SGR di Furio Benussi e l’R/P 78 Capricorno, velocissimo in queste condizioni, così come la partenza da manuale del Wally 100 Tango, assente dai campi di regata da qualche tempo e Line Honours della Giraglia 2018, che è riuscito a partire in boa e mure a sinistra, sopravanzando tutta la flotta dei maxi.

Molto veloci anche le procedure degli altri due gruppi, forse favoriti da un temporaneo aumento dell’intensità del vento durante la loro partenza: circa 6/7 nodi da Est. Consueta emozione nel vedere una flotta così eterogenea lasciare le banchine di Saint-Tropez e uscire dal porto in vista della ‘Lunga’: oltre 200 miglia dal meteo ancora incerto a vantaggio della suspense che regnava in banchina questa mattina. Sicuramente sarà una Giraglia leggera e dai tempi incerti, tanto che il Comitato di Regata ha deciso per un accorciamento del
percorso e di mandare le barche direttamente verso la Corsica, senza passare dal tradizionale disimpegno della Formigue. In ogni caso, le aspettative a bordo delle barche più competitive, sono quelle di una regata di oltre 24 ore per i più grandi, e di almeno 48 ore per i 50 piedi. Ma sarà tutto da confermare seguendo l’evoluzione meteo delle prossime ore, difficile azzardare previsioni, anche se la parola d’ordine in banchina per – quasi – tutti era quella di lasciare a terra ogni peso superfluo. Nel caso dei più agguerriti, anche di partire con equipaggio ridotto per risparmiare ogni chilogrammo possibile.

L’arrivederci ai regatanti, per questa edizione, è nelle acque di Genova dove allo Yacht Club Italiano è tutto pronto per accogliere la flotta: villaggio, che vuole dire focaccia a volontà come nella migliore tradizione della regata e generi di conforto per chi, sicuramente, arriverà affamato dopo tante ore in mare. Classifiche sul sito: www.rolexgiraglia.com.