Long live the Queen |
Altre News
/
Ventimiglia
/

Giubileo di platino della regina Elisabetta, conferenza e lunch nella sede degli Amici dei Giardini Hanbury a Ventimiglia

5 giugno 2022 | 08:38
Share0
Giubileo di platino della regina Elisabetta, conferenza e lunch nella sede degli Amici dei Giardini Hanbury a Ventimiglia
Giubileo di platino della regina Elisabetta, conferenza e lunch nella sede degli Amici dei Giardini Hanbury a Ventimiglia
Giubileo di platino della regina Elisabetta, conferenza e lunch nella sede degli Amici dei Giardini Hanbury a Ventimiglia
Giubileo di platino della regina Elisabetta, conferenza e lunch nella sede degli Amici dei Giardini Hanbury a Ventimiglia
Giubileo di platino della regina Elisabetta, conferenza e lunch nella sede degli Amici dei Giardini Hanbury a Ventimiglia

Nell’occasione è stato “scoperto” un ritratto della monarca più longeva della storia

Ventimiglia. Non solo l’intero Regno Unito è in festa: a celebrare il giubileo di platino, per i settant’anni di regno della regina Elisabetta II è anche Ventimiglia, dove ieri l’associazione italo-inglese Amici dei Giardini Hanbury ha festeggiato la regina più longeva della storia con una conferenza seguita da un lunch presso la sede del sodalizio, all’interno del parco in località Mortola.

Dopo i saluti di Ursula Salghetti Drioli Piacenza e Carolyn Hanbury, la storica e scrittrice di Bordighera Gisella Merello, introdotta da Alessandro Bartoli, ha tenuto una conferenza dal titolo “La famiglia reale britannica nel Ponente ligure”.

Tanti gli esponenti della famiglia reale ricordati dalla Merello, che nel suo intervento ha parlato dell’imperatrice Federico (al secolo Vittoria Adelaide Maria), primogenita della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, spesso soggiornò all’hotel Angst di Bordighera, città che le dedicò una via: via Imperatrice Federico, oggi Corso Italia. Sposata con l’imperatore Federico III di Germania (da cui poi prese il nome), prima ancora delle sue visite a Bordighera, si recò a Sanremo insieme al marito che, malato di un tumore alla laringe, fu operato a Villa Zirio, nella città dei fiori, per una tracheotomia.

E ancora la regina Vittoria, che aveva visitato i giardini Hanbury, arrivando fino a Bordighera senza però scendere dalla carrozza che la scortava. La regina sarebbe poi dovuta tornare nella città delle palme nel 1900, ma il suo soggiorno venne annullato.

Anche la “Queen mother”, la regina Elisabetta, madre dell’attuale monarca, ha soggiornato a Bordighera e Vallecrosia durante la sua infanzia. E ancora il conte Strathmore, che tanto fece sia come presidente del circolo di tennis bordigotto, sia per la vicina chiesa anglicana. Tra gli altri appartenenti alla famiglia Windsor citati da Gisella Merello, anche la duchessa di Leeds, la principessa Beatrice, il principe Filippo (all’epoca ancora duca) e la coppia Edward e Wallis Simpson.

Nell’occasione è stato “scoperto” un ritratto della regina Elisabetta II. E’ seguito un lunch a base di prodotti locali, conclusosi con una torta dedicata alla regina: la “Victoria sponge”.