A Sanremo il musical “Elyza – My Flower Lady”, la recensione

16 giugno 2022 | 17:00
Share0
A Sanremo il musical “Elyza – My Flower Lady”, la recensione

Per la regia di Patrizia Campanile ispirato alla celebre opera – prima teatrale e poi cinematografica – My Fair Lady

Sanremo. Martedì 14 giugno è andato in scena al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo “Elyza – My Flower Lady”, l’atteso musical per la regia di Patrizia Campanile ispirato alla celebre opera – prima teatrale e poi cinematografica – My Fair Lady. Uno spettacolo frutto di una lunga preparazione che ha visto l’artista sanremese impegnata su tutti i fronti della realizzazione, dalla cura di regia e sceneggiatura, ai costumi (disegnati e realizzati da lei), per non dimenticare le suggestive scenografie e la selezione delle splendide musiche, incastonate negli annali di Broadway e del cinema.

riviera24 - Elyza - My Flower Lady

Spiega la critica cinematografica e teatrale Virginia Campione – «Se Audrey Hepburn è stata senza dubbio indimenticabile nel ruolo dell’umile e sboccata fioraia londinese, Patrizia Campanile le ha certamente tenuto testa, dedicandosi anima e corpo alla resa scenica del personaggio, sfruttando le sue origini napoletane per dare voce alla “dialettalità” della protagonista, con risultati esilaranti in numerosi passaggi».

riviera24 - Elyza - My Flower Lady

Aggiunge Capione «Anche il lavoro sulla trasformazione fisica di Elyza è stato eccellente e minuzioso, sostenuto dai costumi sfavillanti che, prendendo ispirazione dal film, hanno fatto sì che la protagonista e il cast sembrassero usciti da veri e propri affreschi, in un trionfo di colori e suggestioni. Ma moltissimi altri sono stati i ruoli cuciti addosso agli attori, dal co-protagonista, il carismatico e cinico Professore (interpretato da un semplicemente straordinario Luciano Sapiolo), al romantico “antagonista” Freddy (il giovane e talentuoso cantautore Alessandro Sapiolo, che ha incantato il pubblico con la sua splendida voce). Menzione speciale anche per la Governante (Marianna Stefanita), altro ottimo elemento del musical, e per il corpo di ballo, che ha sorpreso, divertito e coinvolto la platea con coreografie accattivanti e originali.Il resto dei meriti della riuscita dello show va ad Antonio Aiello (Il Colonnello), Manuele Catroppa (nel duplice ruolo del padre di Elyza e Carpati), Gina Volpe (Rosa e la Regina), Melania Pappatico (Clara e la Fioraia) e Alice Eremita (la cameriera); il corpo di ballo è stato composto da Viviana Meduri, Cristina Arrigo, Giada Garofano, Virginia Campione, Guendalina Ghironi, Agostino Giordano, Alex Scalzo e Fabio Cazzaro».

riviera24 - Elyza - My Flower Lady

Conclude la recensione «Patrizia Campanile si è confermata, dopo due anni di pausa dalla scene per la pandemia, vera mattatrice della scena artistica sanremese, celebrando il suo talento luminoso e poliedrico con un’opera in grado di racchiudere tutte le sue doti principali, dalla recitazione alla danza, passando per il canto e le abilità sartoriali. Elyza – My Flower Lady si è rivelato così un vero e proprio successo, che speriamo possa essere proposto ancora per chi se lo fosse perso».