Ventimiglia disciplina le attività economiche: tutti gli orari dell’ordinanza del sindaco

22 maggio 2022 | 10:53
Share0
Ventimiglia disciplina le attività economiche: tutti gli orari dell’ordinanza del sindaco

Dai negozi alle manifestazioni

Ventimiglia. Il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino ha firmato l’ordinanza con cui disciplina gli orari di esercizio delle attività economiche nella città di confine. Ovviamente ogni commerciante, come specificato anche nel documento, è libero di scegliere gli orari di apertura e chiusura della propria attività purché rispetti i limiti orari fissati.

Di seguito i dettagli, categoria per categoria

NEGOZI DI VENDITA AL DETTAGLIO:
I negozi di vendita al dettaglio, compresi quelli in cui la vendita è effettuata esclusivamente tramite distributori automatici, possono restare aperti tutti i giorni dell’anno 24 ore/24 ore.

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE:

Mercato del Venerdì:
durante il periodo di ora solare: dalle 8.00 alle 16.00
durante il periodo di ora legale: dalle 8.00 alle 17.00

Mercato Coperto:
– Box alimentari e box ortofrutticoli
dal lunedì al giovedì: dalle 7,00 alle 13,30
dal venerdì al sabato: dalle 7,00 alle 19,00

– Box non alimentari
dal lunedì al sabato: dalle 8,00 alle 19,00
pertinenze pomeridiane: dalle 15,00 alle 19,00

– Pescheria
dal lunedì al venerdì: dalle 7,00 alle 13,30
il sabato: dalle 7.00 alle 19.00

– Coltivatori diretti fiori e piante
dal lunedì al giovedì: dalle 7,00 alle 13,30
dal venerdì al sabato: dalle 7,00 alle 19,00

– Coltivatori diretti misti
dal lunedì al sabato: dalle 8,00 alle 13,30

PER TUTTI I CONCESSIONARI (presenza – facoltativa): dal 18/12 al 06/01, nella settimana antecedente le festività di S.Valentino, Pasqua, “festa della donna”, “festa della mamma”, commemorazione dei defunti: dal 15/07 al 15/08 dal lunedì al sabato dalle ore 13,30 alle ore 19,00.

ORARIO DOMENICALE (presenza – facoltativa)
È consentita l’attività alla domenica come di seguito esplicato: Apertura tra le 7,00 e le  8,00 – Chiusura alle 19,00
nei giorni di: Domenica delle Palme; Pasqua; Festa della Mamma; “Desbaratu”
nelle seguenti giornate, se domenicali : 14 febbraio – 8 marzo – 8 maggio (fr.) – 25 aprile – 1° maggio – 13 maggio
(fr.) – 2 giugno – 26 agosto – 11 novembre (fr.)
nei seguenti periodi : dal 8/12 al 06/01 (festività natalizie) -/- dal 21/10 al 02/11 (commemorazione defunti)

Posteggi fuori mercato
ZONA CIMITERO e ZONA CORSO FRANCIA: tutti i giorni dell’anno dalle 8.00 alle 19.00
ZONA VIA VARALDO (SOMM.NE STAGIONALE): dalle 8.00 alle 24.00

Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande comprese quelle alcoliche
gli esercizi di somministrazione – sia aperti al pubblico, che annessi ad attività di intrattenimento e svago, che attivi presso le associazioni o circoli privati – di alimenti e bevande possono restare aperti per tutti i giorni dell’anno, con un minimo di 5 ore giornaliere di apertura al pubblico, entro i seguenti limiti orari:
Periodo invernale:
– sino alle ore 00.00 da lunedì a giovedì
– sino alle ore 01.00 venerdì, sabato, domenica e festivi
Periodo estivo:
– sino alle ore 00.30 da lunedì a giovedì
– sino alle ore 01.30 venerdì, sabato, domenica e festivi

Attività Accessorie (piccoli intrattenimenti: musica strumentale e dal vivo, attrezzature di svago, apparecchi musicali, televisivi, meccanici e da gioco)
– dalle ore 10,00 sino alle ore 23,00, da lunedì a giovedì
– dalle ore 10,00 sino alle ore 24,00, venerdì, sabato, domenica e festivi

Trattenimenti musicali e danzanti in pubblici esercizi – di cui all’art. 68 T.U.L.P.S. – (svolti in ambito dell’area aperta al pubblico, interna o esterna, delle attività commerciali)
1) sino alle ore 24,00 per i pubblici esercizi ubicati nelle vie cittadine fronte mare – tutti i giorni;
2) sino alle ore 23,00 per tutti gli altri – tutti i giorni;
3) in caso di manifestazioni di particolare valenza artistica e quindi di richiamo turistico, in particolari ricorrenze del calendario (ad. es.: Capodanno – Carnevale – Halloween – Ferragosto – ecc.) ed in occasione di rilevanti eventi organizzati dal Comune (ad, es.: Battaglia di Fiori – Festa Patronale di San Secondo – Notti Bianche – ecc.), il Sindaco può eccezionalmente autorizzare, su specifica istanza dell’organizzatore o del singolo operatore opportunamente motivata, diversi limiti degli orari di apertura e chiusura dell’esercizio, a termini dell’art. 173 del Regolamento T.U.L.P.S.;

Manifestazioni, al chiuso o all’aperto, consistenti in spettacoli (intrattenimenti musicali, danzanti, concerti musicali, rappresentazioni teatrali, manifestazioni sportive, circhi, giostre) e sagre gastronomiche (attività temporanea di somministrazione)
Per tutti i giorni della settimana, gli organizzatori dovranno osservare il seguente orario per la effettuazione dei trattenimenti sopra elencati:
– nei mesi da settembre a giugno compresi: dalle 15,00 alle 24,00
– nei mesi di luglio ed agosto compresi: dalle 15,00 alle 01,00

In caso di manifestazioni di particolare valenza artistica e quindi di grande richiamo turistico, il Comune può eccezionalmente autorizzare, su specifica istanza dell’organizzatore, opportunamente motivata, diversi limiti degli orari di attività, a termini dell’art. 173 del Reg.to T.U.L.P.S.;

Gli intrattenimenti e gli spettacoli di cui ai precedenti articoli organizzati da privati, allorquando in contemporanea con l’effettuazione di manifestazioni organizzate dal Comune, SONO VIETATI nel raggio di metri 200 dall’area di spettacolo;

Attività artigianali
Trattamenti della persona (“acconciatori ed estetisti”)
Gli esercizi che curano il trattamento della persona – “acconciature” ed “estetisti” – possono esercitare nei giorni di apertura nei limiti dei seguenti orari:
nei mesi da settembre a giugno compresi: dalle 8.00 alle 20.00
nei mesi da luglio ed agosto compresi: dalle 8.00 alle 24.00

Attività rumorose artigianali e industriali (meccanico-carrozziere-elettrauto-gommista-fabbro-falegname- serramentista-vetraio – autolavaggi – depositi di materiali edilizi – ogni altra attività delle medesime tipologie artigianali e industriali)
Sono vietate tutte le “attività rumorose” per loro natura intrinseca, quando ubicate nell’ambito di edifici adibiti anche ad abitazione, indipendentemente dalla quantificazione dell’emissione sonora, negli orari compresi tra le 13.00 e le 14.30 e tra le  20.00 e le 7.00;
E’ obbligatoria la chiusura delle suddette attività nelle seguenti giornate festive: il 1° Gennaio – la Domenica di Pasqua – il lunedì di Pasquetta – il 1° Maggio – il 25 e 26 Dicembre.

Distributori di carburante
gli impianti stradali di distribuzione di carburante sono tenuti al rispetto della disciplina fissata dalla competente Regione Liguria;
Le attività accessorie ivi svolte sono effettuate nei medesimi orari dell’attività principale.

Attività varie
Sale giochi e similari :
– giorni feriali: dalle ore 10.00 alle ore 23.00
– giorni prefestivi e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 01.00
– durante il periodo scolastico, nei giorni feriali è VIETATO l’accesso ai minori sino alle ore 16.00

Apparecchi da gioco con vincite in denaro di cui art.110 TULPS installati ex art. 86 e 88 TULPS, ovunque installati:
– applicazione dei dettami dell’Ordinanza Sindacale n.220 del 12/11/2018 vigente;

Locali di intrattenimento e svago (discoteche -night club-dancing-scuola di ballo scuola di musica-sala concerti- sala musica-sala di proiezione televisiva)
– per tutti i giorni della settimana: dalle 20.00 alle 2.00
– nei giorni di venerdì, prefestivi e festivi: dalle 20.00 alle3.00

Sale cinematografiche e teatrali
– per l’intero anno solare e per tutti i giorni della settimana: dalle 9.00 alle 2.00

Noleggio di cicli, ciclo carrozzelle, monopattini e similari
– per l’intero anno solare e per tutti i giorni della settimana: 24 ore/24 ore

Centri di telefonia in sede fissa
– per l’intero anno solare e per tutti i giorni della settimana: dalle 8.00 alle 24.00

Vendita della stampa quotidiana e periodica
-i punti vendita esclusivi possono rimanere aperti per tutti i periodi dell’anno: 24 ore/24 ore
-i punti di vendita non esclusivi devono rispettare i limiti previsti dall’attività prevalente