Partigiana, letterata, coraggiosa. La compagna Lina Meiffret amica di Italo Calvino

7 maggio 2022 | 07:57
Share0

Intervista a Daniela Cassini coautrice insieme a Sarah Clarke del libro: “Lina”

Sanremo. Il 7 maggio 1945, esattamente 77 ani fa, usciva su “La nostra lotta”, organo del PCI di Sanremo, l’articolo Odissea di una internata. Si tratta del racconto donato all’amico Italo Calvino da parte di Lina Meiffret, in quel momento appena tornata dal campo di concentramento di Stoccarda. Prima e unica volta in cui la donna partigiana mise nero su bianco la sua tragica esperienza. L’intervista completa si trova nel libro scritto da Daniela Cassini e Sarah Clarke: “Lina. Partigiana, letterata, amica del giovane Calvino”, a cui è dedicato lo speciale di oggi (vedi video).

Lina Meiffret era una ragazza di grande cultura, con un’ottima istruzione ed una solida famiglia alle spalle. Avrebbe potuto fare qualsiasi scelta e invece decise di essere una combattente e di far parte di quella “Resistenza taciuta” che comprende tante donne eroine di cui la storia si è dimenticata.

Dopo aver partecipato attivamente alla fase “preparativa” partigiana e aver perso il suo compagno Renato Brunati, Lina venne deportata a Stoccarda nel 1944 e la sua vita cambia, in tutti i modi possibili. Nl 1948 sposa Mario Scudieri, medico di Roma, e nella solitudine dei suoi rifugi, tra l’isola di Ponza e la Val Badia coltiva il suo amore per la letteratura lo studio la poesia.

Rimane in contatto con gli amici intellettuali di Bordighera che con lei condividevano la scelta della Resistenza: Guido Seborga, Alba Galleano, Beppe Porcheddu ed altri.

A Brunati e al marito Mario, Lina dedica molte poesie che sono contenute nel libro che le autrici hanno realizzato raccogliendo materiale e documenti dell’epoca. Il volume, promosso e sostenuto dall’Istituto Storico della Resistenza della provincia di Imperia, già presentato al grande pubblico, sarà riproposto a Bordighera il 14 maggio ore 17 alla Chiesa Valdese.

“Lina. Partigiana, lettera, amica del giovane Calvino”, edito da Fusta Editore, si trova nelle librerie cittadine e presso l’edicola di corso Garibaldi.

Cassini
Lina Meiffret
Lina Meiffret
Lina