Gli studenti dell’istituto Sanremo Centro Levante in visita all’esposizione “Dal velocipede alla bicicletta da corsa”

25 maggio 2022 | 18:16
Share0
Gli studenti dell’istituto Sanremo Centro Levante in visita all’esposizione “Dal velocipede alla bicicletta da corsa”
Gli studenti dell’istituto Sanremo Centro Levante in visita all’esposizione “Dal velocipede alla bicicletta da corsa”
Gli studenti dell’istituto Sanremo Centro Levante in visita all’esposizione “Dal velocipede alla bicicletta da corsa”
Gli studenti dell’istituto Sanremo Centro Levante in visita all’esposizione “Dal velocipede alla bicicletta da corsa”

Grazie alla collaborazione voluta dal Gruppo Cozzi Parodi e il presidente del Museo della Bicicletta di Cosseria, gli alunni hanno ripercorso l’evoluzione di questa geniale invenzione partendo dalle sue origini e visionando eccezionali cimeli

Sanremo. Nella giornata di oggi, diciotto alunni della 2A dell’istituto comprensivo Sanremo Centro Levante, accompagnati da due professori, hanno potuto visitare l’esposizione “Dal velocipede alla bicicletta da corsa“, mostra di biciclette storiche e cimeli della collezione privata On the Bicycle appartenente a Beatrice Cozzi Parodi, titolare dell’omonimo gruppo, e attualmente esposta presso il Forte di Santa Tecla a Sanremo.

Grazie alla collaborazione voluta dal Gruppo Cozzi Parodi e il presidente del Museo della Bicicletta di Cosseria, Jacek Berruti, gli alunni, guidati da un esperto, hanno ripercorso l’evoluzione della bicicletta partendo dalle sue origini, visionando eccezionali cimeli che raccontano e documentano la storia, lo sviluppo e l’influenza sui costumi sociali della geniale invenzione che è la bicicletta. Tra gli esemplari esposti spiccano una Legnano corse del 1960, una Bianchi del 1924 e una Umberto Dei del 1935, a ricordo delle prime edizioni del Giro d’Italia a cui questi marchi si accostarono a partire dal 1911.

Da domenica 8 maggio è anche esposta esposta all’interno del Forte la bicicletta “Santamaria”, con cui Gino Bartali concluse la sua carriera, gentilmente prestata dal Museo del Ciclismo Gino Bartali.

Proprio legati al mito di Gino Bartali, sabato 28 e domenica 29 alle 11 sono in programma due incontri dal titolo “Bartali due volte campione – La storia di Bartali ed il Museo a lui dedicato”, durante i quali Maurizio Bresci, presidente dell’associazione Amici del Museo del Ciclismo “Gino Bartali”, incontrerà giovani atleti ed appassionati per raccontare la storia del grande campione.