A Ospedaletti si viaggia con la fantasia, torna il “Piccolo festival” del libro per ragazzi

24 maggio 2022 | 13:06
Share0

Laboratori, giochi e letture per i più giovani. Eventi alla Piccola dal 27 al 29 maggio

Ospedaletti. E’ il viaggio il tema della terza edizione del “Piccolo festival” del libro per ragazzi in programma a Ospedaletti a partire da questo venerdì 27 maggio a domenica 29, negli spazi interni e esterni della sala eventi La Piccola (a due passi dall’ex stazione dei treni).

Appuntamenti dalla mattina alla sera sia con i classici stand degli espositori locali che con laboratori, spettacoli e giochi di ruolo sempre orientati al mondo dei più giovani. Tra gli eventi da non perdere, l’inaugurazione di venerdì alle 10 con l’autore di Striscia la Notizia Alessandro Corallo e l’illustratore Gianluca Somaschi e domenica con lo speciale dedicato a Dungeons & Dragons (aperto a tutte le età), il laboratorio di disegno “Tesori in fondo al mare” con l’illustratore Stefano Zanchi alle 11:30, alle 16 spettacolo di magia, alle 16:30 appuntamento con la biologa marina Sabina Airoldi protagonista del libro “Storie della Buonanotte per bambine ribelli. 100 donne italiane straordinarie”.

Libri non soltanto a maggio ma anche nel pieno dell’estate con l’anticipazione della presenza del saggista e matematico Piergiorgio Odifreddi in programma per il 25 agosto. «Puntare sulla letteratura per ragazzi vuol dire aiutarli a lavorare con la fantasia, favorendone la creatività, – commenta l’assessore al Turismo Giacomo De Vai -. Con la cultura i ragazzi hanno la possibilità di esprimersi e imparare cose nuove. Quest’anno il programma estivo di Ospedaletti rivedrà tornare al 100% le manifestazioni più note, dalla notte Orange, al Carnevale estivo, la festa dello sport e i Pignurin sul piazzale al mare».

Generico maggio 2022

Il programma completo. VENERDÌ 27 MAGGIO

Dalle ore 10.00 Incontri con gli autori – le scuole iscritte potranno incontrare gli autori e svolgere con loro laboratori :  

Alessandro Corallo  La città del sorriso Ancora (redattore di Striscia La Notizia) e l’illustratoreGianluca Somaschi   (lavora nel reparto scenografico di Striscia la notizia e Paperissima)                        

Raffaella Fenoglio 8 GIORNI per diventare furba Giunti 

Jole Garuti Le mafie negli occhi dei ragazzi IOD edizioni                           

Rossella Masper La primavera di Gustavo Antea edizioni

Marco Terrone Tanone lo squalosalmone Antea edizioni                          

Carlotta De Melas GuGu Una luce nel mare illustrato da Roberta Michetti Sabir editore 

Dalle ore 16.00 Incontro con le autrici Antea edizioni

Maria Cristina Bertolino Goccio Lina

Sabrina Barbetta La pelle di tanti colori

Ore 17.00 Gianmarco Parodi  presenta  Non tutti gli alberi  Edizioni Piemme

Ore 18.00 Rinnovo del Patto locale della Lettura 

Incontro tra i Comuni imperiesi nominati “Città che Legge” con la partecipazione di AIB Liguria

Ore 21.00 Evento on line a cura del gruppo di lettura facebook “I libri portano lontano” : lettura del libro Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, Rizzoli  (in diretta dalla pagina facebook) 

SABATO 28 MAGGIO

Ore 9.30 Patrizia Massano Il cappello magico di Patty e altri racconti Antea edizioni

Ore 10.30 Andrea Franzoso presenta ERO UN BULLO. La vera storia di Daniel Zaccaro De Agostini

Ore 11.30 Riccardo C. Mauri presenta Non fate arrabbiare Petra Paoline Editoriale Libri

Ore 17.00 Spettacolo teatrale PER QUESTO! con l’attrice Eleonora Frida Mino liberamente ispirato al libro Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, Rizzoli

A seguire dibattito e Premiazione delle classi vincitrici del concorso “Caro Giovanni ti scrivo”

DOMENICA 29 MAGGIO

Evento speciale domenica 29 a partire dalle ore 10.00 I partecipanti saranno coinvolti in “Lacrime di stelle” avventura introduttiva a Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo più famoso del mondo, in cui i giocatori interpretano le parti di eroi calati in un mondo fantastico, tra creature mostruose, incantesimi e avventure.

L’obiettivo è assumere il ruolo del personaggio interpretato; il giocatore, semplicemente con l’uso della fantasia, vivrà in prima persona l’avventura proposta dal Dungeon Master, ossia l’arbitro del gioco. Lacrime di stelle è stato realizzato del gruppo Genitori di Ruolo che da diversi anni fa giocare i più piccoli, introducendoli ai GdR. L’evento è a cura di Daniele Pinotti e Gabriele Alessandro, master esperti, che saranno a disposizione del pubblico per tutta la giornata di domenica, affiancati da altri player .A partire dalle ore 14.30 verrà proposto al pubblico una dimostrazione di L.A.R.P. gioco di ruolo dal vivo. Il L.A.R.P. è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti interpretano fisicamente i personaggi, mettendo in scena le situazioni fittizie nel luogo reale che li circonda. Vengono spesso utilizzati costumi, equipaggiamento e scenografie a tema con l’ambientazione del gioco. Il L.A.R.P. è considerata un’attività ricreativa di forma teatrale. Evento a cura di Daniele Pinotti e Gabriele Alessandro (su prenotazione al n. 3392762147)

Incontro con gli autori Antea edizioni

Dalle ore 10.30 Fabio Leo Molvura La stella dei ghiaccio

Marzia Massocco Bello Bellissimo 

Dalle ore 15.00 Rossella Masper La primavera di Gustavo

Marzia Ruffo Willy sulle ali dei sogni

Marco Terrone Tanone lo squalosalmone                

… e con la partecipazione straordinaria di Tiziano Riverso con Pippi, il pipistrello intraprendente e altri racconti

Ore 11.30 Laboratorio di disegno “Tesori in fondo al mare” a cura di Disney Libri per Giunti Editore. Masterclass per bambini tenuto dall’illustratore Disney Stefano Zanchi. Evento a cura del Mondadori Bookstore Bordighera 

Dalle ore 16.00 Presso lo stand del Mondadori Bookstore di Bordighera, un giovane mago, Simone in arte Simon Magic intratterrà gli spettatori con giochi di magia 

Ore 16.30 Incontro con la biologa marina Sabina Airoldi tra le protagoniste del libro Storie della Buonanotte per bambine ribelli. 100 donne italiane straordinarie Mondadori 

Ore 18.00Premiazione del Concorso “Ricordando Mario Lodi”.

Nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura promosse dal Comune di Ospedaletti, nominato “Città che legge”, si svolgerà nei giorni 27-28-29 maggio la terza edizione del Festival del libro per ragazzi, denominato Il Piccolo Festival. Un festival sul libro e sulla lettura, come strumenti di conoscenza, di ascolto, di autonomia e di libertà di pensiero. L’evento è inserito nella programmazione del Maggio dei Libri, iniziativa nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, alla quale il Comune di Ospedaletti, con il Servizio Cultura e Biblioteca, partecipa ormai da anni.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso “La Piccola” di Ospedaletti e negli spazi esterni circostanti.  Il tema di questa terza edizione sarà il VIAGGIO, un viaggio tra le parole, ed in concomitanza con il Festival sono nati due concorsi:

– “Ricordando Mario Lodi”, un contest creativo rivolto alle classi delle scuole primarie, poiché l’anno 2022 vede il centenario della nascita di Mario Lodi. Sono già arrivati gli elaborati delle classi partecipanti, chiamate ad immedesimarsi in “Cipì”, il personaggio più conosciuto del grande maestro, inventando un racconto sulle sue avventure. Le classi vincitrici del concorso saranno premiate domenica 29 maggio alle ore 18, alla presenza della scrittrice Paola Ravani, che con alcune classi, aspettando il Piccolo festival, ha realizzato laboratori di lettura su Cipì

– “Caro Giovanni ti scrivo” rivolto alle classi delle scuole secondarie di primo grado. Le classi che hanno partecipato hanno presentato un elaborato sotto forma di lettera indirizzata a Giovanni Falcone, di cui nel mese di maggio ricorre il trentennale della morte. Le lettere, già valutate da una giuria, composta dall’attrice Eleonora Frida Mino, dallo scrittore Luca Ammirati e da Giovanni Perotto, docente del Liceo Aprosio di Ventimiglia, riportano impressioni e riflessioni dei ragazzi nate a dalla lettura del libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando. Libro che nella giornata di sabato 28 maggio verrà rielaborato dall’attrice Eleonora Frida Mino nello spettacolo teatrale “PER QUESTO!”(Oltre 150 repliche in Italia e Francia. Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana. Maria Falcone, sorella del giudice, madrina del progetto)

PATROCINI : AIB Liguria – Associazione Italiana Biblioteche; Fondazione Falcone; Centenario Mario Lodi 

CONCESSIONE LOGO : Centro per il Libro e la Lettura e Maggio dei Libri

SPONSOR : Banca Carige Spa; Bic Sport snc; Gruppo Coapi; Conad City Ospedaletti; Gelateria Stop&Go; Cartoleria l’Arcobaleno; Oggero Fratelli srl

ESPOSITORI : Bookstore Mondadori Bordighera, Disney Libri, Libreria Amicolibro Bordighera, Arpeggio Libero Editrice, Philobiblon Edizioni, Antea Edizioni, Edizioni Leucotea, Usborne Edizioni

Al Piccolo Festival approderà la prima tappa ufficiale del Mondadori Manga Tour. Gli appassionati del fumetto giapponese potranno curiosare tra un vasto assortimento che spazia dai classici, come One Piece e Dragon Ball, alle ultime uscite editoriali