piedi doloranti |
Altre News
/
Sanità
/
Zone
/

SOS piedi gonfi: i rimedi naturali per ridurre l’edema

1 aprile 2022 | 16:59
Share0
SOS piedi gonfi: i rimedi naturali per ridurre l’edema

Un sintomo che accomuna tantissime persone, in età diverse

Il gonfiore ai piedi è un sintomo che accomuna tantissime persone, in età diverse: c’è chi ne soffre sempre, alcuni quando stanno in piedi, può comparire durante la gravidanza, oppure dopo una giornata afosa.

In generale, quando si avvertono dei piedi doloranti, gonfi e molto sensibili significa che nel tessuto adiposo sottocutaneo vi è un accumulo di liquidi. Questo fenomeno fisiologico può essere causato da tantissimi fattori: da patologie più o meno gravi fino ad abitudini errate, i piedi gonfi sono spesso il campanello d’allarme di qualcosa di più importante.

Le possibili cause dei piedi gonfi
Quando i piedi si gonfiano al punto da provocare difficoltà nella deambulazione, una delle cause più comuni è l’insorgenza di una patologia reumatica, come l’artrite o l’artrosi. I piedi gonfi possono essere anche il sintomo di patologie più gravi, come il diabete, oppure, se il gonfiore è associato a un solo arto, potrebbe essere in corso una trombosi venosa.

La causa più comune dei piedi gonfi è la cattiva circolazione che si verifica quando i vasi capillari hanno difficoltà a far scorrere il sangue verso l’alto, creando così un accumulo di liquidi a livello dei piedi e delle caviglie. Se durante l’estate avete mani e piedi più gonfi del solito, questo fenomeno è dovuto al caldo, potente vasodilatatore. L’afa causa l’espansione dei vasi sanguigni che rilassandosi, creano un ristagno di liquidi.

Rimedi naturali per i piedi gonfi
Per eliminare il rischio di piedi gonfi, dopo aver individuato le cause in seguito a un consulto medico, possiamo correggere le abitudini scorrette che non fanno altro che accentuare il sintomo fastidioso.

● Un modo pratico e veloce per ridurre il gonfiore dei piedi e riattivare la circolazione consiste nel praticare un pediluvio, prima in acqua calda e poi in acqua fredda. Si tratta di una vera e propria ginnastica vascolare: l’effetto vasodilatatore e vasocostrittore darà giovamento ai piedi doloranti e gonfi.

● Dopo il pediluvio, ecco un altro rimedio della nonna: se sentite le gambe pesanti, provate a tenere i piedi ben sollevati, magari appoggiati a un muro da posizione supina. Dopo 30 minuti in questa posizione, i risultati saranno subito visibili.

● Alcuni tipi di massaggi aiutano a ridurre i liquidi in eccesso, drenando le parti gonfie del corpo, in questo caso i piedi. Se non avete modo di contattare un esperto che sappia come affrontare il problema, provate a massaggiarvi gli arti inferiori, esercitando una pressione maggiore nei punti più doloranti.

● Contro il fastidioso sintomo dei piedi gonfi, può aiutare anche l’assunzione di integratori alimentari come Ferdol di Leonardo Medica, contenente estratti di Ippocastano e Meliloto che favoriscono il drenaggio dei liquidi corporei, oltre a Bromelina e Boswellia per contrastare stati di tensione localizzati.