Ventimiglia, approvata convenzione tra Comune e porto di Cala del Forte per la gestione dei posti barca comunali

I posti barca che spettano all’Ente sono ventiquattro e potranno ospitare imbarcazioni fino a 6,5 metri
Ventimiglia. E’ stata approvata la convenzione tra il Comune di Ventimiglia e il concessionario del porto per la gestione dei posti barca comunali interni all’approdo turistico. All’Ente spetta infatti una porzione di banchina «con 24 posti barca dotati delle apposite attrezzature di ormeggio e alimentazione idrica ed elettrica di altrettante imbarcazioni fino a 6.50 metri».
Nello schema di scrittura privata firmato tra le parti si legge che Cala del Forte «si impegna ad applicare per i posti barca comunali una tariffa annuale per rimborso oneri di gestione e spesse generali pari a euro 35,00 al metro quadrato più iva». L’importo sarà annualmente rivalutato in base agli indici Istat.
Dopo aver espletato le procedure a evidenza pubblica per «l’aggiudicazione dei posti barca comunali, il Comune fornirà a Cala del Forte s.r.l. i nominativi, i dati anagrafici e i recapiti dei soggetti aggiudicatari». Una volta sottoscritto il contratto di ormeggio, questo ogni anno sarà rinnovato all’aggiudicatario a meno che il Comune, «nel frattempo, non abbia comunicato di aver assegnato il posto barca ad altro utente».
A riscuotere direttamente la tariffa annuale per oneri di gestione nel caso di posti barca assegnati sarà la stessa società concessionaria del Porto, mentre la tariffa per i posti barca non assegnati sarà addebitata al Comune.
Sempre nella convenzione è specificato che «i servizi di acqua ed energia elettrica saranno addebitati da Cala del Forte all’utente
in base all’effettivo consumo» e che «ogni utente dovrà dotarsi di cime idonee all’ormeggio alle bitte in banchina, mentre il Porto fornirà una trappa per l’ormeggio alla catenaria o al corpo morto».
Inoltre, la Direzione del Porto «consentirà agli utenti dei posti barca comunali e ai pescatori professionali di accedere con autoveicoli sulla banchina in prossimità del posto barca loro assegnato o dei locali destinati ai pescatori, per il tempo strettamente
necessario alle operazioni di carico e scarico».