Trecento studenti lucani nella Città dei Fiori per l’edizione speciale di SanremoSol 2022




Numerosi i relatori e gli ospiti da Giulia Innocenzi delle “Iene” a Luca Abete di “Striscia la Notizia”
Sanremo. Circa trecento studenti lucani sono pronti a partecipare all’edizione speciale di SanremoSol 2022, che li vedrà coinvolti nella città dei fiori da domani, 29 marzo, al 2 aprile prossimo. Giuseppe Grande, direttore del format, aveva promesso un “programma ricco di attività” . Le iniziative vedranno l’organizzazione di seminari finalizzati al potenziamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro, che si svolgeranno pressa la rinomata Villa Ormond di Sanremo.
Al centro dell’attenzione il futuro dello studente, visite a siti culturali, momenti di confronto, e una mattinata di educazione civica con gli studenti lucani gemellati con 350 alunni di Sanremo.
Numerosi i relatori e gli ospiti che saranno a stretto contatto con i ragazzi. Direttamente dal programma “le Iene” , Giulia Innocenzi, che tratterà temi legati all’ambiente, Giovanni Fortunato e Alessandro Onnis parleranno di comunicazione. Spazio alla musica con il maestro Enzo Campagnoli.
Si discuterà anche di legalità con Luca Abete di “Striscia la notizia”, e poi il maestro Fio Zanotti, i cantanti Gatto Panceri e Pago; Cinzia Baccini cantante e corista di Franco Califano; e ancora Fabiola Sciabbarasi, moglie di Pino Daniele, e tanti altri.
Le scuole lucane coinvolte sono: il “Sinisgalli” di Senise, l’istituto tecnico settore tecnologico di Corleto Perticara, il liceo di Venosa, e il “Fermi” di Policoro, mentre gli istituti di Sanremo che saranno coinvolti per il gemellaggio del primo aprile sono il liceo scientifico, il liceo classico e l’Istituto “Ruffini e Aicardi” di Arma di Taggia.