Imperia, “Primi Passi”: incontro di formazione per docenti sull’educazione ai diritti umani

Gli attivisti della Circoscrizione Liguria di Amnesty International Italia partecipano all’iniziativa nazionale #Iomiattivo, settimana dedicata all’attivismo per i diritti umani
Imperia. Gli attivisti della Circoscrizione Liguria di Amnesty International Italia partecipano all’iniziativa nazionale #Iomiattivo, la settimana dedicata all’attivismo per i diritti umani, in programma dal 1° al 10aprile con oltre 100 iniziative in Italia. Dal 1° al 3 aprile a Imperia si terrà, presso il salone parrocchiale della Chiesa Cristo Re in via Trento 11, l’incontro di formazione per docenti sull’educazione ai diritti umani “Primi Passi”.
La lenta uscita dalla pandemia, il ritorno della guerra in Europa, l’assalto a livello globale alla libertà di espressione e di manifestazione, l’aumento della discriminazione e i continui attacchi a coloro che difendono i diritti umani rendono necessario rafforzare la partecipazione ad Amnesty International. Gli eventi in programmazione si svolgeranno nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19 e dei vigenti provvedimenti sanitari.
“Capire e Riconoscere i Crimini d’Odio” è il titolo del convegno/formazione che si svolgerà a Genova venerdì 1° aprile dalle 14.30 alle 18.30 al Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi dell’Ordine degli Avvocati di Genova. Introduce e modera l’incontro l’avvocato Federico Lera, membro del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International Italia. L’evento si colloca all’interno del progetto europeo “Stand Up for Victims’ Rights”.
Al tema “Birmania: dall’indipendenza alla lotta per la democrazia e i diritti umani”è dedicato il dialogo con ospiti dell’associazione Amicizia Italia-Birmania che si svolgerà all’Auditorium San Carlo di Albenga il 1° aprile dalle 16.30 alle 18.30. Interverranno tra gli altri la senatrice Albertina Soliani e Paolo Pobbiati, responsabile del Coordinamento di Amnesty International Italia per l’Asia Orientale. Alle 20.30 si terrà la proiezione del film “The Lady”. Introduce e modera Marco Trucco, responsabile del Gruppo Italia 173 di Albenga/Alassio.
Dal 1° al 3 aprile si terrà a Imperia, presso il salone parrocchiale della Chiesa Cristo Re in via Trento 11, l’incontro di formazione per docenti sull’educazione ai diritti umani “Primi Passi”, articolato in tre giornate. Con la partecipazione di Liliana Maniscalco del Comitato Direttivo di Amnesty International Italia e l’intervento di Marco Scarella, referente di Amnesty Liguria per l’Educazione ai Diritti Umani.
A Sarzana il 4 aprile alle 21 presso il cinema Italia si svolgerà la proiezione del film “Il male non esiste”patrocinato da Amnesty International Italia. Con l’ intervento di Federico Lera, referente attivismo per Amnesty Liguria, con dibattito al termine del film.
Alla Spezia l’8 aprile alle 10 partirà “Storie Sconfinate”, una serie di incontri con gli studenti dell’Istituto Cappellini-Sauro della Spezia. L’iniziativa rientra nell’ambito delle giornate dedicate a progetti di integrazione ed approfondimento sui fenomeni migratori. Con il contributo del Comitato 3 ottobre. Interverrà Federico Lera per il Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International Italia. Gli eventi rappresenteranno un’occasione per conoscere quali sono i modi di attivarsi in maniera concreta per la promozione e la difesa dei diritti umani insieme agli attivisti di Amnesty International sul territorio.
«In un periodo buio per i diritti umani come questo, anche cosi vicino a noi – afferma Francesca Bisiani, responsabile della Circoscrizione Liguria di Amnesty International Italia – è più che mai importante accendere la candela dei diritti e attivarsi nelle proprie città». L’elenco completo degli eventi è consultabile sul sito internet di Amnesty International Italia.
Amnesty International conta oggi oltre 7 milioni di soci e sostenitori nel mondo di cui circa 80000 in Italia. Nella sua storia l’organizzazione ha svolto campagne per liberare i prigionieri di coscienza, abolire la pena di morte, porre fine alla tortura e alla violenza contro le donne, contrastare impunità e discriminazione, garantire il diritto all’alloggio, alla salute e all’istruzione, riaffermare i diritti umani di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Dal 1961 a oggi, Amnesty International ha contribuito a salvare una media di tre vite al giorno.