Monaco, Giulio Maira presenta “Il cervello è più grande del cielo”

18 febbraio 2022 | 15:19
Share0
Monaco, Giulio Maira presenta “Il cervello è più grande del cielo”

Giovedì 17 marzo alle 19

Monaco.Giovedì 17 marzo alle 19 il professor Giulio Maira presenta “Il cervello è più grande del cielo. La cultura della mente” al Théatre Des Variétés. Evento ospitato dalla Dante Monaco e organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nel Principato.

Uno dei maggiori neurochirurghi italiani in ambito internazionale guiderà i presenti in un viaggio affascinante per attraversare i misteri della mente per cercare di comprendere al meglio il funzionamento del nostro cervello. Il titolo
dell’incontro “Il cervello è più grande del cielo” coincide con il libro scritto dallo stesso Maira, pubblicato nel 2019 e giunto oggi alla nona edizione. La sua scelta di utilizzare un paragone con il cielo, si rifà ad un componimento poetico della scrittrice Emily Dickinson e risiede nella considerazione che il nostro cervello è composto di quasi cento miliardi di neuroni, un numero di cellule pari alle stelle della via lattea, oltre a considerare che la nostra immaginazione è talmente vasta da poter arrivare a racchiudere al suo interno tutto il firmamento e avere ancora dello spazio disponibile per immaginare altre cose. Ma ciò che più di tutto rende esaltante per il prof Maira il paragone tra il cielo e la nostra mente, è il fatto che nelle stelle è possibile riscontrare un segnale di speranza e di prospettiva positiva per il futuro. Il grande tema che Giulio Maira tratterà durante la conferenza rientra nell’ambito delle neuroscienze, un campo della ricerca relativamente giovane, che si occupa dell’analisi del funzionamento del sistema nervoso per individuare in che modo il cervello dia origine a pensieri, sentimenti e emozioni: in una parola alla coscienza.

Definito dai neuroscienziati la struttura più straordinaria dell’universo conosciuto, il cervello, con i suoi 100 miliardi di neuroni e più di 150mila miliardi di sinapsi, è un organo capace di tessere continuamente nuove simbologie e rappresentazioni mentali. Una sorta di macchina perfetta senza la quale non potrebbero esistere, ad esempio, il cellulare, la radio, il computer, ma anche cose più dense di significato come i sogni, l’amore, la percezione del bello o la creatività. Parte da questa consapevolezza l’idea di Giulio Maira di coinvolgere noi tutti in un viaggio affascinante all’interno di questo organo così complesso che mette l’uomo moderno al centro della discussione; come l’autore stesso spiega in un’intervista da lui rilasciata: «Ognuno di noi è il protagonista di questo racconto».

Il professore risponderà a interrogativi clinici fondamentali, che possono riguardare la vita di ciascuno di noi: Cosa sono i neuroni specchio? Come si collegano le sinapsi? In cosa differiscono i cervelli di uomini e donne? Quali sono i veri effetti delle droghe? A che punto è la ricerca riguardo all’intelligenza artificiale? Attraverso citazioni di casi clinici e storie di pazienti celebri, da Giulio Andreotti a Francesco Cossiga, da Papa Giovanni Paolo II a Scalfaro, il prof Maira illustrerà anche come curare e mantenere ‘allenato’ questo meraviglioso strumento dove risiedono i nostri comportamenti e sentimenti, mettendoci di fatto di fronte allo specchio della nostra anima.

Mascherina e Pass sanitario obbligatori oppure Test PCR o Test antigenico entro le 24 ore.

Stimatissimo neurochirurgo di fama e esperienza internazionali, il professor Giulio Maira ha operato circa 16.000 pazienti per lesioni al cervello e ne ha visitate quasi 70.000. Dopo essersi laureato all’Università Cattolica di Roma con una tesi sperimentale dal titolo “La proiezione delle afferenze vagali nel tronco dell’encefalo” e in seguito al conseguimento di una laurea specialistica in ambito neurochirurgico all’Università di Genova, il dottor Maira ha sostenuto l’esame di abilitazione all’esercizio della professione medica negli Stati Uniti e nel Canada. Negli anni a seguire ha frequentato i più rinomati centri di Neurochirurgia al mondo, tra cui il Kantonspital di Zurigo, l’University of Western Ontario di Londra e la Neurochirurgia di Hannover. I risultati ottenuti con la sua attività scientifica sono stati oggetto di pubblicazione in 371 articoli scientifici su riviste internazionali ed è stato incluso nell’elenco dei “Top Italian Scientist in Clinical Science” con un H-index di 43 e un numero di citazioni scientifiche di 7.805. Durante la sua carriera, Giulio Maira ha ricoperto alcuni tra i più prestigiosi ruoli in ambito accademico
e sanitario:
– Membro per 12 anni del Consiglio Superiore della Sanità
– Neurochirurgo dello Stato Città del Vaticano per 20 anni e attualmente Membro della Congregazione per la Causa dei Santi.
– Professore Associato all’Istituto di Neurochirurgia dell’Università Cattolica di Roma,
– Professore Associato di Neurochirurgia e Direttore dell’Istituto del Policlinico Gemelli,
– Titolare della Cattedra di Neurochirurgia dell’Università di Perugia
– Direttore della Neurochirurgia del Dipartimento di Scienze Neurologiche di Terni.

Ha ricevuto numerosi Premi e riconoscimenti tra cui il più importante “Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Attualmente fondatore e presidente della Fondazione Atena Onlus con sede a Roma, da lui fondata nel 2001 per promuovere la Ricerca Scientifica e, inoltre, dal 2014, è Neurochirurgo e Professore aggiunto presso l’Istituto clinico Humanitas di Milano. È, infine, il Direttore Scientifico del “Maira Brain Center” presso la Clinica Quisisana di Roma. I principali campi di studio e di ricerca di Maira riguardano:
– l’idrocefalo,
– l’epilessia sperimentale,
– l’uso del laser in neurochirurgia,
– l’uso delle cellule staminali neurali nella rigenerazione del Sistema Nervoso Centrale,
– i gliomi cerebrali maligni,
– lo studio dell’espressione genica degli aneurismi intracranici,
– il laser nella chirurgia vascolare
– le terapie avanzate dei gliomi maligni.

Ha pubblicato i seguenti libri basati sulla sua esperienza come Neurochirurgo:
• “Ti regalo le stelle. Storie di un neurochirurgo”, 2015 Sedizioni Ed_Milano
• “Il cervello è più grande del ciel” sett. 2019 Solferino Ed_Milano giunto alla nona edizione
• “Le età della mente”, sett. 2020 Solferino Ed_Milano.