Tutti i dati |
Altre News
/

Sicurezza pubblica, il Principato di Monaco presenta il bilancio del 2021

25 gennaio 2022 | 16:44
Share0
Sicurezza pubblica, il Principato di Monaco presenta il bilancio del 2021
Sicurezza pubblica, il Principato di Monaco presenta il bilancio del 2021
Sicurezza pubblica, il Principato di Monaco presenta il bilancio del 2021

Quasi 60mila controlli per il rispetto delle norme anti-Covid

Monaco. Sono stati presentati oggi, da Richard Marangoni, revisore generale incaricato del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, alla presenza del ministro dell’Interno Patrice Cellario, il bilancio e le statistiche in materia di pubblica sicurezza relative all’anno 2021 nel Principato di Monaco.

Un anno, lo scorso, segnato dal Covid-19, in cui è stato richiesto, anche a Monaco, un grande dispiegamento di forze per controllare che le misure sanitarie adottate dal principe Alberto II venissero applicate correttamente. In un anno, sono stati 59.167 i controlli, 9.127 multe le multe elevate e 29 le chiusure amministrative di esercizi aperti al pubblico.

Per quanto riguarda i dati sulla delinquenza, Marangoni ha evidenziato come la criminalità generale sia rimasta sostanzialmente stabile, con 712 reati nel 2020 a 716 nel 2021 (+0,56%), mentre sono calati moltissimo gli incidenti: si è passati da 60 nel 2020 a 48 nel 2021.
Se i dati sulla delinquenza sono rimasti invariati nel biennio, dal 2016 ad oggi si nota un notevole decremento nella commissione di reati (-32%). Aumentata, invece, l’attività giudiziaria.

Nel corso della conferenza stampa, si è parlato anche dei lavori di ristrutturazione dei locali del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, che dovrebbero terminare alla fine del 2023 e del trasferimento del “Groupe d’intervention” (GPSI) a St Roman. Verrà inoltre ingrandito il commissariato di polizia mentre ci sarà un nuovo punto di soccorso al Larvotto.

Il 2021 è stato anche l’anno della modernizzazione degli strumenti utilizzati dalla Polizia Scientifica, ora dotata di un terminale di identificazione biometrica (ABIS) e di uno scanner 3D.