A Sanremo la presentazione del libro “Donne, medici e speziali – Erbe e cure nelle tradizioni dei popoli”

Saranno presenti gli autori
Sanremo. Si terrà venerdì 17 dicembre alle 17,30 nello spazio offerto dall’Osteria La Ciotola di via Santo Stefano 4, all’ingresso della Pigna, la presentazione del libro “Donne, medici e speziali – Erbe e cure nelle tradizioni dei popoli”, Mille Edizioni. Saranno presenti gli autori, la professoressa Fulvia Natta e l’Artworker sanremese Claudio Tabasso.
Fulvia Natta è nata a Sanremo, laureata a Genova, docente all’Istituto per l’Agricoltura Aicardi di Sanremo, ha la naturale vocazione al linguaggio dei fiori, è ideatrice del progetto “Le erbe della salute” nella sua scuola e accompagna i suoi studenti nella continua ricerca, ricevendo continui riconoscimenti.
Claudio Tabasso, artworker e earthworker, sanremese diplomato a Milano dove ha lavorato 30 anni nel campo della grafica e della pubblicità, da 7 anni è tornato nelle campagne della sua città dando vita ad un’azienda agricola. Tabasso ha illustrato e vivacizzato i testi con originalità e con un linguaggio visivo vicino ai giovani.
Un dialogo tra gli autori per parlare di un viaggio affascinante tra le donne d’erbe, piante curative e uomini di medicina. Una storia narrata dove gli eroi sono i pionieri della sperimentazione e le vittorie coincidono con il successo di nuovi metodi di cura. Un’esperienza di studio realmente vissuta da ragazzi e ragazze della Scuola di agraria di Sanremo, lezioni appassionate sulla natura e sulla storia della medicina diventate con questo libro un racconto semplice, coinvolgente e accessibile a tutti. Il libro si avvale del supporto di un medico esperto (70 pubblicazioni e 42 volumi divulgativi) e molto conosciuto, dalle grandi doti professionali e comunicative, il dottor Gianfranco Trapani.
Per partecipare all’incontro, con green pass, prenotare al n. 0184507609.