Imperia, Olioliva: gli eventi della seconda giornata

5 novembre 2021 | 13:24
Share0
Imperia, Olioliva: gli eventi della seconda giornata

Stand dell’olio e dei prodotti tipici liguri e delle regioni ospiti nelle vie del centro, show cooking, degustazioni, convegni, laboratori, convegno e tavola rotonda del Flag Gac Il Mare delle Alpi, salotto letterario e show di Leonardo Fiaschi

Imperia. Sabato seconda giornata di Olioliva 2021 con un ricco programma di eventi, gli stand dell’olio e dei prodotti tipici liguri e delle regioni ospiti nelle vie del centro (aperti dalle 9 alle 20), show cooking, degustazioni, convegni, laboratori, il convegno e la tavola rotonda del Flag Gac Il Mare delle Alpi, il salotto letterario e, per chiudere in allegria, lo show di Leonardo Fiaschi spettacolo organizzato dal Marathon club e ospitato all’Auditorium della Camera di Commercio.

Ecco i dettagli:

ore 9, Apertura stand commerciali e istituzionali.

ore 9:30, “Mediterranean life – un mare dove navigano anche le idee”. Incontro a cura del FLAG GAC Il Mare delle Alpi e FLAG Approdo di Ulisse. Comune di Imperia – Sala Consiliare.

ore 10, Vinci la DOP! Gioco a quiz: quanto ne sai delle eccellenze liguri? A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 10, “Cucitura delle Reti” con Beppe Scola. A cura di FLAG GAC “Il mare delle Alpi”. Stand Istituzionale in Calata G.B Cuneo.

ore 10, Laboratorio del Pesto al mortaio con Simone Peirano a cura del Comune di Andora. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

ore 10:30, Pesto Show un viaggio DOP: cronaca e degustazione dei suoi ingredienti cruciali Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e Aglio bianco di Vessalico. A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 11, Incontro Enologico, segreti e sapori dei vini liguri con l’Enoteca Regionale della Liguria. A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 11, “Per non sbagliare fungo” a cura del Gruppo Micologico Cebano – Comune di Ceva. Area Laboratori – Calata
G.B. Cuneo.

ore 11:30, Vinci la DOP! Gioco a quiz: quanto ne sai delle eccellenze liguri? A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 12, Pesto Show un viaggio DOP: cronaca e degustazione dei suoi ingredienti cruciali Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e Aglio bianco di Vessalico. A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 12, “Cronache di un’arnia: alla scoperta del mondo delle api” a cura di Api e Vita-Eden. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

ore 12:30, Incontro Enologico, segreti e sapori dei vini liguri con l’Enoteca Regionale della Liguria. A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 13, “Mulini di Prelà: una ricchezza lasciataci dalla contea di Pietralata” indagine sui mulini della Valle di Prelà a cura dell’AIAMS in collaborazione con l’IIS Marconi di Imperia. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 14, Gioco sulla Sostenibilità: “Go – Goals Agenda 2030” a cura del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 14, Cooking Show. “Vino – Centrico” Un menù ligure con i vini dell’imperiese promossi da Enoteca Regionale. A cura di Regione Liguria – Assaggia la Liguria in collaborazione con l’istituto alberghiero Ruffini Aicardi di Arma di Taggia. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

ore 15, “Il new green deal europeo ed il suo impatto sull’olivicoltura ligure” Convegno a cura di CIA Liguria. Auditorium Camera di Commercio.

ore 15, Salotto letterario. Presentazione del libro “Come i fari del porto” di Patrizia Massano a cura di Antea Edizioni. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 15, Cooking Show. Oltre i confini del pesto: creare con il basilico genovese DOP. A cura di Regione Liguria –
Assaggia la Liguria in collaborazione con l’istituto alberghiero Ruffini Aicardi di Arma di Taggia. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

ore 15, Tavola Rotonda: “I FLAG tra presente e futuro: agire per interagire meglio”. Modera Angelo Schillaci. Coordinatore Rete Nazionale dei FLAG. A cura del FLAG GAC Il Mare delle Alpi. Sala multimediale – Camera di Commercio.

ore 16, Premiazione “Cocktail Competition” a cura di Confcommercio Imperia. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 16, “Il fungo cebano incontra l’olio extravergine di oliva” a cura del Gruppo Micologico cebano – Comune di Ceva e dello chef Paolo Pavarino. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

ore 16:30, Premiazione “Concorso Vetrine” a cura di Confcommercio Imperia e Confesercenti. Area
Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 17, “L’analisi sensoriale della Colatura di Alici di Cetara”. Panel test a cura dell’Associazione per la valorizzazione della Colatura di alici di Cetara. Area Laboratori. Calata G.B. Cuneo.

ore 17:15, Salotto letterario. Presentazione del libro “Ricette della tradizione ligure a base di olio extravergine d’oliva” di Fabrizio Vignolini a cura di Atene edizioni. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

dalle 17:30, Premiazione Concorso fotografico “Racconta il mare ligure” nato nell’ambito del progetto “MareCultura” e promosso da CNA Imperia e l’Associazione Culturale Digit Art In Foto. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

Alla scoperta della lavanda della Riviera dei Fiori a cura di CNA Imperia in collaborazione con l’Associazione
Lavanda della Riviera dei Fiori. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo. Lavanda della Riviera dei Fiori: tutto il lavoro della nostra terra a cura di CNA Imperia in collaborazione con l’Associazione Lavanda della Riviera dei Fiori. Area Laboratori – Calata G.B. Cuneo.

ore 18:15, Salotto letterario. Presentazione del libro “Camminare nella storia. Tra Monte Nero e la Valle Argentina” di Marco Macchi a cura di Atene edizioni. Area Incontri – Calata G.B. Cuneo.

ore 20, Chiusura stand.

ore 21:15, “Leonardo Fiaschi Show” spettacolo musicale a cura di Club Marathon. Auditorium Camera di Commercio.