Bordighera, l’amministrazione presenta il Dup. Sindaco Ingenito: «La soddisfazione più grande, gli investimenti privati»

3 novembre 2021 | 20:14
Share0
Bordighera, l’amministrazione presenta il Dup. Sindaco Ingenito: «La soddisfazione più grande, gli investimenti privati»

Raddoppiata la spesa per il turismo

Bordighera. Ricostruzione dei muri di via al Confine e di via Gioberti, riqualificazione dei giardini Lowe, restyling di Piazza della Stazione, adeguamento antisismico degli edifici scolastici, lavori di messa in sicurezza del porto e sostituzione dell’impianto di riscaldamento della scuola Maria Primina. Sono questi gli interventi di più recente conclusione che il sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito ha elencato in consiglio comunale presentando il Documento Unico di Programmazione (Dup) 2022-2024: un documento che contiene l’atto di indirizzo dell’amministrazione volto a definire il quadro degli investimenti in corso e di quelli previsti nei prossimi anni.

«Dopo la riqualificazione dei marciapiedi al confine con Vallecrosia ed in via Aldo Moro, a breve inizieranno i lavori per i tratti compresi tra via Noaro e via San Marco e tra la chiesa di Terrasanta e corso Italia – ha detto Ingenito, enunciando i prossimi interventi – A giorni inizieranno le attività per il ripristino della pavimentazione ​stradale in corso Italia tra via Vittorio Emanuele e corso Europa».

E ancora: «Saranno sostituite le ringhiere nei pressi del ristorante La Reserve per dare continuità agli interventi già compiuti nell’area dei camminamenti di Sant’Ampelio. E’ previsto poi il proseguimento della manutenzione straordinaria delle ringhiere in Arziglia».

Nuovi investimenti riguarderanno anche l’illuminazione pubblica, con l’obiettivo, ha spiegato il sindaco «di garantire una sempre maggior sicurezza, nell’area d’Arziglia, in via Pasteur e nel centro storico di Borghetto, quest’ultimo interessato anche dalla riqualificazione di pavimentazione e sottoservizi e dai lavori di canalizzazione delle acque nelle vie Magenta, Sicilia e San Nicolò, per un impegno pari a 205.000 euro».

Oltre 450.000 euro in nuovi asfalti per il centro e le frazioni. Dopo i primi cantieri di via Libertà e piazza Garibaldi, « inizierà in queste settimane anche la ristrutturazione dell’ex Chiesa Anglicana – ha detto ancora Ingenito – E’ di 205.000 euro il quadro economico per questa importante attività di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Bordighera».

«E’ inoltre terminato – ha annunciato il sindaco – L’iter di progettazione per il lungomare Argentina e per il campo da calcio in zona Due Strade; a breve verranno individuate le fonti di finanziamento».  In dirittura d’arrivo anche i progetti per la ristrutturazione del molo di punta Migliarese e per la difesa della costa, così come per la via ciclopedonale di mezzo. Entro fine mese, poi, verranno affidati gli incarichi per la riqualificazione di via Stella Maris, in pineta, e per lo studio di fattibilità del parking della spianata del Capo.

Turismo. «La spesa nel settore turismo è stata raddoppiata, grazie l’introduzione della tassa di soggiorno che viene oggi investita in piena sintonia con le associazioni che siedono al Tavolo del Turismo – ha sottolineato Ingenito -. La Ciclovia Bicknell, il progetto del museo dei cetacei al porto turistico, la riqualificazione e la promozione della rete sentieristica di Monte Nero, la sottoscrizione dei protocolli d’intesa con i comuni limitrofi per lo sviluppo del biking, il circuito di bigliettazione unica in fase di studio, il progetto per il piano di sviluppo strategico del settore, la partecipazione alle fiere, la professionalità del nostro ufficio I.A.T. nascono dalla volontà di cambiare, innovare e rispondere alle nuove esigenze di mercato con le migliori competenze e gli strumenti più efficaci».

«Una spesa per investimenti in piccole e grandi opere che la Città di Bordighera non vedeva pianificata ed attuata da decenni, frutto del lavoro di una squadra di governo che, nonostante le difficoltà imposte della pandemia, ha collaborato con continuità con gli Uffici Comunali, che hanno decisamente risposto con tempestività agli indirizzi della Giunta e a cui va il nostro ringraziamento», ha detto il primo cittadino.

«La soddisfazione più grande – ha concluso Ingenito  – Arriva dalla spesa privata per investimenti, che è in deciso aumento. Non è un caso che molti progetti che erano fermi da anni siano oggi in procinto di concretizzarsi in cantieri: il Savoy di corso Italia, l’operazione immobiliare di via Trento, l’ex scuola Oasi sono solo alcuni interventi di iniziativa privata che potranno aggiungersi alla spesa pubblica per creare ricchezza e lavoro. E’ la testimonianza che gli imprenditori riconoscono la serietà e la capacità della nostra amministrazione: non sono le promesse che contano ma i risultati raggiunti, e chi investe il proprio denaro fa sicuramente queste preliminari valutazioni».