Bordighera celebra il 60° anniversario di fondazione di Amnesty International con un “albero dei diritti”

E’ stato messo a dimora al Cian d’Inamurai, a Monte Nero, un esemplare di ginkgo biloba
Bordighera. La città di Bordighera ha celebrato il 60° anniversario di fondazione di Amnesty International aderendo all’iniziativa del Gruppo 073 di Amnesty Liguria: nel pomeriggio di ieri, 4 novembre, è stato messo a dimora al Cian d’Inamurai, a Monte Nero, un esemplare di ginkgo biloba quale simbolico “albero dei diritti”.
«L’auspicio di tutti noi è che l’attività di Amnesty International possa continuare a crescere e a dare i propri preziosi frutti così come una pianta che, forte delle proprie radici, anno dopo anno si fa più rigogliosa» – ha commentato l’assessore Stefano Gnutti, che ha partecipato alla cerimonia insieme al sindaco Vittorio Ingenito.
«Per Bordighera è un onore ed un dovere essere tra le moltissime città che, su tutto il territorio nazionale, hanno accolto l’albero di Amnesty testimoniando il proprio sostegno all’impegno a tutela dei diritti umani» – ha concluso il primo cittadino.