“Un venticinquennio di attività per la storia del Ponente ligure 1996-2021”, l’opera dello storico Gandolfo in libreria nel 2022

In due volumi che raccolgono saggi e studi dello studioso matuziano
Sanremo. Un’opera monumentale in due volumi che raccolgono 25 anni di storia dell’estremo Ponente ligure. Si intitola “Un venticinquennio di attività per la storia del Ponente ligure 1996-2021″ il prossimo libro dello storico di Sanremo Andrea Gandolfo e dovrebbe essere pubblicata, secondo le previsioni annunciateci dallo stesso autore, nella primavera del 2022
dalla casa editrice Lo Studiolo di Freddy Colt.
I due volumi riuniranno 150 saggi e articoli apparsi su riviste, pubblicazioni e siti internet delle province di Imperia, Cuneo, Genova e Torino tra il 1996 e il 2021, concernenti la storia del Ponente ligure. Un lavoro certosino, accurato e scientifico, quello compiuto da Gandolfo, che si è avvalso di documenti e atti, riproducendoli con rigorosa fedeltà. Dopo la prefazione, scritta dal presidente della Famija Sanremasca, il testo si suddivide per località, elencate in ordine alfabetico.
Nell’opera il lettore potrà così trovare spunti interessanti su Bordighera, Briga, Bussana, Imperia, Laigueglia, Mentone, Molini di Triora e tante altre località ancora in circa 350 pagine totali.
Lo storico Gandolfo è autore di importanti volumi già dati alla stampa, tra cui spiccano le monografie “Sandro Pertini. Dalla nascita alla resistenza 1896-1945”, “Sandro Pertini. Dalla liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978”, “Sandro Pertini. Dall’ascesa al Quirinale allo scandalo della P2 1978-1981” e “Sandro Pertini. Dalla stagione del pentapartito agli ultimi anni 1981-1990” editi da Aracne. Dello stesso autore: “La nascita del Festival di Sanremo” edito da Mellophonium Broadsides e “Storia tascabile della città di Sanremo. Dalle origini ai giorni nostri” edito da Lo Studiolo.