Dolcedo, concerto di Rosario Bonaccorso ed Alessio Menconi

19 agosto 2021 | 09:38
Share0
Dolcedo, concerto di Rosario Bonaccorso ed Alessio Menconi
Dolcedo, concerto di Rosario Bonaccorso ed Alessio Menconi
Dolcedo, concerto di Rosario Bonaccorso ed Alessio Menconi

Due protagonisti della scena jazz italiana ed internazionale

Dolcedo. Sabato 21 agosto tornerà a Dolcedo Rosario Bonaccorso, in duo con Alessio Menconi alla chitarra. Un concerto incontro con due protagonisti della scena jazz italiana ed internazionale.

Il concerto, dal titolo “Arie sulle dieci corde” sostituisce la prevista esibizione di Lucia Cortese, Manuel Staropoli e Manuel Tomodin per indisponibilità dei musicisti.

Rosario Bonaccorso, noto contrabbassista ligure di origine siciliana, presenta a Dolcedo l’inedito concerto jazz “Arie sulle dieci corde”. Al suo fianco il virtuoso chitarrista genovese Alessio Menconi, grande amico e suo compagno di tante avventure musicali già a partire dalla fine degli anni ’80, per citarne una tra tutte, la lunga collaborazione con Adrienne West e Dado Moroni agli inizi degli anni ’90, nel quartetto dedicato a Nat King Cole, che ha suonato in tutta Europa. Nel concerto di sabato 21 agosto, sullo storico Sagrato della Chiesa di Dolcedo, si ascolteranno brani
classici del jazz e brani originali dei due artisti. Contrabbasso e chitarra hanno dieci corde vibranti, suonate con sensibile interplay in un caledoscopio di emozioni, di vivacità e liricità, facendoci scoprire il suono interiore e le grandi affinità musicali dei due artisti.

Durante la sua lunga carriera, Rosario Bonaccorso ha collaborato ed ancora collabora stabilmente con tanti grandi nomi del jazz italiano, come Enrico Rava, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Roberto Gatto, nel suo curriculum anche lunghe e felici esperienze concertistiche e discografiche con Lucio Dalla, Gino Paoli, col cantautore francese Claude Nougaro’. Rosario Bonaccorso ha suonato e registrato dischi con tanti artisti del panorama internazionale americano, tra cui alcune vere leggende come Elvin Jones, Michael Brecker, Clark Terry, Pat Metheny, Benny Golson, Kenny Barron, Joe Lovano, Mark Turner, Ivan Lins, Vince Mendosa e molti altri. Ha all’attivo oltre settanta dischi. Da oltre dieci anni Rosario Bonaccorso veste anche l’abito del Band Leader, facendoci scoprire le sue interessanti formazioni e la sua felice penna compositiva grazie ai sei album registrati a suo nome: Travel Notes, In Cammino, In Mezzo c’è solo il Mare, Viaggiando, Beautiful Story ed il recente A New Home edito nel 2019. I suoi CD A Beautiful Story e A New Home sono stati inseriti dalla rinomata rivista JazzIT nella classifica 2018 e 2019 tra i 100 cd internazionali più votati.

Disco del mese su musica jazz. Maggio 2019 «.. Negli undici brani in scaletta – tutti da lui composti – si avvertono un afflato narrativo e un calore confortanti..». «.. Ma, al di là dei singoli episodi, tutti di fattura pregevole, è l’intero album che incanta.». «.. Un disco che scorre tra ricordi e riflessioni, immagini evocative ed emozioni. Un flusso cui ci si abbandona con piacere. Musica ispirata e che invita alla meditazione, un balsamo per l’anima..» (Franchi). «.. Ma è il senso di collettivo la dote più convincente del disco e ciò è il risultato riflesso della personalità di Bonaccorso, persona sempre in grado di ascoltare e condividere le proprie emozioni col prossimo. Chiudete gli occhi, assaporate la poesia che scaturisce dalle note di questo disco attendendo i nuovi sviluppi di questo strano ed inspiegabile viaggio che è la vita..» su Mellophonium – a cura di Adriano Ghirardo.

Alessio Menconi, chitarrista genovese attivo all’estero quanto in Italia, è vincitore del premio “AICS JAZZ” al “Gran Prix du Jazz” nel 1992 e del premio “Eddie Lang” nel 1993 come miglior giovane chitarrista jazz italiano. Viene subito notato dai migliori musicisti italiani e stranieri con cui collabora e suona in tutto il mondo. Tra i nomi più rappresentativi citiamo: Billy Cobham, Jimmy Cobb, Jeff Berlin, Danny Gottlieb, Andrè “Dedè” Ceccarelli, Toninho Horta, Felix Pastorius, Daniel Humair, Marcio Montarroyos, Carl Anderson, Albert “Tootie” Heath, Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Fresu… In ambito pop: Paolo Conte, Anna Oxa, Gianni Morandi, Tullio De Piscopo, Alexia, Elio ed altri. Con questi musicisti ha inciso oltre 50 cd ed ha suonato in molti dei più importanti festival jazz, teatri e jazz club del mondo in oltre 40 paesi tra Europa, Africa, Asia, Nord America, America Latina. Nel 2003 ha partecipato come unico italiano ad una compilation su Jimi Hendrix in compagnia di Robben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Coryell. Nel 2009 gli viene consegnato il “Premio Jazz lighthouse” alla carriera. Nel 2011 viene incluso come unico italiano nella compilation “I più grandi chitarristi jazz del mondo” allegata a “La Stampa” ed il suo cd “Sketches of Miles” è stato incluso tra i 100 dischi internazionali di jazz più belli del 2014. E’ docente con cattedra di chitarra jazz al conservatorio “Puccini” di La Spezia e ha prodotto molti metodi e video corsi di chitarra jazz tra i più venduti in Italia.